• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Cronaca

Italoamericani ritrovano una statua del “loro” San Nicola

Una storia rocambolesca che unisce il Cilento agli Stati Uniti. Una statua di San Nicola realizzata in Italia a inizio Novecento, venerata per decenni a Chicago e "sparita" per anni, è stata ritrovata su un sito di vendite online.


Redazione by Redazione
Settembre 5, 2024
in Cronaca, Cultura, Ultimissime
0
San Nicola
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

San Nicola torna dai “suoi” italoamericani

Quella che ci apprestiamo a raccontare oggi è una piccola grande storia che unisce il Cilento agli Stati Uniti. Una notizia, a quanto ci risulta data in anteprima da Stile TV, di cui è impossibile non innamorarsi all’istante. Questa ha per protagonista una piccola statua di San Nicola, realizzata all’inizio del Novecento a Castelcivita, in provincia di Salerno, di cui San Nicola è appunto il patrono.

La statua era destinata alla comunità italiana a Chicago, in Illinois, dove divenne per anni oggetto di venerazione da parte dei nostri connazionali. Con la secolarizzazione dilagante, anche quello che era un simbolo tanto amato dagli italo-americani finì nel dimenticatoio. Forse fu un sacerdote a sbarazzarsene, fatto sta che sparì per diverso tempo.

La memoria però non svanì del tutto. Alcuni cilentani residenti in New Jersey hanno infatti condotto delle ricerche, fino a trovare la statua in vendita su un sito di e-commerce specializzato in articoli religiosi. Durante la sua misteriosa assenza, infatti, era diventata di proprietà di una società con sede ad Atlanta, in Georgia.

Trovarla, tuttavia, non bastava: occorreva farla ritornare proprietà di quegli italo-discendenti che non avevano dimenticato il loro santo. Ecco dunque che la statua di San Nicola è stata acquistata e fatta restaurare dai fedeli della parrocchia della Madonna del Carmine a Newark, dove ha trovato una collocazione adeguata.

Un viaggio lungo, dunque, quello di San Nicola, che è però potuto tornare finalmente a casa. L’entusiasmo, ovviamente, non ha pervaso solamente gli italiani in America ma anche la comunità cilentana e castelcivitese. Una notizia che la dice lunga sull’importanza delle radici e sull’attaccamento dei nostri connazionali alle proprie origini. Un monito per chi vorrebbe mettere in dubbio il diritto di decine di milioni d’italo-discendenti ad ottenere la cittadinanza. “Le radici profonde non gelano” direbbe uno che italiano non era.


Previous Post

New York, Linda Sun accusata di aver lavorato per Pechino

Next Post

“L’italiano, luce nel mondo”: al via il Congresso della Dante Alighieri

Redazione

Redazione

Next Post
L'Italiano, luce nel mondo

"L'italiano, luce nel mondo": al via il Congresso della Dante Alighieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.