• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Economia

Addio ceto medio. Per 3 italiani su 4 le generazioni future vivranno peggio

Una ricerca evidenzia come il futuro sia visto con enorme preoccupazione dalla grande maggioranza dei nostri connazionali. Un ceto medio sempre più impoverito rappresenta una seria ipoteca sul domani. Senza speranza non c'è crescita.


Redazione by Redazione
Giugno 20, 2024
in Economia, Politica, Ultimissime
2
Ceto medio Alberto Sordi
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • La decrescita non è felice
  • La “fragilizzazione” del ceto medio

La decrescita non è felice

La radicalizzazione politica in atto nelle società occidentali è frutto anche dell’impoverimento e dell’emarginazione del ceto medio. Se le analisi tenessero nel giusto conto tale fattore, si cesserebbe di demonizzare gli elettori, tentando al contrario di capirne le ragioni. Spesso, tuttavia, fingere di non capire rappresenta un ottimo escamotage per non affrontare alla radice problemi che per la maggioranza dei cittadini sono invece centrali.

L’assenza di speranza cessa così di essere “solo” un vulnus psicologico, concorrendo a realizzare una “profezia che si autoavvera”. Ecco perché la ricerca di cui parliamo oggi (commissionata al Censis dalla  Confederazione dei dirigenti e delle alte professionalità del pubblico e del privato – Cida) ritrae un quadro a tinte fosche di cui la politica dovrebbe tenere gran conto.

La “fragilizzazione” del ceto medio

I risultati sono impietosi. Nonostante il 60,5% degli italiani si identifichi ancora come parte del ceto medio, più della metà (54,2%) denuncia infatti un senso di declino. Il 75,1% è inoltre convinto che le generazioni future vivranno in un contesto peggiore rispetto a quello attuale.

Non a caso il Censis ha utilizzato il termine “fragilizzazione”, a ribadire la precarietà e la debolezza del ceto medio. Ceto medio che era (e, malgrado tutto, continua ad essere) la colonna vertebrale della Nazione.

Attenzione, non si tratta “soltanto” di un problema di percezione. Sono gli stessi indicatori macroeconomici a dare ragione ai pessimisti. Nel ventennio che intercorre tra il 2001 e il 2021, ad esempio, il reddito pro capite delle famiglie italiane è calato del 7,7%. Una riduzione ancor più significativa se paragonata alla performance europea, la cui media nel medesimo periodo è aumentata di quasi 10 punti percentuali.

Generale è la paura del declassamento e dell’impoverimento in arrivo. Su queste colonne mettiamo spesso in guardia circa una lettura acritica dei dati sull’occupazione. Dati in continuo miglioramento, che però celano molteplici insidie. Se è vero, infatti, che esiste nel post Covid una ripresa evidente dal punto di vista quantitativo, diverso il discorso in termini qualitativi, con precarietà dilagante e salari fermi dal 1991.

 


Previous Post

Europei di calcio, c’è un errore sulla maglia della Nazionale italiana

Next Post

Con la santa Francesca Cabrini, Hollywood riscopre i film sulla fede

Redazione

Redazione

Next Post
Cabrini

Con la santa Francesca Cabrini, Hollywood riscopre i film sulla fede

Comments 2

  1. Pingback: Von der Leyen: "Ridurremo emissioni UE del 90% da qui al 2040"
  2. Pingback: Salari fermi da 30 anni: niente vacanze per 6,5 milioni d'italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.