A 72 anni dal primo campionato, il Gran Premio di Formula 1 approda in Florida, a Miami, per l’edizione 2022. Si tratta di una nuova tappa inserita nel calendario del Mondiale di Formula 1. La gara si svolgerà al Miami International Autodrome nel weekend del 6-9 maggio.
Il Formula 1 Crypto.com Miami Grand Prix, secondo gli organizzatori porterà nel sud della Florida decine di migliaia di appassionati , ma anche tanti turisti pronti a godersi i tanti eventi organizzati durante il weekend. Come riportato dalla rivista pagesix sono in calendario concerti, party privati e pubblici per tutti i gusti.
Il circuito
L’autodromo è stato progettato dall’azienda britannica Apex Circuit Design Ltd. e Formula 1, come circuito stradale temporaneo, che ha come epicentro l’ Hard Rock Stadium che si trova a Miami Gardens, la casa dei Miami Dolphins della NFL.
L’idea nasce nel 2019 ed inizialmente la pista era stata individuata nel quartiere di Downtown di Miami. Un circuito fronte mare da sviluppare attorno all’Arena FTX, ma la realizzazione sarebbe stata troppo complicata. Il progetto prevedeva la costruzione della pista davanti a Bayfront Park e il tunnel che porta al Miami Port, ma a causa dei lavori pubblici in corso per la costruzione di nuove arterie cittadine e l’opposizione forte dei residenti preoccupati per il traffico, il rumore e l’ inquinamento che l’evento avrebbe portato, tutte le proposte sono state dismesse.
Dopo ben 36 layout differenti, la decisione e’ stata presa un anno fa grazie alla visione di Stephen Ross, proprietario del Hard Rock Stadium e dei Miami Dolphins, che propose un circuito intorno allo stadio dove si svolge anche il torneo internazionale di tennis, Miami Open. Nell’aprile 2021 iniziano i lavori di costruzione che sono durati 12 mesi. Per la realizzazione del percorso sono stati usati 24,000 tonnellate di asfalto e 1,130 tonnellate di cemento,
Il circuito attuale non ha eguali. Il tracciato ha una metratura di 5 chilometri e 41 metri, intervallati da 19 curve,con diverso raggio, angolo e lunghezza da percorrere in senso antiorario. Tre rettilinei, potenziale per tre zone DRS, dove i piloti potranno raggiungere una velocità massima stimata di 320km/h. Ci sono cambi di elevazione, il principale si trova tra le curve 13 e 16, con la pista che si dirige su una rampa di uscita e sotto vari cavalcavia attraverso un terreno irregolare, due sezioni che saranno spezzate da sette pieghe, in cui la carreggiata appare più stretta rispetto al resto del percorso. La chicane della curva 14-15, ha un approccio in salita, con una cresta nel mezzo, e poi scende all’uscita.
L’autodromo dalle apparenze permanenti – in realtà una volta terminato l’evento – sarà smontato e conservato per essere utilizzato l’anno prossimo. L’area tornerà ad essere un semplice parcheggio, ma c’è in essere una proposta per finanziare l’intera costruzione di un autodromo, con la stipula di un contratto decennale.
La ROSSA pronta a vincere Miami
Dopo la sconfitta di Imola la Ferrari e’ pronta ad affrontare Miami con un un nuovo pacchetto aerodinamico ad alta velocità che si adatta alle condizioni della pista. Verrà introdotta una nuova ala posteriore, l’obiettivo e’ di aumentare l’efficienza aerodinamica senza perdere la spinta verticale. Verranno anche inseriti piccoli dettagli sul fondo che andranno a lavorare in simbiosi sulla fluidodinamica al retrotreno.
“Non avremo l’aggiornamento principale negli Stati Uniti, ma avremo alcune parti nuove – ha detto il team principal della Scuderia Ferrari, Mattia Binotto – Miami è una pista ad alta velocità rispetto alle precedenti, quindi utilizzeremo un carico aerodinamico diverso. Siamo fiduciosi del livello che porteremo in pista perché è molto efficiente. Il tracciato è completamente nuovo, piuttosto interessante e adatteremo la nostra vettura in termini di carico aerodinamico. Continuiamo a lavorare sul porpoising, è visibile, e c’è anche un potenziale prestazionale da estrarre lì”, ha commentato Binotto.
