Estate, temperature bollenti e tanta voglia di mare. L’Italia, con le sue meravigliose spiagge, abbraccia ogni anno centinaia di migliaia di turisti, disposti a percorrere lo stivale alla ricerca delle mete più ambite e più particolari. Il nostro Paese offre una serie di località incredibili, pronte a togliervi il fiato grazie alle loro particolarità ed alle loro caratteristiche paesaggistiche. Andiamo a scoprire alcune delle principali mete “esotiche” dello Stivale: Capri, Sicilia, Sardegna, Ponza, Ischia.
Spiaggia dei Conigli, Lampedusa
Fra le più belle spiagge d’Italia, troviamo la Spiaggia dei Conigli di Lampedusa, famosa per le acque caraibiche. Il suo nome deriva dall’isolotto dei Conigli delle isole Pelagie, a sud della Sicilia. Nel 2013 è stata eletta come la spiaggia più bella al mondo dagli utenti di TripAdvisor. E una meta particolarmente ambita degli amanti della natura e delle immersioni. A fine primavera, la sabbia dell’isola diventa il nido per le tartarughe Caretta, che vengono a deporvi le uova.

La spiaggia Rosa, Sardegna
La spiaggia Rosa si trova sull’isola di Budelli, nell’arcipelago della Maddalena. Questa sabbia, assume un colore simile al rosa, per l’appunto, a causa dei gusci calcarei del corallo tipico della zona. Qui, vi è uno dei mari più limpidi del Paese, un sogno per chi desidera trascorrere una vacanza davvero esclusiva.
Cala Rossa, Favignana
Cala Rossa è considerata la più bella spiaggia di Favignana, l’isola più grande dell’arcipelago delle Egadi, situata a circa 7 km dalla costa occidentale della Sicilia. La meta è Incastonata fra cave di tufo e pareti rocciose perfettamente scavate. Secondo la leggenda, prende il nome dal sangue versato nelle sue acque durante la battaglia delle Egadi, combattuta fra Romani e Cartaginesi nel 241 a.C.
Spiaggia delle Fumarole, Ischia
Sull’immensa isola d’Ischia, non troppo lontano da Napoli, troviamo la spiaggia delle fumarole. Questa località è caratterizzata da sabbie bollenti e acque sempre tiepide. Nel mare, inoltre, vengono a formarsi bolle di gas a temperature altissime, osservabili solo a debita distanza di sicurezza.
Scala dei Turchi, Realmonte
Questa meravigliosa spiaggia, in provincia di Agrigento, Sicilia, si contraddistingue per le sue incredibili ed enormi scogliere bianche. Le immense pareti calcaree contribuiscono a formare i gradoni dai quali è possibile ammirare il contrasto tra i colori degli scogli e l’acqua cristallina sul fondo. Questa località, data la sua bellezza e la sua importanza, è stata candidata a diventare patrimonio UNESCO.
Capri, Marina Piccola
Per chi ama il glamour e le acque cristalline con panorama mozzafiato non ha che scegliere l’isola di Capri. La spiagge più bella, con vista sui famosi Faraglioni, è Marina Piccola, dove la bellezza va a braccetto con la leggenda. Secondo alcuni studiosi, è proprio in questa baia che Ulisse fu insediato dalle sirene con il loro canto.

Chiaia di Luna, Ponza
Ponza è sicuramente la più esclusiva delle isole pontine, nel basso Lazio. Chiaia di Luna, rappresenta la sua principale meta, grazie ad un mare semplicemente stupendo. Sfortunatamente, l’accesso alla spiaggia è stato chiuso recentemente a causa di una frana. E’ possibile ammirarla solo dal mare, in barca mantenendo una distanza di sicurezza.

Baia del Silenzio, Sestri Levante
Tra le più belle spiagge d’Italia troviamo la baia del Silenzio a Sestri Levante, in provincia di Genova, celebre per i colori del mare che si fondono con quelli del verde locale, creando una cornice di ineguagliabile bellezza.
Acqua cristallina, sabbia finissima e fondali praticabili la rendono una delle mete più gettonate dagli appassionati di snorkeling e delle immersioni. Il suo nome è stato coniato nel 1919 dal poeta Giovanni Descalzo, affascinato dalla tranquillità che regnava in questo posto unico nel suo genere.
Punta Prosciutto, Salento
Punta Prosciutto è la spiaggia più famosa ed incontaminata di Porto Cesareo, sul lato Ionico del Salento. L’acqua è così trasparente e così chiara da offrire uno scenario davvero simile a quello delle Maldive.




