• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result

Terremoto in Turchia: un italiano tra i dispersi. Morta una studentessa de La Sapienza

C'è anche un italiano tra i dispersi. Angelo Zen si trovava nel Sud-Est della Turchia, probabilmente per ragioni di lavoro. L’hotel dove soggiornava è crollato.

Redazione by Redazione
Febbraio 8, 2023
in Cronaca, Esteri, Ultimissime
0
Un italiano tra i dispersi
4
SHARES
63
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • Un italiano tra i dispersi: cosa sappiamo di Angelo Zen
  • Morta una studentessa de La Sapienza
  • Terremoto in Turchia e Siria, il bilancio (provvisorio) della tragedia

Un italiano tra i dispersi: cosa sappiamo di Angelo Zen

C’è purtroppo anche un italiano tra i dispersi. Angelo Zen, imprenditore originario di Saronno e residente in Veneto, non dà più sue notizie da domenica notte. Si trovava a Kahramanmaraş, nell’epicentro del terremoto. Soggiornava al Sahra Hotel, distrutto dal sisma. L’unità di crisi della Farnesina si è subito attivata, collaborando con la Protezione civile turca per ottenere informazioni sul nostro connazionale.

Angelo Zen è titolare di una ditta che si occupa di manutenzione di macchine industriali per l’oreficeria. Si suppone che il soggiorno di Zen fosse motivato proprio dall’intento di ampliare i suoi affari nella regione. Appena le notizie del terremoto sono giunte in Italia i figli hanno provato a mettersi in contatto con il padre, senza successo. Al momento, come ha ricordato il ministro degli Esteri Antonio Tajani, i collegamenti telefonici e la stessa internet sono fuori uso. Certo è che il passare del tempo diminuisce la speranza dei familiari, che si sono chiusi in un dignitoso silenzio.

Morta una studentessa de La Sapienza

Nella catastrofe collettiva che ha colpito Turchia e Siria s’inseriscono i drammi personali di chi ha perso la vita per la furia degli elementi. Alcune storie ci colpiscono particolarmente perché sfiorano il nostro vissuto, le città e i luoghi che ci sono familiari. Come nel caso di Nesrin Kara, studentessa turca che frequentava a Roma il corso di “Cognitive Neuroscience”, nella facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza, morta durante il terremoto del 6 febbraio. L’Ateneo ha espresso il dolore di tutta la comunità accademica. Kara era originaria della provincia dell’Hatay, il cui capoluogo è Antiochia, al confine con la Siria. Difficile trovare un senso al dolore quando la vita di una ragazza viene strappata da uno dei più grandi disastri naturali degli ultimi secoli.

Terremoto in Turchia e Siria, il bilancio (provvisorio) della tragedia

Vite spezzate, danni materiali incalcolabili e distruzione del patrimonio culturale: le parole non bastano a misurare l’entità della tragedia. Fino ad ora il bilancio provvisorio dei morti sfiora le 10.000 vittime. Si calcola che solo per la ricostruzione delle abitazioni occorrano 100 miliardi. Mentre si scava tra le macerie il pensiero non va ancora al dopo ma è chiaro che si tratterà di una sfida epocale. Il sisma ha rappresentato un colpo pesantissimo anche per il patrimonio culturale e archeologico. L’UNESCO ha inviato i propri tecnici per valutare l’entità precisa dei danni.

Quanto avvenuto, ovviamente, non potrà mai passare del tutto per coloro che hanno subìto lutti e devastazioni. Gli altri Paesi possono però fare la loro parte per alleviare le sofferenze del popolo turco e di quello siriano, aiutandoli nel sostegno agli sfollati e nella ricostruzione. Non sarà facile ma è l’empatia con il dolore altrui che ci rende esseri umani.

Previous Post

Caccia ai latitanti, arrestato a Bali un ricercato da 7 anni

Next Post

Stati Uniti, riapertura frontiere ai viaggiatori non vaccinati, Biden contrario

Redazione

Redazione

Next Post
Stati Uniti, riapertura frontiere ai viaggiatori non vaccinati, Biden contrario

Stati Uniti, riapertura frontiere ai viaggiatori non vaccinati, Biden contrario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.