Miami sport e divertimento
Coniugare lo sport al divertimento per far crescere il turismo è un progetto che sta prendendo piede in molte città americane come Chicago e Los Angeles, dove gli stadi hanno immensi terreni limitrofi destinati a parcheggio. Quindi perche’ non utilizzarli anche per altro? Da questa visione nasce la proposta di Stephen Ross che ha convinto le amministrazioni di Miami Dade a individuare la realizzazione del percorso automobilistico a ridosso del Hard Rock Stadium. “Vogliamo creare una destinazione globale che favorisca l’intrattenimento, il luogo esiste già, usiamolo per portare a Miami i più grandi eventi sportivi mondiali.”
Ross, uno dei maggiori imprenditori immobiliari statunitensi – proprietario di un impero, che qualche anno fa voleva acquistare il Milan, ha proposto anche di finanziare l’intera costruzione dell’autodromo, con la stipula di un contratto decennale.
“Lo stadio ha ospitato 6 Super Bowls, partite di college football, campionati nazionali e internazionali di calcio, torneo di tennis Miami Open, e ospitera’ nel 2026 alcune partite dei Mondiali. Ora ci aspetta l’ evento piu’ grande nel mondo delle gare, la Formula 1…” Garfinkel, managing partner del Formula 1 Crypto.com Miami Grand Prix, sostiene durante un’intervista.
Gli eventi da non perdere
L’evento sarà a beneficio anche del Gruppo Hard Rock che ha messo a disposizione alla curva 11, 12 e 13 l’Hard Rock Beach Club, 24,000 piedi quadrati di solarium con piscine attrezzate, cabanas, punti ristoro e spettacoli musicali per fornire agli amanti delle quattro ruote un’esperienza unica e completa, che rifletta le caratteristiche del sud della Florida.
Il fine settimana sara’ ricco di eventi. A 15 minuti dall’autodromo si trova il famoso Seminole Hard Rock Hotel & Casino Hollywood caratterizzato dall’ enorme struttura a forma di chitarra. In collaborazione con Heineken l’Hard Rock ospitera’ mercoledi 4 maggio alle 7pm il party di debutto del Gran Premio, con intrattenimento presentato dal DJ norvegese Kygo. https://am.ticketmaster.com/f1miamigp/OpeningParty
Il Guitar Hotel e Hard Rock Stadium verranno illuminati con immagini e video tramite un light show progettato unicamente per questo evento. L’intrattenimento serale preseguira’ con i Maluma, musica Latina e Post Malone, hip hop in concerto il 5 e 6 maggio al Hard Rock Live. Alcuni dei DJ piu’ famosi al mondo come Luis Fonsi, the Chainsmokers, Zedd, Deadmau5, saranno al Daer Nightlife club.
“Siamo entusiasti dell’accordo tra F1 e Hard Rock Stadium. Stimiamo un guadagno intorno ai 400 milioni di dollari, con 35.000 pernottamenti- ha dichiarato Tom Garfingel – il GP di Miami di F1 avra’ un grandissimo impatto economico nel settore del turismo nel sud della Florida, a Miami una delle città piu iconiche e glamour del mondo.”
Cosa ne pensano i piloti?
Sergio Perez, pilota messicano della scuderia Red Bull, si esprime a riguardo della nuova tappa: “Penso sia un buon circuito e che abbia una parte di pista tortuosa abbastanza difficile da affrontare bene, con la visibilità che può essere complicata. La gara può essere divertente con tutti quei rettilinei. Spero solo che l’asfalto possa essere buono: quando andiamo sulle piste nuove, spesso troviamo sorprese“.
Pierre Gasly pilota francese della Alpha Tauri, aggiunge: “Al simulatore sono rimasto impressionato. Mi piace molto il layout: ad alta velocità ed abbastanza impegnativo. Ci sono curve insolite e molto lunghe, così come i rettilinei. Sarà eccitante anche per la posizione della pista che è unica“.
Più prudente invece Yuki Tsunoda, pilota della AlphaTauri, che avverte: “È un tracciato diverso dal solito, ma in caso di safety car potrebbe crearsi un ingorgo perché molto stretto. Anche sul giro secco potrebbero esserci problemi“.
Positivo invece il giudizio di Valtteri Bottas, pilota finlandese della Alfa Romeo: “Le opportunità per sorpassare ci sono. Dico che questa gara ci riserverà qualche sorpresa“.
Quasi ogni emozione comincia con una sorpresa, quindi allacciamoci le cinture, aspettiamo che la corsa inizi e in bocca al lupo alla Scuderia Ferrari.