• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Economia

Gli ambasciatori del vino italiano all’opera al Vinitaly di Chicago per difendere eccellenze e consumi

Il mercato Usa è strategico per il vino italiano. L'attuale fase è segnata da consumi in rallentamento e dall'aumento dei dazi saliti al 15%.


Ernesto Ferrante by Ernesto Ferrante
Ottobre 6, 2025
in Economia, Food, Made in Italy, Ultimissime
0
Gli ambasciatori del vino italiano all’opera al Vinitaly di Chicago per difendere eccellenze e consumi
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

L’hanno già ribattezzata “diplomazia del vino”. È la strategia messa in campo da Coldiretti e Filiera Italia al Vinitaly di Chicago, la due giorni di incontri e degustazioni pensata per mettere sotto i riflettori statunitensi tutti i “gioielli” del Vigneto Italia e dare un segnale forte contro le guerre commerciali che rischiano di penalizzare tanto i produttori italiani quanto i consumatori americani.

A svolgere il delicato ruolo di ambasciatori negli spazi I10, I11 e I12 del Navy Pier, la struttura fieristica della metropoli, sono Luigi Scordamaglia, Capo Area Mercati, Internazionalizzazione e Politiche Comunitarie di Coldiretti e Amministratore Delegato di Filiera Italia e Carmelo Troccoli, Direttore Generale della Fondazione Campagna Amica.

  • I numeri del settore vinicolo italiano
  • Italia regina delle esportazioni
  • Vinitaly Chicago e vino italiano, un binomio vincente

I numeri del settore vinicolo italiano

Nello stand Coldiretti protagonisti sono gli otto degustazioni-show dei vini tricolori più rappresentativi dell’enorme diversità e distintività che caratterizza la viticoltura italiana. Tradizione, ma anche innovazione, come riporta l’apposito catalogo digitale dedicato alle aziende vitivinicole, creato per permettergli di raccontare il proprio prodotto agli appassionati a stelle e strisce.

Il settore vinicolo italiano – hanno sottolineato Coldiretti e Filiera Italia – rappresenta uno dei pilastri dell’economia agroalimentare nazionale, con un fatturato complessivo che ha raggiunto i 14,5 miliardi di euro, una superficie di 681.000 ettari e una biodiversità che non ha paragoni al mondo grazie a 570 varietà autoctone.

Italia regina delle esportazioni

“L’Italia si conferma leader nelle esportazioni vinicole globali a volume, e seconda per valore dopo la Francia. Nel 2024 il valore delle vendite di vino italiano all’estero ha toccato 8,1 miliardi di euro con un incremento del 5,5 % sul 2023. Gli Stati Uniti si confermano il primo mercato di destinazione: nel 2024 hanno importato vino italiano per circa 1,9 miliardi di euro, registrando una crescita del 10,2 %”. Così il Presidente dell’Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Matteo Zoppas.

“Nei primi sette mesi del 2025 – spiega Zoppas – l’export verso gli Usa ha mantenuto livelli simili a quelli del 2024 (1,1 mld, +0,1% rispetto a gennaio-luglio 2024) ma in un contesto che dà segnali di frenata sui volumi complessivi del sell-out, mentre i prezzi medi in questo periodo sembra fatichino a reggere.

In questo scenario, l’Agenzia Ice, insieme a Veronafiere e alla Camera di Commercio di Chicago, con il sostegno determinante del Ministero dell’Agricoltura e del Ministero degli Affari Esteri attraverso la rete dei corpi diplomatici, ha lavorato intensamente per lanciare e far crescere Vinitaly Chicago”.

Vinitaly Chicago e vino italiano, un binomio vincente

Per effetto del coinvolgimento di 250 espositori con più di 2.000 etichette, Vinitaly Chicago è diventata una delle principali fiere del vino italiano. L’evento è un punto di incontro attrattivo sia per i buyer, che trovano cantine di riferimento, sia per le cantine che incontrano operatori e stakeholder qualificati moltiplicando così le opportunità di business.

Il mercato statunitense rimane insomma strategico per il vino italiano. Attualmente sta attraversando una fase delicata, segnata da consumi in rallentamento e dall’aumento dei dazi saliti dal 7 agosto 2025 al 15% su vino e spirits europei, che possono erodere parte dei risultati raggiunti.

La due giorni di Coldiretti e Filiera Italia al Vinitaly di Chicago serve anche a pubblicizzare l’Accademia della cultura enogastronomica italiana, realizzata con il Ministero degli Esteri per diffondere i valori del Made in Italy e formare nuove competenze attraverso scuole, università e professionisti del settore.

Tags: dazimade in ItalymercatoStati Unitivino

Previous Post

No ai social fino a 14-15 anni: la proposta in Parlamento

Next Post

Carney a Washington: una fase cruciale per i rapporti USA‑Canada

Ernesto Ferrante

Ernesto Ferrante

Next Post
Carney a Washington: una fase cruciale per i rapporti USA‑Canada

Carney a Washington: una fase cruciale per i rapporti USA‑Canada

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.