• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Ultimissime

La patente americana, come ottenerla

Ogni Stato americano ha proprie legge in materia di driver's licence, il comune denominatore è la prova di residenza legale. Regole speciali per la patente americana al di sotto dei 18 anni


Elena Ninotti by Elena Ninotti
Aprile 24, 2023
in Ultimissime, Vivere l'America
3
patente americana
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

Negli Stati Uniti le regole per ottenere la patente di guida cambiano da Stato a Stato.

Ottenere la patente americana  può sembrare un processo complicato per chi arriva da un altro paese, ma con un po’ di pazienza e di preparazione, è possibile superare l’esame e ottenere la tanto ambita “driver’s license”.

Sebbene tutti gli Stati abbiano le proprie linee guida, i seguenti requisiti sono solitamente necessari per ottenere una patente di guida statunitense.

  • Avere almeno 16 anni (alcuni Stati prevedono l’età minima di 18 anni)
  • Prova di residenza legale negli Stati Uniti.
  • Prova teorica (domande a risposta multipla)
  • Esame scritto di conoscenza della segnaletica stradale e leggi americane
  • Prova pratica di guida
  • Visita oculistica

Alcuni Stati richiedono anche un corso di guida o un determinato numero di ore di guida supervisionata. Per quanto riguarda la guida per gli automobilisti di età inferiore ai 18 anni, ci sono anche alcune limitazioni, come ad esempio, il divieto di guidare nelle ore notturne e di automobili di grossa cilindrata.

  • La Florida
  • Validità
  • Prova teorica
  • Prova pratica
  • Patente motocicletta

La Florida

Se vi trasferiti in Florida dall’Italia, la patente italiana non può essere convertita, a differenza dei francesi, che invece godono di questo privilegio.  Per guidare quindi, bisogna rifare l’esame e superare le prova teorica e pratica. Oltre ai requisiti sopra descritti, il Dipartimento della motorizzazione della Florida richiede agli aspiranti patentati al di sotto dei 18 anni il certificato di partecipazione al corso di 4 ora sugli effetti di alcool e droghe sulla guida ( il link per iscriversi ).

Una volta che si soddisfano i requisiti, bisogna richiedere un appuntamento al Dipartimento dei Trasporti (Department of Motor Vehicles o DMV) del proprio stato di residenza. Durante l’appuntamento, si dovrà presentare la documentazione richiesta, che cambia a  seconda che siate green card, cittadini o semplicemente Visa-Holder.

Controllate accuratamente di avere con voi tutti i documenti richiesti. per  la prova di residenza stabile va bene il contratto in originale del telefono o di utenza domestica, il passaporto, I 94, la green card, il SSN (Social Security Number).

Tutti i documenti vengono scannerizzati al momento della richiesta e messi agli atti, dimenticarne qualcuno può significare essere rimandati al prossimo appuntamento disponibile.

Validità

Per quanto riguarda la validità, è importante sapere che, per i Visa holder, la patente americana vale solamente fino alla scadenza dell’I94 presentato coi documenti, mentre per i possessori di Green Card vale fino a 10 anni.

Rispetto alle procedure italiane per il conseguimento della patente, ottenere quella americana è decisamente più semplice.
Il DMV fornisce gratuitamente dei libretti su cui studiare ed è possibile scaricare la app con quiz molto simili a quelli che verranno forniti in sede di esame.

Un consiglio: sulla app è possibile selezionare qualunque lingua, ma difficilmente nei computer della motorizzazione troverete l’italiano. Per questo motivo, a prescindere dal vostro livello, il mio consiglio è di sforzarvi e allenarvi a fare i test in inglese. Farli in Italiano vi può aiutare a memorizzare meglio le regole, ma perdereste i termini tecnici o specifici, per cui le domande inglesi potrebbero essere poi incomprensibili. Per esempio, nelle domande, in riferimento al marciapiede, parla sempre di CURB, mentre per me era WALKSIDE. Per cui, la prima volta che ho l’ho letto, sono rimasta spiazzata. Questo è solo un esempio, ma ci sono molti passaggi che è meglio memorizzare nella lingua in cui si svolgerà il test.

Una volta che avete studiato e memorizzato le domande più ostiche (come ad esempio l’entità delle multe o la distanza -in piedi e yard- dagli ostacoli) dovrete prenotare l’esame nella sede DMV a voi più vicina.

