Turismo, il Belpaese sempre più attrattivo
Il caldo intenso non scoraggia il turismo, che nel Belpaese registra livelli da record. Le previsioni dell’Istituto Demoskopika, pubblicate in anteprima dall’ANSA, sono infatti particolarmente rosee. A luglio sono attesi in Italia 18 milioni e 200mila turisti. Di questi fanno parte quasi 10 milioni di stranieri. Che si tratti di mare, montagna o città d’arte, dunque, l’Italia si conferma ancora una volta come una delle mete preferite a livello mondiale. Le chiusure della pandemia rappresentano soltanto un lontano ricordo. Le presenze, ossia i pernottamenti, toccheranno quota 75,6 milioni.
Sia gli arrivi che le presenze registrano una crescita rispetto al medesimo periodo del 2023. Per quanto riguarda gli arrivi si tratta infatti di un +1,5% sul luglio dello scorso anno. L’incremento delle presenze è invece dell’1%.
Interessante inoltre il dato sui turisti stranieri, che aumentano sia in termini assoluti che relativi. Con poco meno di 10 milioni la loro crescita rispetto al luglio del 2023 è infatti del 3,6%. Chi viene da fuori Italia rappresenta ormai il 54,8% degli arrivi generali. Anche a livello di presenze si nota un miglioramento. Con 38,8 milioni, i turisti stranieri aumentano i pernottamenti del 2%.
Ma qual è l’apporto economico complessivo? Nel solo luglio, la spesa turistica dovrebbe toccare quota 17,9 miliardi di euro. Un dato davvero significativo, anche in questo caso superiore allo scorso anno. In tal caso l’aumento percentuale è del 3,2%.
“Le nostre previsioni – dichiara Raffaele Rio, presidente di Demoskopika – confermano, anche per il mese di luglio, una tendenza in crescita dei flussi turistici nel nostro paese. Da evidenziare, inoltre, che secondo le nostre stime, si potrebbe registrare, per il mese osservato, il livello di internazionalizzazione più alto dal 2010 sia per gli arrivi che per le presenze. Continuo a credere nella programmazione quale leva di crescita qualitativa dell’intero comparto”.
“In questa direzione – annuncia Rio – stiamo lavorando per dar vita ad APPEAL, un think tank innovativo che nasce prioritariamente per promuovere politiche strategiche finalizzate ad un rafforzamento più consapevole del turismo italiano. Un’alleanza di stakeholder nei sistemi turistici territoriali per elaborare proposte concrete in alcune aree chiave, tra cui sostenibilità ambientale, innovazione, formazione, promozione internazionale e assetto istituzionale. Una piattaforma di misure, azioni e suggerimenti – conclude Raffaele Rio – per favorire uno sviluppo turistico sostenibile e di qualità”.
Comments 1