Giotto, la mostra a New York fino al 31 gennaio
Gli italiani hanno per Giotto un affetto particolare. Non importa il grado d’istruzione o l’amore per l’arte: alcuni aneddoti sulla vita del pittore toscano restano impressi nella mente sin da bambini. Pensiamo all’episodio della “O” perfetta disegnata di fronte a un emissario di Papa Benedetto IX per dimostrare la propria fermezza di mano. Il racconto mitologico è conosciuto attraverso l’opera di Giorgio Vasari “Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori”. Pubblicata nel 1550, dunque più di due secoli dopo la morte del pittore, non cessa di colpire la nostra immaginazione.
L’Istituto Italiano di Cultura di New York ha organizzato nella sua sede di Park Avenue una mostra dal titolo “Sotto le Stelle di Giotto”. Inaugurata il 14 novembre, sarà visitabile fino al 31 gennaio. La particolarità è che i visitatori potranno entrare virtualmente nella Cappella degli Scrovegni, il capolavoro realizzato da Giotto a Padova. Ciò è stato possibile grazie al lavoro svolto quest’estate dai nostri connazionali. Il merito è dell’azienda italiana Hidonix, che ha scansionato in 3D, grazie a tecnologie made in Italy all’avanguardia, il capolavoro giottesco. Oltre alla Cappella sarà visionabile anche la cripta, di solito chiusa al pubblico. Ulteriori informazioni sono presenti al seguente link.
L’evento ha anche il merito di promuovere una città dal grande valore storico ma toccata solo parzialmente dal turismo internazionale. La Cappella degli Scrovegni di Padova costituisce infatti uno dei monumenti più belli d’Italia, pur non essendo certo l’unico ivi visitabile. Pensiamo, su tutti, al Palazzo della Ragione o a Prato della Valle. La stessa Cappella degli Scrovegni, del resto, basterebbe da sola a giustificare un viaggio. Il nome della cappella proviene da Enrico Scrovegni, figlio di Rinaldo, usuraio posto da Dante nell’Inferno. Gli affreschi vennero commissionati appunto a Giotto, che li realizzò tra il 1303 e il 1305. “I cicli affrescati del XIV secolo di Padova” sono stati inseriti nel 2021 all’interno della Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.