Il Frecciarossa 1000 è il primo treno ad alta velocità al mondo ad avere ottenuto la certificazione di impatto ambientale (EPD) basata su un’attenta Analisi del Ciclo di Vita. Ogni dettaglio, dalle leghe leggere di cui è composto, fino ai nuovi motori elettrici che lo spingono, è stato progettato per ridurre al minimo il consumo di energia: fino al 30% in meno rispetto ai treni ad alta velocità della precedente generazione.
Frecciarossa, i servizi a bordo
L’attenzione alla sostenibilità non si limita alla riduzione dei consumi ma tiene conto anche della riciclabilità dei materiali di cui è costituito, che raggiunge il 94% al termine del ciclo di vita del treno. Questo è dotato di 4 livelli di servizio: Executive, Business, Premium, Standard.
L’Executive si caratterizza per le poltrone rivestite in pelle color champagne con sistema servoassistito per la gestione dell’ampio reclining dello schienale e dell’estensione del poggiagambe. La possibilità di ruotarle a 180° consente di viaggiare sempre orientati verso il senso di marcia del treno. Qui è disponibile, previa prenotazione, l’Area Meeting.
Il Business offre poltrone rivestite in pelle. Gli elementi divisori in cristallo, per garantire maggiore privacy, e gli ampi spazi per i bagagli (sotto i sedili, sulle cappelliere e nelle bagagliere a terra interne poste agli estremi del salone viaggiatori) migliorano l’esperienza di viaggio. Disponibile anche l’Area Silenzio. Nel livello Business vi sono inoltre i posti attrezzati per i passeggeri a mobilità ridotta e la toilette dedicata, molto ampia.
Il Premium è dotato di poltrone, disposte su file da 4, rivestite in pelle. Gli spazi per i bagagli sono disponibili sotto i sedili, sulle cappelliere e nelle bagagliere a terra interne poste agli estremi del salone viaggiatori.
Lo Standard, invece, si caratterizza per le poltrone rivestite in ecopelle grigia, con finiture in arancio, disposte in file da 4, prevalentemente in modalità vis a vis.
Con Frecce e Freccialink si possono visitare oltre 150 mete in tutta Italia
Frecciarossa fa parte di un network di collegamenti composto da oltre 270 treni al giorno ad alta velocità e 30 corse bus che collegano più di 150 destinazioni in tutta Italia. Il collegamento “business” per eccellenza, Milano-Roma, è garantito da 100 treni al giorno (9 quelli no-stop che impiegano meno di 3 ore).
Con l’orario estivo l’Italia viene collegata da Nord a Sud con 10 collegamenti al giorno tra Milano e Reggio Calabria, 2 collegamenti al giorno tra Venezia e Reggio Calabria, 18 Frecce giornaliere tra Roma e Reggio Calabria e fino a 13 collegamenti quotidiani, con Frecciarossa e Frecciargento, tra Roma e la Puglia.
Sono inoltre disponibili oltre 30 Frecciarossa giornalieri tra Milano, Venezia, Torino, Bologna e la costa adriatica, con 2 Frecciarossa giornalieri aggiuntivi tra Milano e Pescara e, nel weekend, ulteriori 2 collegamenti tra Bolzano e Pescara. Fermate anche per chi si reca in vacanza sulla costa adriatica dalla Capitale, grazie a due Frecciargento tra Roma e Ravenna disponibili nel weekend.
Quest’estate si è arricchita anche l’offerta notturna: oltre ai 2 Frecciarossa della tratta Milano-Reggio Calabria, disponibili nelle giornate a più alta richiesta, ci sono anche 2 nuovi Frecciarossa che viaggiano di notte tra Milano e Lecce.
A completare l’offerta vi sono i FrecciaLink – il servizio realizzato con autobus dedicati, in connessione con le Frecce – che consentono di raggiungere Matera, Assisi, Perugia, Potenza e Pompei. Vi è, inoltre, il ParmaLink che prevede, ogni giorno, collegamenti con il bus nella tratta Parma-Reggio Emilia AV in connessione con treni Frecciarossa da e verso Firenze, Roma, Napoli, Salerno e altre città del network Frecce.
Le destinazioni leisure dell’Alta Velocità di Trenitalia
Con l’orario estivo, le Frecce raggiungono le più belle destinazioni di mare, montagna e città d’arte, con fermate e corse aggiuntive, quali ad esempio Latisana–Lignano Sabbiadoro, Riccione, Cattolica, Senigallia, Giulianova, Vasto-San Salvo, Monopoli, Fasano, Ostuni, Maratea, Scalea, Sapri, Pisciotta-Palinuro, Vallo della Lucania, Agropoli e Orbetello.
Quest’anno cinque nuove località del Cilento sono raggiungibili grazie ai FrecciaLink: Acciaroli, Pioppi, Casal Velino Marina, San Marco di Castellabate e Santa Maria di Castellabate. A queste si aggiungono anche Piombino, Cecina, Sorrento, Vieste e Peschici.
Per chi, invece, preferisce la montagna, sono disponibili 10 Frecciarossa al giorno tra Roma, Firenze e Bologna con partenza e arrivo a Trento e Bolzano e 2 nuovi Frecciarossa tra Milano e Bolzano che viaggiano il sabato e la domenica. Con FrecciaLink le più belle località di montagna delle Alpi sono ancora più vicine: Val Gardena, Val di Fassa, Val di Fiemme, Cortina d’Ampezzo, Cadore, Madonna di Campiglio, Pinzolo, Courmayeur e Aosta.
Per migliorare l’esperienza a bordo treno, nei Frecciarossa e Frecciargento, si può navigare sul nuovo FRECCIAPlay per guardare il grande cinema, sport, contenuti turistici, news e tanto altro, oltre a consultare la ricca sezione dell’edicola con quotidiani, riviste e l’edizione digitale del magazine LA FRECCIA, il mensile di bordo che viene distribuito gratuitamente ai passeggeri anche in versione cartacea ed è disponibile nei FRECCIALounge e FRECCIAClub delle stazioni.
I biglietti delle Frecce e dei FrecciaLink sono acquistabili sul sito Trenitalia.com, App Trenitalia, Self-Service, biglietterie e rivenditori autorizzati.
Comments 2