Il Governatore del Texas proclama ottobre “Italian Heritage Month”
“Anche quest’anno il Governatore del Texas Abbott ha accolto la proposta di dedicare il mese di Ottobre all’Italianità, attraverso anche i vari eventi che si svolgeranno in Texas ed in particolare il Columbus Day Parade che si svolgerà a Dallas il 13 Ottobre. Sono grato al Governatore Abbott e alla sua amministrazione per questo riconoscimento alla comunità Italo-Texana”, ha dichiarato Vincenzo Arcobelli rappresentante al Consiglio Generale degli Italiani all’estero e Presidente del Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo.
A Dallas si svolgerà il 13 ottobre il Columbus Day Parade e Italian Festival. Sfileranno a seguito delle Autorità civili e militari, i cavalli del Texas Park e la banda della scuola Skyline. Si esibiranno inoltre la rinomata orchestra Emerald City Band e Pino Marelli. Ci sarà un’esposizione di macchine sportive italiane e la presenza di ristoratori e prodotti italiani.
“Questo evento rappresenta una continuità nella direzione di marcia per poter promuovere la nostra Storia, le tradizioni, la cultura e l’eredità italiana. Bisogna salvaguardare il Columbus Day, dimostrando all’intera comunità che condividere momenti conviviali, culturali, sociali sia esempio di apertura, inclusione, e nel rispetto reciproco con gli altri gruppi etnici, cosi dichiara il Cons. del CGIE Vincenzo Arcobelli tra i principali promotori in Texas e in America del Columbus day.
Oscar Renda nominato Grand Marshal 2024
“Oscar Renda merita questo significativo riconoscimento, per il grande contributo dato al mondo delle costruzioni e per la comunità”, dichiara Vincenzo Arcobelli Chairman della Manifestazione. “Siamo orgogliosi che Oscar Renda nell’edizione 2024 sia il Grand Marshal, tra le personalità prominenti della comunità italo-americana”, commenta Jay Lombardo Maestro di Cerimonia e componente del Comitato Organizzatore.

Oscar Renda è un imprenditore calabrese di successo, che risiede a Dallas. Arrivato negli Stati Uniti nel 1956, all’età di 8 anni, ha svolto da giovanissimo diversi lavori umili, da parcheggiatore di auto a lavapiatti, imparando al contempo il mestiere di falegname. Cercando di portarsi avanti anche negli sudi, all’età di 14 anni entra nel settore delle costruzioni. A soli 17 anni inizia a guidare una squadra di installatori di tubi.
Nonostante lo scetticismo di alcuni professori, un suo insegnante ne vede il potenziale e lo sprona a frequentare l’università. Nel 1967, con un piccolo bagaglio e facendo l’autostop, arriva così in Texas. Qui entra nella squadra di wrestling nel Nord Texas, riuscendo così a pagarsi gli studi. Si laurea in Educazione fisica e con una specializzazione in Storia Americana e del Texas nel 1971.
La svolta
In quell’estate trova lavoro come capo squadra di installatori di tubature per la DalStrom Construction Company, che aveva vinto un contratto per la costruzione dell’Aeroporto Internazionale di Dallas/Fort Worth INT. Nell’agosto di quell’anno gli viene anche offerto un lavoro alla Northwest High School, dove iniziare a insegnare Storia americana e ad allenare la squadra di football. Non ottenendo però il ruolo di primo allenatore al suo secondo anno, decide di dimettersi.
Chiede un prestito di $13.000 e acquista un escavatore John Deere. È così che nel 1973 fonda la Oscar Renda Contracting. Suo fratello Rudy si unisce a lui l’anno successivo. Iniziano con lavori di movimento terra, per poi realizzare grandi opere nelle principali città del Texas, in altri 37 Stati ed in Canada.
Una storia imprenditoriale di successo, che gli ha permesso di diventare il più grande appaltatore degli Stati Uniti, espandendosi in infrastrutture, trattamento delle acque reflue, autostrade, tunnel e dragaggio. Tra i progetti più importanti ci sono il tunnel di San Francisco, la struttura di ingresso del lago Mead e il ponte Tappan Zee a New York. I fratelli Renda gestiscono anche i biosolidi per milioni di persone nell’area DFW e in altre 22 città. La loro migliore attività è stata quella bancaria, possedendo tre istituti. Nel 2013 cedono l’attività di costruzione ai loro figli, che nel 2023 decidono di quotare l’azienda alla Borsa di New York. Oggi Oscar Ronda gestisce ancora l’Environmental Company e un ristorante.