• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Sanità

Rene bioartificiale, la svolta che può cambiare la medicina dei trapianti

Un team di ricercatori statunitensi ha creato un organo “ibrido” con cellule umane e tecnologia di ultima generazione. Presto potremmo dire addio a dialisi, liste d’attesa e farmaci immunosoppressori.


Redazione by Redazione
Ottobre 22, 2025
in Sanità, Ultimissime
0
rene bioartificiale
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

Nel panorama della medicina moderna poche innovazioni possiedono un potenziale rivoluzionario pari a quello del rene bioartificiale. A svilupparlo è stato un consorzio di ricercatori dell’Università della California di San Francisco, del Vanderbilt University Medical Center di Nashville, dell’Università del Michigan e della società Silicon Kidney LLC, con la collaborazione del SimuTech Group.

L’obiettivo è superare i limiti dei trapianti tradizionali: lunghe liste d’attesa, scarsità di donatori, rischi di rigetto e costi elevati. Ogni anno migliaia di pazienti muoiono aspettando un organo compatibile. Il nuovo dispositivo propone una via completamente diversa, offrendo un rene funzionante e biocompatibile, in grado di integrarsi nell’organismo senza bisogno di farmaci immunosoppressori.

  • Come funziona il rene bioartificiale
  • I test sugli animali: risultati eccezionali
  • L’impatto globale sulla salute
  • I prossimi passi della ricerca

Come funziona il rene bioartificiale

Il dispositivo è un bioreattore che ospita cellule renali umane vive in un ambiente protetto e controllato. Si tratta di una struttura modulare che unisce elementi biologici e meccanici, progettata per lavorare in modo continuo e autonomo.

Il cuore della tecnologia risiede nelle membrane nanoporose di silicio, sottilissime ma resistenti, che consentono il passaggio di nutrienti e ossigeno, bloccando però le cellule del sistema immunitario. In questo modo le cellule renali possono vivere e operare senza essere attaccate dall’organismo ospite.

All’interno del dispositivo si trovano cellule del tubulo prossimale, fondamentali per regolare acqua e sali, filtrare il sangue ed eliminare le sostanze tossiche. Collegate ai vasi sanguigni, queste cellule replicano perfettamente le funzioni del rene naturale. Il sistema è completamente autonomo: una volta impiantato, lavora in silenzio come un pacemaker, senza bisogno di alimentazione esterna o interventi medici continui.

I test sugli animali: risultati eccezionali

I primi esperimenti condotti sui maiali hanno fornito risultati straordinari. Per una settimana il dispositivo ha funzionato in modo stabile, mantenendo un’elevata vitalità cellulare e nessun segno di rigetto. I ricercatori hanno osservato che le cellule renali conservavano oltre il 90% di vitalità, segno di un ambiente perfettamente compatibile. Non solo: gli animali non hanno ricevuto alcun trattamento anticoagulante o immunosoppressivo, dimostrando che il rene bioartificiale può essere tollerato senza scatenare reazioni infiammatorie o immunitarie.

Il dispositivo ha lavorato come un vero organo, filtrando il sangue e mantenendo stabili i parametri vitali, un risultato che apre la strada a un utilizzo clinico potenzialmente rivoluzionario.

L’impatto globale sulla salute

L’insufficienza renale è una delle principali emergenze sanitarie del mondo moderno. Negli Stati Uniti oltre mezzo milione di persone vive grazie alla dialisi ma solo una piccola parte può accedere a un trapianto. In Italia si contano circa seimila pazienti in lista d’attesa e i tempi per ricevere un organo superano spesso i tre anni.

La dialisi, pur essendo di fondamentale importanza, limita fortemente la qualità della vita. Le sedute durano diverse ore, si ripetono più volte alla settimana e rappresentano un onere economico pesante per i sistemi sanitari. Il rene bioartificiale, se confermerà la sua efficacia sull’uomo, potrebbe ovviare alla necessità della dialisi, ridurre i costi sanitari e restituire ai pazienti la libertà di una vita normale.

I prossimi passi della ricerca

Dopo il successo dei primi test, i ricercatori stanno preparando una nuova fase sperimentale più lunga, seguita da studi clinici sull’uomo.
Una strada ancora lunga, ma che pone solidi basi per arrivare all’obiettivo. Il prossimo step è verificare che il dispositivo artificiale sia in grado di filtrare circa 180 litri di sangue al giorno, come un rene naturale, e possa mantenere le proprie funzioni in modo stabile nel tempo.

I primi studi serviranno a valutarne la sicurezza su un numero limitato di volontari, prima di passare a test più estesi su pazienti affetti da insufficienza renale cronica. Il percorso verso l’approvazione clinica sarà lungo ma i risultati finora ottenuti fanno ben sperare.

L’introduzione del rene bioartificiale potrebbe segnare una nuova era nella medicina dei trapianti. La stessa tecnologia delle membrane nanoporose, infatti, potrebbe essere adattata ad altri organi, come il fegato o il pancreas, aprendo la strada a un futuro in cui la sostituzione degli organi non dipenderà più dai donatori ma dalla bioingegneria cellulare.


Previous Post

Columbus International Award: dopo New York, il prestigioso premio sbarca a Miami

Next Post

Difese immunitarie: i cibi che ci proteggono dai malanni autunnali

Redazione

Redazione

Next Post
difese immunitarie

Difese immunitarie: i cibi che ci proteggono dai malanni autunnali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.