• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Economia

USA e Messico allungano la tregua: scadenza dei dazi rimandata

Il Messico avrà più tempo per risolvere le 54 problematiche scottanti legate ai dazi e alle tariffe commerciali.


Domenico Letizia by Domenico Letizia
Ottobre 30, 2025
in Economia, Politica, Ultimissime
0
USA e Messico allungano la tregua: scadenza dei dazi rimandata
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

In una conversazione telefonica tenutasi lo scorso fine settimana, Claudia Sheinbaum, presidente del Messico, ha annunciato che lei e il presidente statunitense Donald Trump si sono accordati per prorogare di diverse settimane il termine fissato per lo sblocco di un’intesa commerciale, evitando così l’entrata in vigore dei dazi previsti per il 1° novembre.

La tensione nasce dall’imposizione statunitense di aumentare dal 25% al 30% i dazi su numerosi prodotti messicani non tutelati nell’ambito dell’United States–Mexico–Canada Agreement (USMCA). La mossa era motivata da Washington anche con riferimento alle barriere commerciali non tariffarie ancora in fase di negoziazione e ai flussi di fentanyl, secondo le dichiarazioni di Trump e delle Autorità statunitensi.

Sheinbaum ha precisato che nel corso del colloquio è stato concordato di concedersi ancora “alcune settimane” per risolvere le 54 questioni rappresentate dalle barriere non tariffarie che restano in sospeso. A fronte di questo accordo, il rischio immediato di un innalzamento delle tariffe il 1° novembre è stato evitato, provocando un leggero rafforzamento del peso messicano sul dollaro statunitense.

Il negoziato assume particolare rilievo visto che, oltre alle questioni commerciali e ai rapporti politici con il Canada e il Messico, esso si innesta nella rivalutazione dell’accordo USMCA, in scadenza a revisione nel 2026. La vulnerabilità del tessuto industriale messicano, fortemente integrato con quello statunitense, rende ogni minaccia tariffaria un potenziale fattore di instabilità economica.

Le imprese degli Stati Uniti hanno già reagito: l’incertezza tariffaria comporta un raffreddamento degli investimenti, mentre il commercio tra Messico e USA rischia di rallentare se non si arriverà a una soluzione. Da parte sua, Sheinbaum ha ribadito l’impegno messicano a collaborare in modo costruttivo, definendo lo scambio con gli USA “in fase di chiusura”.

Se le prossime settimane dovessero confermare l’intesa, l’attenzione si sposterà su due fronti: la definizione di un accordo più stabile e articolato tra Washington e Città del Messico, nonché le ripercussioni sul complesso scacchiere nord‑americano, dove anche il Canada è sotto pressione sul dossier dazi.

 

Tags: dazimessico

Previous Post

Passa in via definitiva la riforma della giustizia: ora sarà referendum

Next Post

Bus gratuiti a New York? I dubbi della MTA sul piano di Mamdani

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Next Post
Zohran Mamdani

Bus gratuiti a New York? I dubbi della MTA sul piano di Mamdani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.