• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • FocUS Immobiliare
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • FocUS Immobiliare
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Esteri

Comites, New York: promozione e diffusione della cultura italiana “Colori, sapori e Memorie” e “Storie e fumetti

I due progetti finanziati dal MAECI sono finalizzati ad avvicinare le nuove generazioni di Italiani alla storia e alla cultura del nostro Paese, i documentari raccontando la comunità italiana e il suo ruolo fondamentale nella crescita degli, mantenendo al contempo uno stretto legame con le proprie origini.

Rosa Coppola by Rosa Coppola
Gennaio 15, 2023
in Esteri, IstituzionItalia, Ultimissime
0
Comites, New York: promozione e diffusione della cultura italiana “Colori, sapori e Memorie” e “Storie e fumetti

Da sx:R.Costa, E.Zanon, O.Fado, D.Corradini, C.Carbone, A.Crocco, B.Pelachin Marciandi, F.Prandono, L.Porcu

2
SHARES
30
VIEWS
ShareShare ShareShare

Ad un anno dall’insediamento, arriva un importante riconoscimento per il Comites di New York. L’anno nuovo porta in dote l’approvazione da parte del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale di due progetti –  “Documentari” e “Storie e fumetti” –  finalizzati a valorizzare il ruolo storico delle comunità italiane negli Stati Uniti. Ma vediamo nel particolare di cosa si tratta.

“Colori, Sapori e Memorie” è il nome del documentario sugli italiani emigrati che hanno rincorso e realizzato l’ “American dream” – facendo sacrifici e raccogliendo frutti importanti. Da una parte, contribuendo alla crescita di un Paese, gli States, che li ha accolti, dall’altra senza mai dimenticare le proprie origini di cui vanno fieri.


ADVERTISEMENT

Questo è il compito che attende il Comites (https://comitesny.org ) , riscoprire il ruolo e raccontare la storia di connazionali, associazioni che hanno lavorato per preservare e tramandare la loro identità. Ovviamente, il progetto è anche sotteso a divulgare queste realtà nei loro comuni d’origine, mostrando il volto, l’animo di chi è partito ma è rimasto profondamente legato ai borghi natii.

“Storie e fumetti” ha lo scopo di raccontare storie della vecchia e della nuova immigrazione. Grazie ad illustrazioni artistiche d’autore e uniche nel loro genere, si tende ad attirare l’attenzione di statunitensi e italiani. Un’opera artistica-narrativa originale, capace di educare ed intrattenere allo stesso momento. Il contenuto è ispirato, e non basato, ai racconti di speranza, difficoltà, fatica e successo della vecchia e nuova immigrazione italiana negli Stati Uniti con la ferma intenzione di andare oltre i classici stereotipi.

I due progetti prendono forma grazie al lavoro di due consiglieri del Comites NY: Ornella Fado, presidente della Commissione ‘Comunicazione ed Eventi’, che punterà le telecamere sulle feste e i festival Italiani nel Tri-state, raccontando le tradizioni, le storie e i protagonisti e Riccardo Costa, presidente della Commissione ‘Impresa, Territorio e Made in Italy’, che si occupera’ della realizzazione del fumetto.

ADVERTISEMENT

Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente del Comites NY, Alessandro Crocco, che nel ringraziare il Console Generale d’Italia, Fabrizio Di Michele (https://consnewyork.esteri.it ) e il consigliere d’Ambasciata presso la Direzione generale per gli Italiani all’Estero del MAECI (https://www.esteri.it ), Giovanni De Vita, per aver inteso sostenere i due progetti, ha affermato: “Anche questi lavori rientrano in quella nuova visione e organizzazione dell’organismo rappresentativo che mi onoro di presiedere e che mira a tornare a collaborare in maniera più incisa e determinante con le istituzione che rappresentano gli italiani all’estero e ad essere un vero e proprio Ente di prossimità a sostegno e a servizio delle nostre comunità. Le due iniziative – aggiunge il presidente del Comites NY – nascono con l’esigenza di far comprendere il valore dell’Italian Heritage sia all’estero sia in Italia. La scelta del documentario e del fumetto, non sono state fatto a caso, ma – precisa – attraverso un’attenta valutazione dei mezzi e degli strumenti che potessero rappresentare quelle nuove forme di linguaggio più vicine ai giovani. Infatti, l’obiettivo principale è quello di avvicinare i giovani italiani di seconda e terza generazione al nostro Paese, attraverso la riscoperta di quell’italianità che si sta smarrendo sempre di più”.

 

Tags: #comitesNY
Previous Post

Florida, De Santis: “Fermeremo gli investimenti cinesi in Florida”

Next Post

Arrestato “Diabolik”, il ricercato numero uno Matteo Messina Denaro

Rosa Coppola

Rosa Coppola

Next Post
Arrestato “Diabolik”, il ricercato numero uno Matteo Messina Denaro

Arrestato "Diabolik", il ricercato numero uno Matteo Messina Denaro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Ultimissime
  • Covid-19
  • Attualità
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Editoriali
  • Salute & Benessere
  • IstituzionItalia
  • Cinema, Serie & TV
  • Video & Interviste
  • Agorà Report

© 2020 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls