• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Cultura

Napolitano sepolto nel Cimitero acattolico di Roma

Conosciuto anche come “cimitero degli inglesi” è uno dei luoghi più suggestivi della capitale. Giorgio Napolitano è stato dunque sepolto all’ombra della Piramide Cestia, sotto le mura Aureliane.


Redazione by Redazione
Settembre 26, 2023
in Cultura, Istituzioni, IstituzionItalia, Politica, Ultimissime
0
Napolitano nel Cimitero degli acattolici
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • Napolitano nel “cimitero degli inglesi”
  • Storia del Cimitero acattolico

Napolitano nel “cimitero degli inglesi”

Persino per una città ricca di monumenti e di scorci evocativi come Roma, il Cimitero degli acattolici rappresenta un luogo difficile da eguagliare. Situato vicino al monte Testaccio, nel “cimitero degli inglesi” riposano alcune delle personalità più celebri dei secoli passati. Poeti come John Keats e Percy Bysshe Shelley sono sepolti non lontano da uomini politici del calibro di Antonio Gramsci ed Emilio Lussu. Il feretro di Giorgio Napolitano, dopo il funerale laico alla Camera dei Deputati, è stato condotto verso Porta San Paolo e la Piramide Cestia, alla cui base si trova appunto quest’incantevole scrigno.

Il nome “cimitero degli inglesi” sarebbe in realtà improprio, visto che le salme qui sepolte appartengono ai non cattolici di tutte le nazioni, non importa se anglicani, ortodossi o protestanti. Col tempo hanno trovato sepoltura, seppur in via eccezionale, anche personalità di matrice laica, come nel caso di Andrea Camilleri e, appunto, di Giorgio Napolitano. Ma l’espressione è rimasta in voga, parallelamente ad altre non ufficiali, come quella di “cimitero Testaccio” o “degli artisti e dei poeti”.

Storia del Cimitero acattolico

Tale luogo venne destinato alla sepoltura dei non cattolici sul finire del XVII secolo. L’obiettivo era quello di riservare ai cristiani di altra fede uno spazio consono per seppellire i propri appartenenti. Prima, infatti, essendo la capitale terra consacrata, finivano seppelliti insieme alle prostitute e ai suicidi, nella zona ancora conosciuta come Muro Torto, dalla parte opposta delle Mura Aureliane, vicino a piazza del Popolo. La presenza sempre crescente di comunità internazionali e il raffreddamento delle tensioni religiose permisero di sanare questo vulnus.

Il viaggio terreno dell’ex presidente della Repubblica terminerà dunque in questo luogo ricco di storia e bellezza. Il cimitero accoglie così un altro personaggio che, comunque la si pensi sul suo operato, ha segnato profondamente la storia d’Italia. Spenti gli affanni e le passioni di questo mondo, gli alberi del Cimitero acattolico vegliano sul riposo di chi ha trovato sepoltura in questo luogo ameno.


Previous Post

A Montecitorio il funerale di Giorgio Napolitano (VIDEO)

Next Post

New York Film Festival, la 61º edizione dal 29 settembre al 15 ottobre (video)

Redazione

Redazione

Next Post
New York

New York Film Festival, la 61º edizione dal 29 settembre al 15 ottobre (video)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.