• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Medicina

Cannabis, USA: tra legalizzazione e crescenti preoccupazioni sanitarie

La cannabis è legale in USA per uso ricreativo in 24 Stati e per uso medico in 39, i rischi sanitari e psichiatrici associati al suo consumo stanno emergendo con forza.


Giampa Natal by Giampa Natal
Luglio 2, 2025
in Medicina, Salute e Benessere, Ultimissime
0
Cannabis
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

Negli ultimi 15 anni, la legalizzazione della cannabis negli Stati Uniti ha registrato un’espansione significativa, sostenuta da chi ha presentato la sostanza come un’intossicante lieve e sostanzialmente innocua. La cannabis, termine scientifico preferito alla marijuana, è stata inoltre proposta come rimedio medicinale dalle sue associazioni promotrici.

Oggi, 24 Stati più il District of Columbia hanno legalizzato la cannabis per uso ricreativo, mentre in 39 Stati è consentito il consumo esclusivamente per scopi medici. Tuttavia, in Idaho, Kansas, South Carolina e Wyoming la cannabis rimane ancora illegale.

  • I rischi per la salute
  • Cannabis e malattie mentali
  • Gli studi confermano gli effetti nocivi 
  • Gli americani chiedono lo stop alla legalizzazione della cannabis

I rischi per la salute

Nonostante il consenso sulla legalizzazione della droga ad uso ricreativo, nuove ricerche scientifiche negli Stati Uniti stanno mettendo in luce rischi significativi per la salute. Il THC, principio attivo della cannabis, risulta tossico per cuore e cervello. Pur non causando dipendenza fisica come l’alcol, la cannabis induce una forte dipendenza psicologica, che si manifesta con irritabilità, depressione e sbalzi d’umore in caso di astinenza. Uno studio recente ha inoltre evidenziato un aumento sensibile delle diagnosi di dipendenza da cannabis negli Stati in cui è stata legalizzata come New York e California.

Cannabis e malattie mentali

La letteratura scientifica sui danni psichiatrici associati a questo tipo di droga è in rapido aumento. La relazione tra uso di cannabis e gravi malattie mentali, come la schizofrenia, è stata confermata da numerosi studi. Come riporta FoxNews, già nel 2019 il giornalista Alex Berenson con il suo libro “Tell Your Children: The Truth About Marijuana, Mental Illness, and Violence”, denunciava tali rischi. All’epoca, il libro venne fortemente criticato, con giornali come The Guardian che lo definivano “puro allarmismo”. Sei anni dopo, però, nuove evidenze hanno dato ragione a Berenson.

Gli studi confermano gli effetti nocivi 

Nel 2024 la Fondazione Veronesi ha pubblicato lo studio realizzato dalla dottoressa Abra Jeffers del Massachusetts General Hospital e suoi colleghi su 434 mila adulti di età 18-74 anni di 27 Stati statunitensi dal Behavioral Risk Factor Surveillance Survey tra il 2016 e 2020.

Tra tutti i soggetti analizzati, il 4% riferiva un uso quotidiano di cannabis. Il 75% del totale dichiarava di fumarla mentre il 25% di berla, la mangiarla o la inalarla tramite un vaporizzatore. Fra questi consumatori gli scienziati hanno individuato nel consumatori quotidiani di hashish o marijuana un rischio aumentato del 25% di un attacco di cuore e del 42% di un ictus, rispetto ai partecipanti che non usavano cannabis.

Cannabis e psicosi

Alcuni ricercatori del Quebec hanno scoperto un meccanismo cerebrale cruciale tramite cui la cannabis può scatenare allucinazioni e deliri. Poco tempo dopo, in Colorado — il primo stato a legalizzare la cannabis — i medici hanno segnalato un’impennata delle diagnosi di psicosi tra i giovani, soprattutto tra chi fa un uso intensivo della sostanza.

Gli effetti nocivi non riguardano solo la salute mentale. A marzo 2025, uno studio condotto a Boston ha rilevato che i consumatori di cannabis sotto i 50 anni hanno un rischio di infarto sei volte superiore rispetto ai non utilizzatori. A febbraio, ricercatori canadesi hanno mostrato che le persone ricoverate con diagnosi di abuso di cannabis hanno una probabilità di mortalità sei volte più alta nei cinque anni successivi, con un aumento dei decessi legato principalmente a suicidi e traumi.

In particolare, la cannabis non è sicura neppure per gli adulti, soprattutto se consumata quotidianamente. Per gli adolescenti, il rischio è ancora maggiore: il cervello in fase di sviluppo può subire danni irreversibili, con conseguenze psichiatriche che possono durare tutta la vita. Inoltre, la cannabis è una sostanza che crea dipendenza, soprattutto psicologica, una caratteristica spesso sottovalutata.

Gli americani chiedono lo stop alla legalizzazione della cannabis

Questo insieme di evidenze ha iniziato a influenzare l’opinione pubblica americana. Un recente sondaggio Gallup ha mostrato che sempre più cittadini vedono la legalizzazione in termini negativi. Persino a New York, uno stato considerato un simbolo del progresso, quasi il doppio degli abitanti ritiene che la legalizzazione abbia peggiorato la qualità della vita.

I risultati degli studi sugli effetti a lungo termine della cannabis sulla salute mettendo in rilievo i rischi sanitari e psichiatrici che stanno emergendo con forza tra i consumatori. L’aumento di dipendenza, psicosi, problemi cardiovascolari e mortalità, insieme al crescente scetticismo popolare, suggerisce la necessità di una riflessione approfondita sulle politiche di regolamentazione e sulla comunicazione pubblica riguardo a questa sostanza.


Previous Post

New York, Mamdani diventa un caso federale

Next Post

Udienza di Leone XIV con Meloni, Salvini e Tajani

Giampa Natal

Giampa Natal

Next Post
Leone XIV

Udienza di Leone XIV con Meloni, Salvini e Tajani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.