Cosa sapere per guidare un’auto in America
Il mese scorso vi abbiamo informato su come ottenere la patente americana, in questo articolo vi diamo alcuni suggerimenti sulla guida.
È importante innanzitutto dire che le regole del codice della strada negli Stati Uniti cambiano da Stato a Stato, bene quindinformarsi sulla norme stradali statale delle località da visitare prima di mettersi alla guida.
Se siete in visita negli Stati Uniti e intendete affittare un’automobile è necessario essere in possesso della patente italiana o internazionale e di una carta di credito ( non accettano contanti).
Pensate che questo basti per guidare in America? Direi di no. Negli USA ci sono regole del codice della strada assolutamente sconosciuti agli italiani, Pertanto per non incappare in sanzioni e non intralciare il traffico, vi diamo qui alcuni suggerimenti.
Prima di tutto, come abbiamo detto, per affittare una vettura è sufficiente la vostra patente italiana e una carta di credito. È anche possibile ottenere una copia “internazionale” della patente, ma, per esperienza personale, se vi dovessero fermare, il poliziotto resterebbe più perplesso dal foglio di carta che non dal semplice tesserino rosa. Ricordate la polizia ferma SOLO se si è commesso un’infrazione.
La maggior parte delle auto che girano in USA sono col cambio automatico: avere una macchina col cambio manuale è considerato un optional, ma questo non deve spaventare. È davvero semplice guidare senza dover pensare alle marce, forse pero non non vi abituerete in pochi minuti.
Guidare sulle strade americane è, invece, piuttosto sorprendente, soprattutto le prime volte. Le corsie sono numerose, spesso più di tre anche su semplici viali cittadini e le macchine intorno a noi possono essere anche grandi come camion. Sulle strade con 7/8 corsie, gli automobilisti si spostano da una all’altra quasi con noncuranza, quindi fate molta attenzione.
Le regole per guidare in America
Abbiamo detto che le regole del codice della strada cambiano a secondo dello Stato che visitate, se decidete dei fare un lungo viaggio, attraversando vari Stati, vi consiglio di visitare il sito governativo di ognuno di essi. Qui vi diamo di seguito alcune indicazioni, comuni ai 50 Stati americani.
Distributori
Sicuramente nel corso del vostro viaggio dovrete fermarvi a fare rifornimento di carburante, quindi tenete presente che le aree di servizio non sono MAI servite, c’è solo il fai da te. A differenza dell’Italia, negli States i tubi non sono telescopici, pertanto avvicinatevi quanto più è possibile alla colonnina.
State guidando un’auto nuova, quindi probabilmente non sapete da che lato è posto il tappo del serbatoio. Vi diamo una dritta: sul cruscotto, vicino alla lancetta del carburante, potete vedere il disegno della pompa con una freccetta, che indica il lato per il rifornimento di benzina. Cercate sempre di accostarvi da quel lato in modo da evitare di dover spostare la macchina.
Ricordatevi anche che la vostra carta di credito, per ogni rifornimento, blocca circa 100 dollari di “cauzione”. Alla fine dell’erogazione del carburante, la cifra esatta sarà detratta e la differenza restituita sulla carta di credito usata. L’operazione può avvenire immediatamente o nel giro di qualche ora.
Semafori
Guidare in America può risultare difficile inizialmente soprattutto quando ci si trova in prossimità di un incrocio regolato dai semafori.
I semafori, negli USA, non sono in prossimità dello stop, ma si trovano al centro dell’incrocio, sospesi da fili. Bisogna quindi fermarsi sulla prima linea dello stop e tenere d’occhio il segnale di fronte a noi. Non ci sono i pali sulla destra o sulla sinistra, ad esclusione di quelli per i pedoni.
Generalmente, a meno che non ci sia scritto il contrario, dalla corsia di destra si può sempre svoltare, anche col rosso (questa regola non vale nella citta di New York ). Se, invece, siete su una piccola strada e dovete svoltare a sinistra, abbiate l’accortezza di fermavi il più possibile vicino alla riga bianca, perché spesso i semafori per svoltare a sinistra hanno il sensore di traffico: se non rilevano auto, saltano il turno.
Gli incroci
Nel caso vi trovaste di fronte a un incrocio con il solo segnale di stop, tenete sempre presente che è OBBLIGATORIO fermarsi, contare fino a 3 e ripartire. Nel caso sotto al segnale fosse riportata la dicitura 4-way, significa che bisogna fermarsi e far passare chi è arrivato prima. Praticamente, nel caso in cui tutte le vie siano occupate da un veicolo, parte per primo chi era già in prossimità dell’incrocio, poi a seguire gli altri secondo l’ordine di arrivo. Se non siete sicuri, aspettate e se vedete che nessuno parte, allora tocca a voi. Questo tipo di incroci, che per noi sono angoscianti, per gli americani sono assolutamente gestibili.
