Trieste: un ponte tra l’Italia e i suoi figli sparsi per il mondo
Nel passato recente abbiamo parlato di Italea, il programma di turismo delle radici messo in campo dal MAECI e rivolto ai discendenti degli emigrati italiani. Oggi, invece, trattiamo di un’altra iniziativa, questa volta realizzata dalla MIB School of Management di Trieste, in collaborazione con l’Istituto per il Commercio Estero, con la Regione Friuli Venezia Giulia e con altre organizzazioni regionali italiane. Un corso sostenuto istituzionalmente anche dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero degli Affari Esteri.
“Origini Italia 2024-2025“, questo il titolo, è infatti incentrato sulla formazione manageriale ed è destinato ai giovani residenti all’estero che hanno origini italiane, con un occhio di riguardo per i Paesi extraeuropei. Il corso, totalmente gratuito, prevede 2 mesi di sessioni formative a Roma e a Trieste, oltre a 3 mesi di stage aziendale. Un totale di 5 mesi, dunque, nel periodo che intercorre tra il 4 novembre 2024 e il 5 aprile 2025.
Come candidarsi
Potranno candidarsi i giovani tra i 23 e i 35 anni di età, con la scadenza per la presentazione delle domande fissata per venerdì prossimo (31 maggio). Le lezioni saranno in lingua inglese. Per poter inviare la propria candidatura rimandiamo al presente link.
Peculiarità di questo corso è che i 20 studenti ammessi avranno pagato il volo a/r per Trieste, l’alloggio per il periodo relativo alla durata del corso (comprese le festività natalizie) e il pranzo durante le giornate di studio e di lavoro.
Come spiega la MIB School of Management, gli obiettivi del programma sono: “rafforzare i legami culturali e professionali tra i discendenti degli emigrati e la loro terra d’origine, facendo riscoprire la cultura degli antenati ed esplorare nuove esperienze imprenditoriali e manageriali in collaborazione con aziende italiane; Favorire la collaborazione fra le imprese italiane e i cittadini di origine italiana nel mondo; Sviluppare le capacità e le competenze manageriali dei partecipanti attraverso formazione in aula, seminari, workshop ed esperienze in azienda; Fornire ai partecipanti competenze e skill per gestire la propria attività o diventare imprenditori, tornando nel paese di residenza con idee e contatti utili per il futuro professionale”.






Comments 1