Una ricetta semplice, profumata e da gusto accattivante. Molto veloce nell’esecuzione tanto da essere anche a portata di bambino. Com’e’ accaduto a Ginevra 10 anni, di Roma, ha scelto di rappresentare la sua città parlando della ricetta che la immortala. Lei dice una “bella e buona invenzione”. Dai bambini agli chef stellati ognuno a modo suo interpreta la ricetta originale.
La storia della carbonara
Le origini della carbonara hanno due versioni. La prima ci porta indietro alla seconda guerra mondiale, quando truppe alleate americane avanzavano verso Roma. Durante il viaggio, si narra che esse si fossero fermate nei luoghi limitrofi alla città e per sfamarsi avessero utilizzato gli ingredienti locali della pasta, cacio e uova abbiano uniti alla pancetta portata dall’America. Creando un questo modo un piatto magico, che non solo diede soddisfazione al palato delle milizie, ma recó loro anche un apporto nutrizionale completo.
La seconda versione della storia ci porta indietro nel tempo nell’Ottocento, dove durante le cene delle riunioni carbonare veniva servita della pasta con uova e pancetta. Da lì il termine Carbonara.
La ricetta per 4 persone
Siete pronti per realizzare la vostra carbonara 2021? Pochi ingredienti ma di ottima qualità!
Ingredienti per 4 persone:
400 gr pasta di grano duro, (mezze maniche oppure bucatini o spaghetti), 200 gr di guanciale possibilmente di Amatrice, 150 gr pecorino romano, 5 uova soltanto i tuorli, pepe e sale.
Procedimento: preparate tutti gli ingredienti ordinatamente disposti, tagliate a striscioline il guanciale, grattate il pecorino e preparate i vostri 5 tuorli d’uovo.
Prendere un pentolino alto e con un fondo di piccolo diametro e a fuoco lento fate cuocere il guanciale, in questo modo diventerà croccante sciogliendo parte del suo grasso.
Portare a ebollizione l’acqua, calate la pasta e nel frattempo in una ciotola sbattete i tuorli con il pecorino sale e pepe, aggiungete un mestolo di acqua della pasta e con le fruste a mano create una cremina. Scolate la pasta 2 minuti prima del tempo indicato, ripassatela in padella con il guanciale e spegnete il fornello. Unite la pasta nella ciotola alla vostra al composto di uova, amalgamante bene. Servire impiattando con una spolverata di pecorino! Avrete onorato così la tradizione della carbonara!
Buon appetito!
Scrivetemi mandando le vostre foto della carbonara a sofiapetti1@gmail.com
Sofia Petti