• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Editoriale

Dove va l’America?

Enza Michienzi by Enza Michienzi
Giugno 6, 2021
in Editoriale, Ultimissime
0
Biden al Congresso: riforma della polizia, stretta sulle armi e immigrazione.
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

 

Tra lo stupore e l’imbarazzo della politica americana , pochi giorni fa, il Presidente degli Stati Uniti d’America Joe Biden, a Tulsa, in occasione della celebrazione dei 100 anni dal massacro di circa 300 cittadini afroamericani, ha dichiarato che  la minaccia più letale per il paese è il suprematismo bianco.  “Non il terrorismo, non Al Qaeda: i suprematisti bianchi sono oggi la principale minaccia” – ha detto.

Una dichiarazione che ha fatto saltare dalla sedia non solo i repubblicani ma anche una gran parte di democratici, che hanno sempre accusato l’ex presidente Donald Trump di essere divisivo e responsabile di portare il Paese alla guerra civile. Uno dei mantra della campagna elettorale del democratico Biden è stato “unità e pace”, pertanto sembra lecito chiedersi oggi  se quella infelice frase facesse parte del discorso ufficiale o il presidente ha “improvvisato”. Una risposta che probabilmente non avremo mai, ma considerata la reazione di gran parte del suo stesso partito possiamo pensare che la seconda ipotesi sia la più plausibile.

Il paragone tra i suprematisti bianchi e l’organizzazione terroristica dell’ISIS è assolutamente fuori luogo ed offensivo per gli americani che piangono ancora le 2996 vittime delle torri gemelle e per tutte le altre popolazioni che hanno subito gli orrori della follia del fondamentalismo islamico. Ha forse Biden  dimenticato gli orrori perpetrati dai terroristi del Califfato islamico contro i cittadini inermi di Iraq e Siria, durante il culmine del loro “regno del terrore” dal 2014 al 2018? Stragi di bambini, donne stuprate e poi uccise, cristiani massacrati, omosessuali gettati dalle cime di edifici, vogliamo ricordare al presidente gli attacchi terroristici in Europa, i soldati americani morti in Afghanistan? L’elenco sarebbe troppo lungo e penoso, in cui sinceramente non troviamo nulla di buono . Riteniamo, come la maggior parte di voi tutti, che i fanatici islamisti non sono migliori o peggiori dei suprematisti bianchi che si sono macchiati del sangue di vittime innocenti. Tutti loro, indistintamente, sono drammaticamnete  solo assassini.

Pertanto crediamo che non importa se questa frase presidenziale è frutto di improvvisazione o studiata, pensiamo fermamente piuttosto che  il presidente debba chiedere scusa agli americani e al mondo intero. Sarebbe un modo democratico per riscattarsi da una posizione veramente scomoda.

E sarebbe saggio farlo, perché la memoria degli americani non è cosi breve, nel 2022 ci saranno le lezioni di midterm, un appuntamento elettorale che potrebbe cambiare l’attuale compagine del congresso. Sarebbe difficile guidare il Paese con una maggioranza repubblicana. Una prospettiva che sembra però non preoccupare il “presidente di transito”, probabilmnete proprio la certezza di essere meteora gli consente di dire quello che gli pare.

Intanto nel paese il dibattito politico è molto acceso e l’agenda politica dll’amministrazione Biden/Harris,definita dai repubblicani anti americana è sotto attacco.

Le linee guida del piano di rilancio economico di Biden prevedono di accrescere in modo considerevole gli investimenti per le infrastrutture, il welfare (in particolare quello per l’infanzia) e la lotta al cambiamento climatico, finanziandoli con un aumento della tassazione per le grandi società e gli americani più ricchi, decisione che trova molti dissensi anche tra i democratici.

Il “partito” trasversale anti Biden denuncia il pericolo reale che i finanziamenti e investimenti multi-trilionari sono una folle corsa verso l’inflazione e un debito pubblico che inciderà sulla crescita e ricchezza del Paese per i prossimi decenni. La politica assistenzialista dell’inquilino della Casa Bianca ha creato un fenomeno senza precedenti: l’offerta di lavoro supera la richiesta. Difatti, nonostante la riapertura totale di tutte le attività lavorative, i programmi di sussidi ai disoccupati sono ancora attivi e per tantissimi imprenditori trovare lavoratori pronti ad occuparsi è impresa ardua.  Una risposta a quanto sta accadendo è arrivata dai governatori di 25 Stati a maggioranza repubblicana che hanno deciso di terminare i programmi di federal unemplyment (sussidio di disoccupazione) prima della data di scadenza, fissata al 6 settembre. La maggior parte di loro ha annunciato lo stop ai tre pogrammi di sostegno per chi ha perso il lavoro a causa della pandemia, mentre pochi altri  hanno confermato la conclusione soltanto di uno  solo , il FPUC che prevede un sussidio  extra di 300 dollari a settimana.

Il discorso di Biden a Tulsa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, un’occasione ghiotta per i repubblicani che imputano  a Biden una politica socialista e anti americana. Il presidente è accusato di aver riaperto le frontiere agli immigrati irregolari che godrebbero di privilegi negati agli americani e a tutti quei cittadini del mondo a cui in questo momento è negato l’accesso, nonostante provengano da Paesi in cui la campagna vaccinale vanta numeri eccellenti.

Le controverse elezioni presidenziali del 2020 che hanno proclamato vincitore il democratico Joe Biden sembravano essere la svolta chiesta dagli americani  dopo quattro anni di tumulti sociali a seguito della elezione di Donald Trump: il presidente  inviso. Oggi, alla luce dei fatti, sembra scherzosamente naturale chiedersi se è l’aria della Casa Bianca che fa brutti scherzi.

 

 

 

 

 

 

 

 

Dove va l’America?

Tags: #Biden#economia americana#welfareSuprematisti bianchitrump

Previous Post

JUDAS and the BLACK MESSIAH, il film di produzione afroamericana candidato all’Oscar

Next Post

G7: c’è l’accordo ed i giganti della digital economy pagheranno più tasse.

Enza Michienzi

Enza Michienzi

enza.michienzi@italiareportusa.com

Next Post
G7: c’è l’accordo ed i giganti della digital economy pagheranno più  tasse.

G7: c'è l'accordo ed i giganti della digital economy pagheranno più tasse.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.