• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Politica

USA Europa, prove di amicizia

Per la prima volta il Presidente Biden partecipa alla riunione del Consiglio di Europa con i 27 leader dei Paesi membri. Obiettivo, individuare i “nemici comuni”.


Redazione by Redazione
Marzo 26, 2021
in Politica, Ultimissime
0
USA Europa, prove di amicizia
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

L’intervento del presidente Biden – in video conferenza – è stato breve ma di altissimo contenuto simbolico. Il Presidente ha potuto condividere la sua visione sulla cooperazione Usa Ue lanciando messaggi inequivocabili.

Quando si collega con il Consiglio Europeo, il presidente Usa ha appena finito di sfoggiare i successi della campagna vaccinale americana, nella sua prima conferenza stampa da quando si è insediato alla Casa Bianca due mesi fa. Successi che cozzano con evidenza con la situazione europea ancora lontana da una normalizzazione.

Per il premier italiano Mario Draghi, la partecipazione di Biden al Consiglio Ue, “conferma la reciproca volontà di imprimere, dopo un lungo periodo, nuovo slancio alle relazioni tra l’Unione europea e gli Stati Uniti”

Relazioni transatlantiche e diplomazia sono state al centro dell’intervento. Ovviamente vaccini, commercio, clima, economia digitale e rapporti con la Russia e la Cina.

Niente di operativo ovviamente, ma un segnale importante, con un totale cambio dei toni rispetto all’epoca di Donald Trump.

L’ultimo presidente americano a parlare ai paesi dell’Unione era stato Barack Obama nel 2009, in occasione del summit Usa-Ue di Praga che si era svolto in concomitanza con la riunione informale del Consiglio europeo. 

“Stando insieme, fianco a fianco, Usa e Ue possono dimostrare che le democrazie sono più adatte a proteggere i cittadini”. E’ così che il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, ha dato il benvenuto al presidente Joe Biden collegato dalla Casa Bianca.

Molti i temi toccati, ovviamente il Covid. Occasione per fare il punto sulla pandemia, e naturalmente per ribadire alle multinazionali del farmaco (alcune delle quali americane) il “rispetto degli accordi sulle forniture dei vaccini”. Tema questo sul quale anche gli Usa possono dire la loro.

Ed, infatti, Joe Biden nella sua prima conferenza da presidente degli Usa Joe Biden (poche ore prima del collegamento con Bruxelles) ha parlato ovviamente di pandemia e di economia.

Alla ricerca di un nemico comune

La partecipazione di Biden al Consiglio d’Europa non è ovviamente frutto di un caso ma risponde ad una precisa politica internazionale seguita dall’amministrazione Biden. Obiettivo primario, portare a casa una vicinanza individuando un preciso “nemico”. In primis ovviamente il Covid, ma sono molti a pensare che gli Stati Uniti cerchino di convergere gli interessi europei contro altri nemici,  molto più materiali:  la Cina in primis definito dall’UE più volte un “rivale sistemico”, e naturalmente la Russia.

Ma mentre sulla Cina c’è più facilità di intesa stante anche le dichiarazioni di Biden: “pensiamo che dobbiamo dialogare con la Cina, non solo parlare”, più complessa è il rapporto con la Russia verso il quale sono le divisioni interne ai 27 leader europei che certamente avranno un impatto sulla cooperazione con Biden.

Il Presidente USA esorta gli europei a unirsi alla sfida delle “democrazie” contro le “autocrazie” dell’est. Ma i problemi sul campo in Europa non permettono di volare così in alto.

La prima conferenza stampa

Poco prima del collegamento europeo Biden partecipa alla sua prima conferenza alla Casa Bianca.

Per quanto riguarda le vaccinazioni, ha indicato l’obiettivo di 200 milioni di dosi di vaccino somministrate negli Usa nei primi cento giorni della sua amministrazione: «Ho detto che volevamo raggiungere i 100 milioni di dosi» di vaccino contro il Covid-19 «nei primi 100 giorni di mandato e l’obiettivo è già stato raggiunto nei primi 42 giorni. Ora c’è un nuovo obiettivo cioè somministrare 200 milioni di dosi nei primi 100 giorni, il doppio di quello stabilito all’inizio”.

Altro argomento scottante toccato da Biden in conferenza è stato il confine con il Messico: “La stragrande maggioranza del flusso di immigrati che attraversano il confine è rimandata indietro – ha affermato –. Quello che stiamo cercando di fare è ricostruire il sistema di immigrazione. Il balzo di migranti c’è ogni anno».   “nulla è cambiato secondo il Presidente –  Molte persone sono arrivate  con un aumento del 28% dei bambini non accompagnati al confine durante la mia amministrazione, e del 31% nell’ultimo anno nel 2019 prima della pandemia nell’amministrazione Trump. Succede ogni anno. C’è sempre un aumento di persone che vogliono entrare nei mesi invernali, qualcuno vuole dire che c’è stato un 31% di aumento perché era una “brava” persona e agiva bene al confine? Non è così ma perché in questo momento ci sono meno probabilità che muoiano durante il viaggio per il caldo nel deserto e perché ci sono delle circostanze particolari in cui il Paese sta affrontando il problema”.

 

Tags: #BidenCharles MichelConsiglio d'Europa

Previous Post

Florida, dal 29 marzo vaccino per i quarantenni e dal 5 aprile per i diciottenni

Next Post

Serie TV: Ancora bugie per Nicole Kidman

Redazione

Redazione

Next Post
Serie TV: Ancora bugie per Nicole Kidman

Serie TV: Ancora bugie per Nicole Kidman

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.