• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Economia

TikTok: il tempo per l’app cinese sta per scadere.

Trump mette al bando l'app made in China, Microsoft vuole acquistarla e gli USA fanno cassa.


Redazione by Redazione
Agosto 6, 2020
in Economia, Scienza e Tecnologia, Tecnologia, Ultimissime
0
TikTok: il tempo per l’app cinese sta per scadere.
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

La guerra fredda in atto tra gli Stati Uniti e la Cina acquista sempre nuove forme e ad oggi si combatte anche sul “pianeta virtuale” dei software per le applicazioni telefoniche.

Per alcune settimane il Presidente Donald Trump ha lavorato affinchè TikTok, la nota applicazione di video brevi, fosse inserita nella entity list, la lista nera che da oltre un anno blocca tra gli altri i provider cinesi di telecomunicazioni Huawei e ZTE.

L’app creata dalle ceneri di Musical.ly, società acquistata nel 2016 dalla cinese ByteDance, ha raggiunto il numero considerevole di 2 miliardi di followers distribuiti in quasi tutto il mondo ed in buona parte residenti negli Usa.

A giudizio di Trump, bandire l’app è indispensabile per frenare il flusso di informazioni fornite indirettamente dagli utenti americani alla Cina, con l’elevato rischio di essere cedute al Partito Comunista cinese. Il riconoscimento facciale, il rilascio dei dati sensibili come la residenza, il numero di telefono e quello dei loro amici a cui sono collegati potrebbero migrare dai server orientali a mani pericolose.

Informazioni preziose soprattutto a ridosso delle elezioni presidenziali di novembre.

Alle accuse del Presidente americano, la ByteDance, ha tenuto a precisare che “TikTok non censura i video in base ad argomenti sensibili alla Cina e non fornisce al governo cinese l’accesso ai dati degli utenti degli Stati Uniti.” Inoltre l’app che ha una sede in California, ha assunto un CEO americano, un ex dirigente della Disney, nel tentativo di prendere le distanze dalla sua proprietà cinese.

Se il produttore di Huawei non ha avuto possibilità di appello negli USA, Per TikTok la partita non si può dire chiusa, resta ancora una chance per rimanere attiva negli Stati Uniti, l’acquisto da parte di una società americana.

Il 15 settembre sarà il termine ultimo per trovare un acquirente americano, in mancanza del quale, ha affermato categoricamente il Presidente,ordinerà la chiusura dell’app nella Nazione.

In una dichiarazione insolita e che se prenderà consistenza potrebbe creare un precedente da non sottovalutare, Trump ha affermato che qualsiasi accordo dovrà includere una “notevole quantità di denaro” in arrivo nel Tesoro degli Stati Uniti.
A ben vedere, la scelta di produrre un introito per la Nazione da un accordo fra privati appare ben lontano dall’idea capitalista che sorregge il – modus pensandi ed operandi – americano.

Per analizzare a fondo la proposta di bandire l’app cinese negli Stati Uniti, è stato costituito un comitato federale che ne sta esaminando la leggittimità.
Al momento i membri del comitato concordano sul fatto che TikTok non può rimanere negli Stati Uniti nella sua forma attuale, ed il segretario al Tesoro Steven Mnuchin ha dichiarato che “il software cinese rischia di fornire informazioni di 100 milioni di americani. Siamo tutti d’accordo sul fatto che debba esserci un cambiamento.”

Nel solco scavato dalla diatriba in atto è apparso il gigante del software Microsoft, a quanto pare interessato ed in trattativa per acquistare l’app made in China. L’acquisto rappresenterebbe per la casa americana dei software fondata da Bill Gates, un’apertura al mondo dei social sino ad ora pressoché trascurati e dunque una ottima opportunità.

Nel tentativo di alleviare le preoccupazioni dei responsabili politici statunitensi secondo cui i funzionari del governo cinese potrebbero essere in grado di rintracciare gli utenti di TikTok o accedere ai messaggi privati, Microsoft ha affermato che se riuscirà a trovare un accordo con la ByteDance per l’acquisto di TikTok, sposterà tutti i dati ora in Cina ed appartenenti agli utenti con sede negli Stati Uniti sul territorio americano.

Se ad oggi sono ancora poche le certezze per il futuro di TikTok negli Usa, divenuta strumentale nella guerra tra Cina e America, di certo il valore di vendita di 50 miliardi ipotizzato dalla ByteDance, appare sempre più un “affare” difficilmente raggiungibile.

Tags: #ByteDance#Microsoft #Presidente#TikTok

Previous Post

Viaggiare negli USA: ordinanze in vigore per varcare i confini tra gli Stati in tempo di Covid-19

Next Post

Dalle minacce ai fatti. Donald Trump si scaglia contro TikTok

Redazione

Redazione

Next Post
Trump

Dalle minacce ai fatti. Donald Trump si scaglia contro TikTok

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.