Sempre girando in aree urbane, una cosa da tenere molto presente sono le zone attorno alla scuola. Se vedete il semaforo giallo lampeggiante dovete rallentare e non superare le 15 m/h. Le multe in questo caso sono salatissime (oltre i 600 dollari) e non è raro che ci sia un poliziotto a controllare che tutti rispettino i limiti, soprattutto se la scuola si trova in zone a scorrimento veloce. Se poi aveste occasione di incrociare uno scuolabus, è importante sapere che, quando si ferma per far scendere o salire i bambini e tira fuori le aste rosse laterali, bisogna fermarsi in entrambi i sensi di marcia fino a che non ripone i segnali di stop.
Limiti di velocità
Siamo abituati a vedere nei film che, nel momento esatto in cui si supera il limite di velocità, c’è un poliziotto dietro la siepe pronto a lanciarsi all’inseguimento. In realtà, se siete in autostrada (highway), i limiti piu diffusi sono sono 75 mph, pari a circa 120 km/h, seguito dal 65 mph (105 km/h) e dal più raro 85 mph, equivalente a 137 km/h dipende anche dalle zone in cui vi trovate. Qui in South Florida c’è un margine tollerato sulle strade a assortimento veloce abbastanza elastico. Se invece vi trovate in zone urbane è sempre consigliabile non andare veloce; è facile essere fermati.
Nel malaugurato caso vi fermasse la polizia, è assolutamente necessario che NON usciate dal veicolo e che teniate le mani bene in vista fino a che non vi viene chiesto di prendere i documenti. Qualunque gesto alternativo potrebbe essere interpretato come una minaccia e potrebbe avere conseguenze molto spiacevoli.
Tenete presente che, in assenza di infrazioni, la polizia non vi fermerà mai per un semplice controllo dei documenti. In genere il fermo si svolge con la pattuglia che vi segue, accende lampeggianti e sirena e vi invita ad accostare. In tal caso, mantenete la calma, accostate e attendete le istruzioni dell’agente tenendo, come detto, le mani sul volante.
Parcheggi e aree di sosta
Parcheggiare, per noi italiani, abituati agli stretti parcheggi nostrani, è davvero una gioia. Gli stalli americani sono generalmente grandissimi e non prevedono manovre, visto che i parcheggi lungo la strada sono in genere poco frequenti. Tuttavia, se in Florida vi capitasse di parcheggiare bordo strada, tenete presente che, se il marciapiede è giallo, c’è divieto di sosta e la multa o la rimozione con il carro attrezzi sono certi.
I parchimetri ormai sono quasi tutti con una app a scaricare sul cellulare. Un metodo comodissimo perché il sistema vi ricorda quando sta per scadere il parcheggio e vi permette di prolungarlo senza dover tornare alla macchina. In caso si trattasse di un parcheggio libero, ma a tempo, considerate che il disco orario qui non esiste. Passa il controllore e si segna la posizione delle ruote della macchina. Al passaggio successivo, controlla se le auto siano state rimosse o se siano sempre nella stessa posizione e, sulla base di questo, emette la sanzione.
Nel caso dobbiate lasciare la macchina in un luogo pubblico durante la notte, verificate sempre che non ci siano i cartelli di rimozione forzata. In tanti parcheggi di centri commerciali è infatti vietato fare overnight e le macchine vengono facilmente rimosse dal carro attrezzi. Questo non si applica, ovviamente, ai grossi parcheggi di Walmart, aperti 24/H, ma non mi azzarderei a rischiare in altre aree.
Bisogna comunque sempre parcheggiare nella direzione del flusso di traffico sul lato vicino della strada. Spesso gli spazi di parcheggio sono allineati in diagonale e “testa a testa”, il che significa che la parte anteriore della vettura deve essere rivolta verso il marciapiede. In alcuni Stati come la Florida, le targhe sono solo nella parte posteriore del veicolo e talvolta, per poter controllare chi parcheggia, è vietato lasciare la macchina in retromarcia.
Sunpass
Un’ultimo passaggio lo merita il metodo automatico di pagamento per la percorrenza su alcune strade e autostrade. Considerato che state guidando un’auto a noleggio e avete dato in garanzia la vostra carta di credito , direi di non preoccuparvi, perché ogni passaggio non pagato al momento sarà addebitato direttamente sul vostro conto finale.
Mi piace però dirvi che qui in Florida potreste eventualmente compare una carta da caricare che si chiama Sunpass. È uno sticker che potete acquistare ai supermercati Publix, Walgreen o CVS. Si attacca alla macchina e permette di pagare i pedaggi senza doversi fermare.
In Florida, a meno che non prendiate la Turnpike o alcuni ponti per Miami Beach, non ci sono pedaggi autostradali. La I-95 è gratuita, ad esclusione delle corsie “veloci” e potreste non aver mai bisogno di pagare nulla (basta selezionare su Google Map di escludere le strade a pedaggio).
Vi lascio con un mio personale consiglio.
Ovunque siate diretti, anche se si tratta di una strada che fate spesso e conoscete, usate sempre il navigatore (Google Map o Waze). Nelle grandi metropoli il traffico è terribile, gli incidenti sono all’ordine del giorno, così come i cantieri stradali -e una cosa non esclude l’altra-, per cui, prima di rimanere imbottigliati ( a Miami I-95) per ore, e non è un’esagerazione) pianificate il vostro “viaggio” e seguite le indicazioni del navigatore, a volte consiglia percorsi nuovi, belli da scoprire .