Campionati della Cucina Italiana 2025, che vinca il migliore!
Non c’è Sanremo o Champions League che tenga. Tra pochi giorni si disputerà la gara che ogni italiano dovrebbe seguire con passione. Dal 16 al 18 febbraio, infatti, si terrà la IX edizione dei Campionati della Cucina Italiana. La competizione si svolgerà presso Rimini Expo Centre Italy, all’interno della manifestazione “Beer & Food Attraction”.
Continua dunque la collaborazione tra l’Italian Exibition Group e la Federazione Italiana Cuochi, che ha permesso di dar vita a un’iniziativa ormai quasi decennale, riconosciuta da Worldchefs. Basti pensare che a sfidarsi nell’edizione 2025, tra singoli e squadre, saranno ben 500 persone.
Le categorie previste
Di seguito elenchiamo le diverse categorie in cui è articolata la competizione, a cominciare dalla Cucina Calda a Squadre. Come riporta il sito ufficiale della manifestazione, “nei laboratori della FIC Arena, per tre giornate, quattro Team Regionali e/o Provinciali prepareranno ciascuno 40 menù da competizione. L’eccellenza dei nostri territori elaborata e servita nel Ristorante Italian Taste”.
Prevista poi la categoria Cucina Calda Singoli. “Ogni partecipante deve presentare uno ‘Starter’. È fatto obbligo l’utilizzo di Fontina DOP Alpeggio come protagonista del piatto. Lo starter dovrà valorizzare al meglio l’uso della Fontina. La presentazione deve avvenire ‘al piatto’ ed in porzioni singole. Nel Concorso K1 cucina calda, tutte le preparazioni devono essere effettuate nei laboratori all’interno del Centro Fieristico”.
Sempre per quanto riguarda i singoli vi è un’altra accattivante categoria: Pasticceria per Ristorazione. “In questa competizione, ogni partecipante deve presentare una cheesecake da ristorazione che dovrà essere costituita da un pezzo principale (il dolce a base di formaggio ‘Philadelphia Professional’) che potrà essere arricchito con altri ingredienti come ad esempio eventuale frutta, salsa e decorazione”.
Tornando alle gare a squadra non poteva infine mancare la Cucina Calda Vegana.
I contest
Particolarmente intelligente il contest Ragazzi Speciali. “Sul palco, la cucina calda, con team composti da due allievi, coadiuvati da un tutor. Un’esperienza per mettersi alla prova. Evento coadiuvato dal Dipartimento Solidarietà Emergenze FIC”.
Nella tre giorni si svolgerà inoltre la “Finale nazionale del ‘Trofeo Miglior Professionista Lady Chef‘ categoria singoli ‘Cucina calda’. Il pomodoro nelle sue infinite declinazioni culinarie: è questo il tema delle elaborazioni che proporranno le donne chef, con un particolare focus sulla prevenzione degli sprechi e sostenibilità delle trasformazioni in cucina”.
Altro ambìto trofeo è quello destinato al Miglior Allievo Istituti Alberghieri. Anche in questo caso si disputerà la “Finale nazionale a cui partecipano tutti gli alunni iscritti del terzo, quarto e quinto anno, all’indirizzo enogastronomia – settore cucina, che hanno superato le selezioni regionali. Elemento obbligatorio l’uso del baccalà Islandese”.
Ultimi ma non ultimi i contest Mistery Box e Street Food. Nel primo caso verranno selezionati “ingredienti a sorpresa della tradizione italiana. Sul palco, scontri ad eliminazione diretta fra team, composti da un professionista senior e junior, impegnati a promuovere i valori della cucina italiana”.
Nel secondo, invece, “ogni squadra deve presentare una preparazione street food con elementi che riconducano ad una tipicità territoriale o ad uno street food famoso sul proprio territorio, la preparazione dovrà poi avere caratteristiche tecniche riconducibili alla ristorazione professionale”.