• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Politica

Trump vuole mandare gli immigrati illegali a Palau

Il Presidente americano ha chiesto allo Stato arcipelago di accettare i migranti espulsi dagli Stati Uniti. L'iniziativa rientra nel più vasto piano di Trump per espellere i clandestini anche in Stati diversi da quelli di origine.


Redazione by Redazione
Luglio 23, 2025
in Politica, Ultimissime
0
Trump
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • Trump punta su Palau per espellere migranti dal territorio USA
  • Trattive ancora alle fasi iniziali
  • La dipendenza economica di Palau dagli Stati Uniti

Trump punta su Palau per espellere migranti dal territorio USA

L’amministrazione Trump ha avanzato una richiesta ufficiale al piccolo Stato insulare di Palau affinché accolga alcuni richiedenti asilo attualmente presenti sul territorio statunitense. La proposta si inserisce all’interno di una strategia più ampia del tycoon. L’inquilino della Casa Bianca mira infatti a “deportare” i migranti clandestini verso Paesi terzi, anche se non sono quelli di origine.

Palau è un arcipelago situato a est delle Filippine, ha una popolazione di circa 18.000 abitanti e soltanto nel 1994 ha ottenuto l’indipendenza da Washington. Con gli USA starebbe valutando un accordo preliminare sul reinsediamento di cittadini stranieri provenienti dagli Stati Uniti. Questi “potrebbero cercare protezione per evitare il rimpatrio forzato nel proprio Paese”, si legge nel documento reso noto dal The Guardian. Non viene però specificato quanti migranti verrebbero trasferiti, né quali compensazioni verrebbero offerte a Palau.

Nell’accordo si legge: “Entrambe le Parti prenderanno in considerazione le richieste di asilo, protezione come rifugiati o misure equivalenti avanzate da cittadini di Paesi terzi. Gli Stati Uniti si impegnano a non trasferire minori non accompagnati in base a questo accordo”.

Trattive ancora alle fasi iniziali

Il presidente di Palau, Surangel Whipps Jr, ha inviato una lettera (anch’essa esaminata dalla testata britannica) in cui precisa che si tratta solo di una proposta in fase iniziale. Seguiranno dunque ulteriori negoziati. Il documento ribadisce che il governo palauano manterrà la piena facoltà di decidere caso per caso se accettare o meno le persone da reinsediare.

Questa richiesta rappresenta una delle più recenti iniziative della presidenza Trump per ridurre la presenza di migranti sul suolo americano. Una sentenza della Corte Suprema, emessa a giugno, ha aperto la strada alla possibilità per gli Stati Uniti di trasferire migranti verso Paesi che non sono i loro di origine. In seguito, alcuni sono già stati inviati in Stati come il Sud Sudan ed Eswatini.

Doris Meissner, ex direttrice del Servizio immigrazione statunitense e attuale responsabile del programma migratorio del Migration Policy Institute, ha osservato che l’intesa con Palau ricalca altri tentativi dell’amministrazione Trump di convincere numerosi Paesi, soprattutto piccoli e poco noti agli americani, ad accogliere migranti. L’obiettivo, secondo Meissner, sarebbe anche quello di scoraggiare i migranti presenti negli Stati Uniti.

A differenza degli USA, Palau non ha sottoscritto la Convenzione delle Nazioni Unite sui Rifugiati. Questa impone agli Stati aderenti l’obbligo di proteggere chi fugge da persecuzioni. L’accordo in discussione precisa tuttavia che Palau agirebbe secondo i propri principi costituzionali e umanitari.

La settimana scorsa, il Presidente di Palau ha convocato una riunione con il Congresso nazionale e il Consiglio dei Capi per discutere la proposta. In seguito all’incontro, un comunicato dell’Ufficio del Presidente ha ribadito l’alleanza storica con Washington ma ha anche sottolineato la necessità di ulteriori chiarimenti prima di prendere una decisione definitiva.

La dipendenza economica di Palau dagli Stati Uniti

Un portavoce del Dipartimento di Stato americano ha definito l’attuazione della politica migratoria dell’amministrazione Trump una “priorità assoluta”, affermando che in alcuni casi è previsto il coinvolgimento di Paesi terzi per facilitare le espulsioni. “La cooperazione internazionale è essenziale per contrastare l’immigrazione irregolare e proteggere i nostri confini”, ha dichiarato.

Palau intrattiene stretti rapporti con gli Stati Uniti grazie al Compact of Free Association (COFA), un accordo che garantisce al Paese sostegno economico e assistenza in vari settori. Solo nel 2023, i fondi COFA hanno rappresentato circa il 30% del bilancio nazionale palauano. Questa dipendenza economica potrebbe mettere il Paese in una posizione difficile, secondo l’analista del Pacifico Camilla Pohle, che ha recentemente perso il proprio incarico all’Istituto statunitense per la pace a causa dei tagli operati dall’amministrazione Trump.

Non sarebbe la prima volta, del resto, che Palau accetta richieste simili. Già nel 2009, ad esempio, il Paese accolse 17 cittadini cinesi di etnia uigura precedentemente detenuti a Guantánamo Bay.

 


Previous Post

Nuove carceri e riforma della giustizia: il videomessaggio di Meloni

Next Post

Gaza, Witkoff incontrerà domani a Roma funzionari Israele e Qatar

Redazione

Redazione

Next Post
Witkoff

Gaza, Witkoff incontrerà domani a Roma funzionari Israele e Qatar

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.