In questo periodo di post Covid è necessaria un pò di pazienza, gli appuntamenti online sono disponibili in fasce orarie stabilite quotidianamente dopo la mezzanotte ed è necessario prenotare già nelle prime ore del mattino per avere disponibilità dopo un mese. Ricordate che gli appuntamenti sono fissati dal lunedì al venerdì.

Prova teorica

Raggiunto l’ufficio DMV più vicino a voi, presenterete tutti documenti allo sportello dove vi consegneranno un numero che corrisponde alla postazione del computer su cui eseguirete il test di prova pratica.

Il test consiste in 50 domande multiple-choice, inerenti le leggi che regolamentano la guida nello Stato della Florida, le tecniche per una guida sicura ( limiti di velocità), i segnali stradali. Per superare il test è necessario rispondere correttamente  almeno a 40 domande.

Prova pratica

Per la prova pratica è necessario avere un proprio veicolo, che è controllato da un ispettore dell’ufficio per verificarne la conformità. Se invece ne siete sprovvisti, sul posto generalmente ci sono persone di scuole- guida  pronte ad affittarvi la loro automobile.

L’esame di guida si svolge in un grosso parcheggio e non su strada. È necessario, nei 5/10 minuti di test, dimostrare di saper guidare in modo sicuro e rispettoso delle norme della strada. Durante la prova, un istruttore del DMV valuterà la vostra capacità di guida anche nelle manovre e il rispetto dei segnali stradali.

Vi consiglio vivamente di seguire tutte le indicazioni che vi saranno date dall’istruttore, perche il tutto anche se avviene in tempi brevissimi ogni particolare è annottato su un taccuino e il calcolo  del test è matematico. Alla fine della prova, se i punti “persi” non superano quelli consenti, sarete promossi.

Una volta superato l’esame, si va allo sportello. Qui si è sottoposti ad un test visivo, superato anche questo si passa alla foto.  Una attesa di mezz’ora e la vostra patente americana è pronta. Manca solo l’ultimo passaggio: il pagamento di circa 50 dollari

Patente motocicletta

Ottenere la patente anche per la motocicletta (o comunque qualsiasi mezzo a due ruote oltre i 50cc) è un pochino più complicato.

Intanto non è previsto l’esame da privatista, come invece si fa per l’automobile. È quindi necessario iscriversi a un corso di preparazione, che prevede un certo numero di ore tra pratica e teoria.

Il costo si aggira sui 500 dollari e prevede ¼ delle lezioni in classe con esame finale teorico e, se superato, 3/4 di lezioni pratiche, con esame conclusivo.

I corsi possono essere in orario serale o intensivo di un weekend. Io, ad esempio, feci quello con Motorcycle Training Institute Inc.  e si svolse dal venerdi alla domenica, dalle 5.00 alle 10.00. Quello settimanale, invece prevede meno ore, lungo 7 giorni.

È possibile fare il corso e l’esame sia con uno scooter a presa diretta che con mezzi con le marce. La patente non ha, comunque, alcuna limitazione e il mezzo viene messo a disposizione dalla scuola

Durante il corso viene insegnata l’andatura normale, ma anche a frenare, curvare, fare slalom, tutte le cose che sono poi valutate in sede di esame. Se l’esame va a buon fine, si ottiene un attestato cartaceo da presentare presso un ufficio del DMV per l’ aggiornamento della patente. Anche in questo caso, il tesserino plastificato della patente è rilasciato immediatamente, al costo di 52 dollari (45+7 di estensione).

In sintesi, ottenere la patente di guida negli Stati Uniti richiede un pò di preparazione e di pazienza, ma seguendo le regole, è possibile ottenere la tanto ambita driver’s license.

Guidare in sicurezza sulle strade americane ha un costo e tempistiche  davvero più contenuti rispetto a come siamo abituati noi in Italia. Di contro la sospensione o il ritiro della patente sono certi se non si rispettano le regole del codice stradale e le limitazioni all’uso di alcool e droghe durante la guida.

Tags: #patenteamericana

Previous Post

“Sciopero della birra”, gli americani boicottano la Bud Light. Perche?

Next Post

Sudan, tutti gli italiani messi in salvo

Elena Ninotti

Elena Ninotti

Next Post
Sudan

Sudan, tutti gli italiani messi in salvo

Comments 3

  1. Pingback: Guidare in America, cosa c'è da sapere
  2. Pingback: Trasferimento in Florida, partire con il piede giusto (3a parte)
  3. Pingback: Acquisto di un’automobile in Usa, i consigli per non sbagliare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.