Poteva andare decisamente meglio a Inter e Juventus, le uniche due italiane qualificate agli ottavi di Champions League. Il sorteggio è stato inizialmente benevolo, con i nerazzurri che avrebbero dovuto affrontare l’Ajax e i bianconeri lo Sporting Lisbona. Poi, però, il pasticcio combinato dall’Uefa ha imposto gli organizzatori a effettuare nuovamente il sorteggio, in questo caso meno ‘comodo’ per le italiane.
INTER-LIVERPOOL (AND. 16/2 – RIT. 8/3)
Inzaghi non avrà fatto salti di gioia quando dall’urna di Nyon è uscito il Liverpool per la sua Inter. I nerazzurri si sono ripresi in campionato, ma in Champions, nonostante un girone superato con una giornata d’anticipo, hanno avuto più di una difficoltà dimostrando di essere, soprattutto nelle sfide con il Real Madrid, ancora qualche gradino sotto le grandi d’Europa.
Il Liverpool ha vinto il suo girone di ferro (con Atletico Madrid, Milan e Porto) facendo 6 su 6. Sembra essere ritornato quello del 2019, quando vinse la Champions nella finale del Wanda Metropolitano contro il Tottenham. È una squadra piena di campioni che non hanno bisogno di presentazioni e in Premier, quest’anno, contenderanno il titolo fino alla fine a Manchester City e Chelsea. L’andata si giocherà a San Siro il 16 febbraio, il ritorno ad Anfield l’8 marzo.
Possibilità di passaggio del turno : 30% Inter – 70% Liverpool
VILLARREAL-JUVENTUS (AND. 22/2 – RIT. 16/3)
Meno complicato il sorteggio della Juventus, che era testa di serie nel sorteggio di Nyon. Occhio, però, al Villarreal di Unai Emery, una squadra che in Spagna definirebbero ‘copera’. Il Submarino Amarillo fatica in campionato, ma in Champions è tutta un’altra storia.
La dimostrazione di forza messa in campo a Bergamo contro l’Atalanta nell’ultima giornata ne è la prova e per fine febbraio l’allenatore basco dovrebbe anche recuperare qualche pezzo importante dall’infermeria. Occhio a Gerard Moreno, una garanzia, ma soprattutto a Danjuma, l’esterno olandese che quest’anno sta facendo ammattire le difese avversarie.
Possibilità di passaggio del turno: Villarreal 40% – Juventus 60%
EUROPA LEAGUE, INCUBO BARÇA PER IL NAPOLI
Sorteggiati anche i playoff di Europa League tra le seconde dei gironi e le squadre retrocesse dalla Champions. Si giocheranno il 17 e il 24 febbraio 2022. Le vincenti andranno agli ottavi, dove troveranno le prime dei gironi. Poteva andare decisamente meglio al Napoli, che dovrà vedersela prima al Camp Nou e poi al Maradona contro il Barcellona di Xavi. Squadra nettamente in calo rispetto agli anni passati, quella blaugrana, ma pur sempre con giocatori di grande esperienza e tradizione. De Laurentiis ha preso benissimo il sorteggio con i catalani (si prevede un grande incasso), meno la piazza napoletana, che sperava in un accoppiamento più agevole. L’ultima volta che Napoli e Barça si sono affrontate è stata nel 2020, per gli ottavi di Champions. Al San Paolo finì 1-1, al Camp Nou 3-1 in favore dei blaugrana.
Possibilità di passaggio del turno: 65% Barcellona – 35% Napoli
Molto complicato anche l’avversario che dovrà incontrare la Lazio nei playoff: il Porto di Sergio Conceiçao. Una sfida romantica, visti i trascorsi del portoghese con la maglia biancoceleste, ma allo stesso tempo tosta per la squadra di Sarri, troppo altalenante nelle prestazioni e nei risultati in questo inizio di stagione. Il Porto è uscito dalla Champions perdendo l’ultima, decisiva gara in casa contro l’Atletico Madrid, ma è una squadra dalla mentalità vincente e l’ha dimostrato anche l’anno scorso, in Champions, eliminando la Juventus agli ottavi. Andata il 17 febbraio al Do Dragao, ritorno il 24 all’Olimpico.
Possibilità di passaggio del turno: 60% Porto – 40% Lazio
Più agevole l’avversario dell’Atalanta, che dovrà misurarsi con i greci dell’Olympiacos. Squadra con grande tradizione, soprattutto in patria, e con buone individualità come Rony Lopes, Valbuena e il centravanti El Arabi. L’Olympiacos, in Grecia, è attualmente primo in classifica, ma l’Atalanta, visti i valori della squadra di Gasperini, ha grandi possibilità di passare il turno. L’andata è il 17 febbraio a Bergamo, il ritorno il 24 ad Atene.
Possibilità di passaggio del turno: 70% Atalanta – 30% Olympiacos