• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Economia

L’Italia guarda sempre più allo Spazio

Al via la seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy. La penisola vuole ritagliarsi un ruolo di primo piano nell'economia dello Spazio.


Redazione by Redazione
Ottobre 27, 2025
in Economia, Politica, Scienza e Tecnologia, Ultimissime
0
Economia dello Spazio
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • Stati Generali della Space Economy: oggi l’apertura alla Farnesina
  • Economia dello Spazio, i relatori e le Istituzioni presenti

Stati Generali della Space Economy: oggi l’apertura alla Farnesina

Alla Farnesina prende il via oggi la seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy, appuntamento che riunisce i principali rappresentanti delle istituzioni, dell’industria e del mondo imprenditoriale attivi nei settori dello spazio e della difesa. L’apertura dei lavori è affidata al ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, con una sessione inaugurale dedicata al tema La diplomazia dello Spazio: strumento di politica estera e motore di crescita.

L’edizione 2025, che segue quella dello scorso settembre (alla quale parteciparono oltre 240 relatori) si svolge in una fase particolarmente significativa per il comparto. Il contesto è infatti segnato dall’approvazione della prima legge italiana sullo spazio e dall’elaborazione, a livello europeo, dell’EU Space Act.

L’iniziativa si tiene inoltre a ridosso della riunione ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea, prevista per novembre sotto presidenza italiana, durante la quale verranno definite le strategie europee per il prossimo triennio. Tutto ciò si inserisce in uno scenario di profonda trasformazione dell’industria spaziale e di crescente interconnessione tra spazio e difesa.

L’Italia, protagonista anche sul piano internazionale, avrà un ruolo di rilievo alle Nazioni Unite, assumendo nel biennio 2026-2027 la presidenza del Comitato per l’uso pacifico dello spazio extra-atmosferico (COPUOS), unico foro mondiale dedicato alla definizione di regole comuni nel settore.

Economia dello Spazio, i relatori e le Istituzioni presenti

Alla giornata inaugurale di oggi partecipano, accanto al ministro Tajani, il presidente dell’Intergruppo parlamentare Space Economy Andrea Mascaretti, la vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna e la vicepresidente, nonché assessore allo Sviluppo Economico, della Regione Lazio Roberta Angelilli.

I lavori proseguiranno con un dibattito dedicato alla cooperazione in campo spaziale e aerospaziale, centrato sugli obiettivi della diplomazia dello spazio e sui partenariati internazionali del nostro Paese. La tavola rotonda è condotta dal generale Franco Federici, consigliere militare del presidente del Consiglio e segretario del COMINT (Comitato interministeriale per le politiche spaziali), insieme a Marco Lisi, inviato speciale del ministro degli Esteri per lo Spazio.

La rassegna dedicata alla Space Economy continuerà fino al 31 ottobre, articolandosi non solo a Roma ma anche a Torino e Milano, dove si alterneranno Istituzioni, rappresentanti del mondo finanziario, grandi imprese, università e centri di ricerca in tre giornate focalizzate sui temi della diplomazia, dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità.


Previous Post

Salvini: “In Campania mi aspetto un risultato storico della Lega”

Next Post

Il vento di destra soffia sulle legislative argentine: il presidente Javier Milei si rafforza

Redazione

Redazione

Next Post
Il vento di destra soffia sulle legislative argentine: il presidente Javier Milei si rafforza

Il vento di destra soffia sulle legislative argentine: il presidente Javier Milei si rafforza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.