Nest Climate Campus è l’iniziativa organizzata da NXT Events Media Group in occasione della Climate Week di New York e, si terrà a New York presso il Javits Center, dal 24 al 26 settembre 2024.
Nell’ambito dell’attività promozionale 2024 a favore delle filiere di economia circolare, tecnologie ambientali ed energie rinnovabili, Agenzia ICE, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a New York, intende strutturare e coordinare una Presenza Istituzionale in gran parte simile all’esperienza messa in campo lo scorso anno, contestualizzata in uno spazio espositivo di circa 7000 mq per promuovere la sensibilità e le tecnologie dell’Italia in tema di sostenibilità.
La piattaforma Nest Climate Campus
Il Nest Climate Campus è la principale piattaforma americana di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e sulla sostenibilità ambientale, dove è possibile condividere conoscenze, discutere approfondimenti tematici e proporre soluzioni e strategie attuabili per affrontare le sfide urgenti del cambiamento climatico.
L’Inflation Reduction Act (IRA) approvato dal Congresso degli Stati Uniti nel 2022, con una dotazione economica di 2 trilioni di dollari, rappresenta il più grande investimento mai realizzato nell’energia pulita e nell’azione per il clima, per raggiungere gli obiettivi climatici e rafforzare la sicurezza energetica.
La presenza del green Made in Italy
L’IRA incentiva investimenti nei settori delle energie rinnovabili, infrastrutturale (trasporti, rete elettrica, edifici pubblici) e nella mobilità sostenibile e dei veicoli elettrici. Si aprono pertanto maggiori opportunità per le esportazioni di tecnologie green Made in Italy sul mercato statunitense.
Obiettivo dell’evento è la condivisione delle buone pratiche di sostenibilità tra i principali stakeholder internazionali del settore interessati al cambiamento climatico (tra cui aziende leader, ONG, istituzioni e università) al fine di evidenziare soluzioni, programmi e politiche attuabili per contrastare la crisi climatica. La rassegna, pertanto, con il suo programma di seminari, panel tematici ed incontri, costituisce una vetrina ideale per presentare, in un contesto internazionale, le tecnologie innovative Made in Italy a supporto di uno sviluppo sostenibile.





