• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result

USA a rischio default. Biden convoca i leader del Congresso

Il tempo stringe per la prima economia mondiale. USA a rischio default se il Congresso non approverà entro giugno un innalzamento o una sospensione del tetto al debito pubblico. Sul tema si consuma il braccio di ferro tra democratici e repubblicani, in vista delle presidenziali del 2024. Fissata per il 9 maggio una riunione d’emergenza tra Biden e i leader del Congresso.

Marco Valerio Solia by Marco Valerio Solia
Maggio 4, 2023
in Economia, Politica, Ultimissime
0
Biden
4
SHARES
74
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • Usa a rischio default dal primo giugno: il mondo con il fiato sospeso
  • Il 9 maggio Biden incontrerà i leader del Congresso

Usa a rischio default dal primo giugno: il mondo con il fiato sospeso

L’America è sempre più polarizzata e il tema del bilancio si è trasformato in uno scontro senza esclusioni di colpi. Democratici e repubblicani guardano infatti alle presidenziali del 2024, mentre i giorni passano e il rischio di non trovare l’accordo aumenta esponenzialmente. Janet Yellen, segretario del Tesoro americano di estrazione dem, ha lanciato l’allarme: Usa a rischio default dal primo giugno qualora il Congresso non votasse per tempo l’aumento o la sospensione del tetto massimo fissato per il debito pubblico.

Biden necessita dunque della collaborazione dei repubblicani, i quali, tuttavia, chiedono in cambio un programma di tagli alla spesa pubblica che andrebbe a colpire proprio le voci care all’elettorato dem. Superfluo sottolineare come ciò complicherebbe ulteriormente la corsa di Joe Biden per la riconferma. Come è noto, infatti, i repubblicani hanno la maggioranza alla Camera, mentre il Senato è in mano ai democratici. Dalla sanità alle politiche energetiche diversi i temi finiti nel mirino dei repubblicani, decisi a capitalizzare le difficoltà del presidente. Determinante sarà dunque l’incontro fissato da Biden il 9 maggio con i 4 leader del Congresso.

Il 9 maggio Biden incontrerà i leader del Congresso

L’impasse richiede trattative serrate e tutt’altro che indolori. Gli esponenti politici che si recheranno alla Casa Bianca martedì saranno i repubblicani Kevin McCarthy e Mitch McConnell (rispettivamente membri di Camera e Senato) e i democratici Hakeem Jeffries e Chuck Schumer (anch’essi dei rispettivi rami del Congresso). Un incontro che è difficile da sopravalutare. Un’eventuale insolvenza americana avrebbe infatti ripercussioni catastrofiche per tutta l’economia mondiale, dando avvio a processi imprevedibili.

L’importanza di trovare un accordo, tuttavia, s’interseca con un’elezione presidenziale alle porte. Repubblicani e democratici temono (a ragione) che l’esito di questo braccio di ferro influenzerà significativamente la corsa alla Casa Bianca del prossimo anno. Difficile dunque trovare il giusto punto d’equilibrio. Chiamate in causa vi sono opposte visioni dell’interesse nazionale americano, con gli USA a rischio default qualora gli interessi di parte prevalessero su quelli comuni. Non resta dunque che attendere gli esiti dell’incontro del 9 maggio, nella speranza che dopo pandemia e guerra in Ucraina il mondo non debba sopportare un altro drammatico shock.

Previous Post

Una Repubblica fondata sull’AI

Next Post

New York, al bando i fornelli a gas dal 2026

Marco Valerio Solia

Marco Valerio Solia

Next Post
New York

New York, al bando i fornelli a gas dal 2026

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.