• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Cronaca

La strage di Paderno Dugnano e la crisi della famiglia

Gli esperti: "Cercare il dialogo con i figli altrimenti certe inquietanti fantasie possono diventare realtà".


Giuseppe Picciano by Giuseppe Picciano
Settembre 2, 2024
in Cronaca, Ultimissime
0
Strage di Paderno Dugnano
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

L’effetto straniante del vuoto interiore genera, evidentemente, mostri. L’altro giorno a Paderno Dugnano, nella Città metropolitana di Milano, un ragazzo di 17 anni ha massacrato a coltellate i suoi familiari perché si sentiva “oppresso” e avvertiva impellente il bisogno di liberarsi di loro. Con inaudita ferocia, ha colpito in rapida successione il fratellino, la madre e il padre.

Poi, secondo Sabrina Ditaranto, procuratrice del Tribunale dei Minori di Milano, il ragazzo ha rettificato il suo racconto parlando di un malessere suo, non collegato alla famiglia, un pensiero che aveva da qualche giorno. “Ha capito che non può tornare indietro, è molto lucido su questo, sa che quello che ha fatto è irreversibile”. La pm ha fornito anche la sua prima descrizione dei fatti: “Il mio è ovviamente un osservatorio privilegiato, ma patologico, però osservo che i giovani manifestano spesso un malessere importante soprattutto negli aspetti che riguardano la socialità, c’è in aumento questa cosa. E poi c’è da dire che non possono accedere autonomamente a un consulto psicologico, senza l’aiuto dei genitori”.

Come provare ad analizzare gesti di orribile crudeltà nella speranza di trovare delle risposte adeguate?

“La fantasia di sopprimere i genitori, vissuti come un ostacolo per la propria libertà, è un pensiero che si annida, a volte, nella mente degli adolescenti. È un tema ricorrente, simbolico, che resta naturalmente a livello di fantasia e poi scompare, crescendo – spiega a Repubblica lo psichiatra Massimo Ammaniti sulla strage di Paderno Dugnano – ma ci sono casi nei quali con ferocia inaudita gli adolescenti scelgono di dare corpo a questo pensiero. C’è una assuefazione alla ferocia, amplificata dai social che hanno fatto cadere la barriera tra vita reale e vita immaginata. La fantasia della soppressione dei genitori nasce proprio dal senso di limitazione che gli adolescenti provano in quella fase della vita, quando tutte le regole sembrano imposizioni”.

Conversando con il Messaggero, lo psichiatra Paolo Crepet torna sulla crisi profonda della famiglia: “Lo dico da tempo, la famiglia è in frantumi. Non c’è più una regola. Ed è avvenuto perché non parliamo più. Abbiamo scambiato i soldi con le parole. Sabato sera c’era mezza Italia che non sapeva dove si trovasse il proprio figlio. I genitori italiani sono troppo protettivi nel momento in cui non dovrebbero esserlo. Sono protettivi per la scuola. Vai a discutere se tuo figlio ha preso un brutto voto, se ha preso 5? Ma cosa ti interessa se tuo figlio ha preso 5. Saranno cavoli suoi. Lascialo di fronte alle sue responsabilità. Farsi la foto con un figlio è semplice, fare il genitore è più complicato”.

Per lo psicologo Matteo Lancini “queste vicende hanno a che fare con ciò che accade all’interno della famiglia. Ognuna di esse ha delle caratteristiche uniche e specifiche che difficilmente si possono generalizzare. I fatti di cronaca e il lavoro quotidiano che facciamo ci restituiscono un quadro di ragazzi che faticano enormemente a esprimere gli aspetti emotivi, i conflitti e i sentimenti più disturbanti relativi al proprio contesto familiare e amicale in qualche cosa che diventi simbolo, parola e condivisione”.

“La relazione viene annullata – continua Lancini – e si ricorre al gesto disperato. Segnali premonitori? Tutti lo cercano ex post, in tragedie così inimmaginabili non dobbiamo mai smettere di dare voce alle emozioni anche più disturbanti che hanno i ragazzi. È meglio qualsiasi parola, anche la più disturbante, che un gesto violento dal quale non si torna più indietro”.

I casi di parricidio hanno riempito la cronaca italiana da almeno cinquant’anni. Senza dimenticare la furia omicida della sedicenne Erika De Nardo che il 21 febbraio del 2001, a Novi Ligure, ammazzò insieme al fidanzato Omar la madre Susy con 40 coltellate e il fratellino Gianluca di 11 anni, gli episodi più recenti sono del 2021. Il 4 gennaio 2021 Benno Neumair, 31 anni, uccise il padre Peter e la madre Laura Perselli strangolandoli con un cordino da arrampicata. La confessione arrivò solo dopo il ritrovamento dei cadaveri che lui stesso aveva gettato nel fiume Adige. Sei mesi dopo, le due sorelle Paola e Silvia Zani, 26 e 19 anni, uccisero la madre, Laura, soffocandola e seppellendola.

 


Previous Post

New York, Adams incenerisce 4 tonnellate di marijuana illegale

Next Post

Florida: allarme bomba in sinagoga a South Beach

Giuseppe Picciano

Giuseppe Picciano

Next Post
Ostaggi Hamas

Florida: allarme bomba in sinagoga a South Beach

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.