Meloni sta per superare Renzi
L’esecutivo Meloni, quantomeno per durata, sta conseguendo un record dopo l’altro. A marzo, infatti, aveva raggiunto e superato Romano Prodi.
Il Prodi I (18 maggio 1996 – 21 ottobre 1998) era infatti stato in carica 886 giorni, posizionandosi, prima di essere scalzato da Giorgia Meloni, come il quinto più longevo della storia repubblicana.
A breve, anzi brevissimo, Meloni raggiungerà Matteo Renzi e lo supererà. Ciò si verificherà domani, 12 agosto, quando entrambi si ritroveranno a pari merito con 1.024 giorni in carica (l’ex Sindaco di Firenze è stato premier dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016). Il sorpasso, ovviamente, avverrà già da questo mercoledì.
Molto probabile, inoltre, che Meloni possa agevolmente ambire al podio. Il terzo governo più longevo della storia repubblicana fu infatti il Craxi I. Questi rimase in carica 1.093 giorni (dal 4 agosto 1983 al I agosto 1986). Ecco dunque che in una manciata di mesi Meloni potrebbe ritrovarsi dietro solamente a Silvio Berlusconi.
Berlusconi occupa ancora la prima posizione
Al Cavaliere risalgono i due governi più longevi. Si tratta, rispettivamente, del Berlusconi IV (1.287 giorni in carica, dall’8 maggio 2008 al 16 novembre 2011), e del Berlusconi II (1.412 giorni in carica, dall’11 giugno 2001 al 23 aprile 2005). La strada, in questo caso, è ancora lunga, ma non è impossibile pensare che Meloni possa raggiungere il traguardo.
Questi numeri dovrebbero però far sorgere una riflessione. Nella storia della Repubblica Italiana, infatti, nessun premier è rimasto alla guida per un mandato intero. Un vulnus che era stato segnalato proprio da Giorgia Meloni quando aveva superato il Prodi I. “In 79 anni di storia repubblicana, pensate, l’Italia ha avuto ben 68 governi”, aveva spiegato, caldeggiando la necessità della riforma del premierato.
In effetti, la durata media dei governi italiani è di circa un anno e mezzo. Non è difficile comprendere come lassi di tempo così brevi impediscano una progettazione sul lungo periodo, minando l’incisività dell’azione di governo.
Comments 1