• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Attualità

Caso Salis: da Tajani il no ai domiciliari in ambasciata

Il ministro aggiunge: "Meloni ha chiesto a Orban che venga riservato a Ilaria Salis un trattamento dignitoso"


Redazione by Redazione
Febbraio 8, 2024
in Attualità, Ultimissime
0
Tajani sulla vicenda Salis
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • Il vicepremier sul caso Salis
  • L’impegno di Giorgia Meloni
  • Le regole dell’Unione

Il vicepremier sul caso Salis

L’ambasciata d’Italia a Budapest non sarebbe adeguata come luogo di eventuali arresti domiciliari di Ilaria Salis. Come riporta Agenzia Nova, è quanto detto dal vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani alla Camera. Il 5 febbraio il ministro degli Esteri Tajani e quello della Giustizia Carlo Nordio hanno ricevuto separatamente il padre di Ilaria, Roberto Salis, che ha fatto due richieste: l’invio di una missiva governativa alla magistratura ungherese per misure alternative alla custodia in carcere e la possibilità che questi si svolgano in ambasciata.
Il ministro Nordio – ha ricordato Tajani – ha precisato che la missione diplomatica non è adeguata a sostituirsi come luogo di misure coercitive. “Un’ambasciata non è una casa privata. (Salis) non può girare liberamente in ambasciata. È una questione di sicurezza nazionale”, ha osservato Tajani. “Per fare in modo che possa stare nell’ambasciata, c’è bisogno che, pur essendo ai domiciliari, non possa prendere visione o possesso della documentazione riservata del ministero degli Esteri”, ha aggiunto.

L’impegno di Giorgia Meloni

Tajani ha comunque sottolineato che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha chiesto all’omologo ungherese Viktor Orban che a Ilaria Salis venga riservato un trattamento dignitoso”.  Meloni ha parlato con Orban in due occasioni, “la prima al telefono il 30 gennaio, la seconda a margine dei lavori del Consiglio europeo il primo febbraio”.

“Occorre evitare di trasformare una questione giudiziaria in un caso politico, che regala titoli di giornali ma non fa il bene della signora Salis” ha affermato il vicepremier. “Un cortocircuito che alimenta polemiche e danneggia la causa di Ilaria”, ha avvertito il ministro, che ha anche ricordato che “le regole europee dicono che per ottenere gli arresti domiciliari in Italia occorre prima chiederli nel Paese di detenzione”. Il ministro ha poi spiegato che l’esibizione delle catene di Ilaria Salis in aula ha avuto un forte impatto sull’opinione pubblica e non appare in linea con le norme europee.

Le regole dell’Unione

Gli Stati membri dell’Ue sono infatti tenuti ad adottare “misure appropriate” per garantire che indagati e imputati non siano presentati come già colpevoli, salva la possibilità di adottare “misure coercitive necessarie” dipendenti dal caso di specie. “Ho chiesto al governo ungherese di vigilare e intervenire affinché vengano rispettati i diritti della detenuta in attesa di giudizio”, ha detto Tajani.

Il garantismo inspira l’agire del governo italiano, “ciò che conta è sempre la tutela della dignità della persona”, ha detto Tajani. “L’Italia è la culla del diritto, la patria di Cesare Beccaria, e l’azione del governo è sempre votata alla tutela del diritto”, ha affermato il ministro.

Tags: Giorgia MeloniUnione europeaViktor Orban

Previous Post

In Italia in dieci anni ha chiuso 1 negozio su 5

Next Post

Biden-Trump, la giustizia dei due pesi e due misure

Redazione

Redazione

Next Post
Trump

Biden-Trump, la giustizia dei due pesi e due misure

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.