• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Esteri

Consiglio diritti umani Onu: basta armi a Israele

La risoluzione dell'UNHRC ritiene Israele responsabile di possibili crimini di guerra e evidenzia il rischio di genocidio nella guerra a Gaza


Chiara Marcassa by Chiara Marcassa
Aprile 5, 2024
in Esteri, Istituzioni, IstituzionItalia
4
Il Consiglio per i diritti umani dell'Onu approva una risoluzione contro Israele
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • Il Consiglio diritti umani dell’Onu prende posizione
  • La risoluzione adottata
  • “Fermate questo genocidio”
  • I voti contro
  • La condanna diretta ai funzionari israeliani

Il Consiglio diritti umani dell’Onu prende posizione

Questa mattina il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite (UNHRC) ha votato a favore di una risoluzione che prevede lo stop a tutte le vendite di armi a Israele. La misura ha incontrato l’approvazione di 28 dei 47 stati membri del Consiglio. In 13 si sono astenuti mentre in 6 hanno votato contro – tra cui Stati Uniti e Germania. È la prima volta che un organismo di questo livello prende posizione così nettamente nella sanguinosissima guerra iniziata ormai sei mesi fa nella Striscia di Gaza.

Evidenziando che in questi mesi di scontri sono stati uccisi oltre 33mila palestinesi (dei quali una percentuale di bambini insopportabilmente alta), il Consiglio ha proposto questa misura nell’ottica di prevenire ulteriori violazioni di diritti umani ai danni dei civili palestinesi. Inoltre, il testo della risoluzione esige che le azioni militari intraprese dallo Stato di Israele a Gaza vengano indagate per valutare un’eventuale responsabilità per crimini di guerra e crimini contro l’umanità per mettere fine all’impunità.

La risoluzione adottata

La proposta è stata avanzata dal Pakistan a nome dei membri dell’Organizzazione per la cooperazione islamica (OIC) tranne l’Albania. Il testo approvato invita tutti i paesi a “cessare la vendita, il trasferimento e la diversione di armi, munizioni e altro equipaggiamento militare verso Israele per prevenire ulteriori violazioni del diritto umanitario internazionale e violazioni e abusi dei diritti umani”.

Il Consiglio è il principale organismo per i diritti umani nella costellazione di organi delle Nazioni Unite. Nella sua decisione, ha ripreso le parole con cui la Corte internazionale di giustizia ha stabilito a gennaio che “esiste un rischio plausibile di genocidio” a Gaza. La risoluzione – che non è vincolante – prende in esame alcune azioni intraprese dalle forze armate israeliane come impedire l’accesso all’acqua e limitare le spedizioni di aiuti umanitari nei territori palestinesi. Inoltre, invita gli investigatori indipendenti accreditati dalle Nazioni Unite a indagare su spedizioni di armi, munizioni e strumenti “dual use” – sia per scopi civili che militari – che potrebbero essere usati da Israele contro i palestinesi. Infine, la misura chiede anche un cessate il fuoco immediato e accesso e assistenza umanitaria di emergenza immediata.

“Fermate questo genocidio”

Prima del voto, l’ambasciatore che rappresenta i palestinesi al Consiglio per i diritti umani dell’Onu, Ibrahim Mohammad Khraishi, si è rivolto ai colleghi dicendo: “abbiamo bisogno che tutti voi vi svegliate e fermiate questo genocidio, un genocidio trasmesso in televisione in tutto il mondo”. Gli ha fatto eco l’ambasciatore del Sudafrica Mxolisi Nkosi, dicendo che è il Consiglio agisca poiché “il nostro silenzio è stato davvero assordante”. “Non possiamo più applicare un sistema parallelo di diritto internazionale a Israele, né possiamo esserne complici facilitando le sue azioni”, ha affermato.

L’ambasciatore israeliano all’ONU Meirav Eilon Shahar ha esortato i membri del consiglio a votare contro l’adozione del testo. A suo dire, “un voto favorevole è un voto per Hamas. Un voto che ignora il massacro e lo stupro del mio popolo… Un voto per minare il diritto di Israele a difendersi“. Una volta che il voto ha avuto esito positivo, Shahar ha denunciato la risoluzione come “un’onta per il Consiglio per i diritti umani e per l’ONU nel suo insieme”.

I voti contro

Gli Stati Uniti, il principale alleato di Israele, hanno accolto la richiesta di Shahar di votare no. Con la stessa decisione li hanno seguiti Germania, Argentina, Bulgaria, Malawi e Paraguay. Nonostante il voto concorde al volere di Tel Aviv, l’ambasciatrice degli Stati Uniti al Consiglio Michèle Taylor ha espresso critiche stranamente pesanti nei confronti di Israele. Infatti ha affermato che il governo israeliano “non ha fatto abbastanza per mitigare i danni civili”.

A sostegno della propria posizione contro la misura ha affermato che Washington non può sostenere il testo a causa dei numerosi “elementi problematici” che contiene. Primo tra tutti, la mancanza dell’inveterata condanna di Hamas per l’attacco del 7 ottobre. Di fatto il testo della risoluzione non cita Hamas. Tuttavia, condanna esplicitamente il lancio di razzi contro territori israeliani abitati da civili, e chiede “l’immediato rilascio di tutti gli ostaggi”.

La condanna diretta ai funzionari israeliani

La risoluzione esprime anche una profonda preoccupazione per le dichiarazioni dei funzionari israeliani che costituiscono praticamente un’incitazione al genocidio, e incoraggia i paesi a impedire il trasferimento forzato continuo dei palestinesi da e all’interno di Gaza. Avverte in particolare contro l’eventualità di un’operazione militare su vasta scala nella città densamente popolata di Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, dove oltre un milione di civili sono attualmente rifugiati. La risoluzione condanna anche l’uso della fame come tattica di guerra a Gaza, dove l’ONU ha avvertito che la carestia è imminente.

Tags: #ONUConflitto israelo-palestineseCrimini di guerraGenocidioIsraeleIsraeli Defence ForcesStriscia di Gaza

Previous Post

New York, 3 omicidi in metro da gennaio, arrivano gli scanner

Next Post

Cina-Usa, la segretaria del Tesoro Yellen: la Cina produce troppo

Chiara Marcassa

Chiara Marcassa

Next Post
La segretari al Tesoro Usa in missione in Cina

Cina-Usa, la segretaria del Tesoro Yellen: la Cina produce troppo

Comments 4

  1. Pingback: "La vendetta dell'Iran è inevitabile"
  2. Pingback: Il veto Usa blocca l'adesione della Palestina all'Onu
  3. Pingback: Washington valuta sanzioni contro militari israeliani ultra-violenti
  4. Pingback: Biden si sta giocando la rielezione nei campus universitari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.