Le clausole per comprare Tesla
Al Lincoln Center di New York, il gruppo Tesla ha finalmente presentato il suo nuovo SUV Cybertruck. Un modello al quale la società guidata da Elon Musk stava lavorando da ben quattro anni, e con cui ora cercherà di essere protagonista sul mercato automobilistico.
Le premesse per fare bene sembrano esserci davvero tutte: la vettura, infatti, ha già fatto registrare due milioni di pre ordini. Le prime consegne verranno effettuate a partire dal prossimo 30 novembre.
Con Musk non ci si annoia mai
Naturalmente, quando c’è di mezzo Elon Musk è ormai scontato aspettarsi delle sorprese, proprio come quelle presenti all’interno del contratto di vendita firmato dai vari acquirenti del Cybertruck. Se questi ultimi non dovessero gradire la nuova auto, infatti, saranno comunque costretti a tenerla per almeno un anno: in caso contrario, potrebbero andare incontro ad una salatissima multa da 50.000 dollari, con il rischio di non poter più acquistare in futuro alcuna vettura targata Tesla.
Sul proprio sito web, infatti, Musk e soci hanno spiegato: “Se per qualsiasi motivo il proprietario volesse vendere l’auto prima dei 12 mesi, dovrà darne comunicazione scritta alla casa, che potrà decidere di ricomprarlo a sua sola discrezione, al prezzo di vendita decurtato di un quarto di dollaro per ogni miglio percorso, usura ed eventuali costi di riparazione”.
Nel caso in cui la società non volesse riacquistare il SUV, quest’ultimo potrà essere sì venduto a terzi, ma solo previa autorizzazione.
I costi del nuovo gioiellino Tesla
Il nuovo Cybertruck sarà naturalmente elettrico: il prezzo del modello base dovrebbe partire da una cifra che si aggira introno ai quarantamila dollari, mentre la versione con tutti gli optional costerà non meno di settantamila dollari. Al momento, il modello più richiesto è quello bimotore: oltre il 60% degli acquirenti, inoltre, hanno aggiunto il Full Self Driving, un sistema che consente alla vettura di guidare autonomamente.