• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Ultimissime

“The Twisted Spine”: inaugurata la prima libreria/caffè horror di New York

Una nuova libreria indipendente porta a Brooklyn l’intero universo dell’horror letterario, diventando un luogo d'incontro carico di mistero.


Livia Filippi by Livia Filippi
Ottobre 19, 2025
in Cronaca, Cultura, Ultimissime
0
The Twisted Spine
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

Non è un caso se The Twisted Spine sia stata inaugurata a ridosso di Halloween: si tratta della prima libreria di New York dedicata esclusivamente all’horror e alla letteratura dark.

In una città già famosa per le sue atmosfere gotiche e urbane, si è accesa la candela del brivido in un nuovo spazio che non è solo una libreria. Lauren Komer e Jason Mellow hanno dato vita a un tempio per gli amanti dell’horror, un luogo dove incontrarsi e respirare un’aria creativa carica di mistero.

“Vogliamo presentare storie di ogni provenienza, con una particolare attenzione alle voci emarginate”, si legge sul sito ufficiale della libreria. “Celebriamo il genere horror in tutta la sua complessità e in tutte le sue sfumature e crediamo che esso svolga un ruolo fondamentale come riflesso delle nostre paure più profonde e dei nostri immaginari più oscuri. Attraverso il nostro catalogo accuratamente selezionato e gli eventi miriamo a diffondere un apprezzamento più profondo per l’horror e a costruire una forte community”.

  • Le origini di The Twisted Spine
  • L’esperienza immersiva: design, atmosfera e ambienti
  • Il catalogo e la suddivisione
  • Comunità, eventi e “terzo spazio” culturale

Le origini di The Twisted Spine

Dietro The Twisted Spine ci sono i soci Lauren Komer e Jason Mellow che, già dall’estate del 2024, hanno iniziato a farsi strada con una serie di pop‑up a New York. L’idea era semplice ma audace: se l’horror è un genere forte, trasversale e in crescita, perché non dedicargli uno spazio tutto suo invece di relegarlo a uno scaffale laterale nelle grandi librerie?

Il passaggio da progetto virale a spazio fisico si è concretizzato grazie a una campagna di crowdfunding Kickstarter che aveva come obiettivo iniziale 25.000 dollari, ma che ha attirato un sostegno ben superiore, permettendo di coprire costi di affitto, inventario e allestimento.

La location scelta è nel quartiere di Williamsburg, nel cuore di Brooklyn, precisamente al 306 Grand Street. Lo spazio è di circa 110 m², situato tra Roebling e Havemeyer Street, in un’area che si sta via via popolando di attività indipendenti e spazi culturali alternativi.

L’esperienza immersiva: design, atmosfera e ambienti

Il progetto degli interni della libreria The Twisted Spine gioca con l’equilibrio sottile tra atmosfera gotica, mood dark academy e comfort accogliente, evitando l’eccesso macabro per non trasformarsi in un Halloween store da parco divertimenti.

Gli arredi sono molto curati: scaffali in legno scuro, angoli raccolti e un camino.

Il piano terra ospita, oltre ai libri, un caffè che di giorno serve espresso e di sera si trasforma in bar con birra e vino.

Il centro letterario del negozio consiste in una zona ampia con scaffali e tavolini, dove i visitatori possono sedersi e leggere. È già in programma la realizzazione di una seconda zona, questa volta dedicata ai bambini, con letture selezionate in collaborazione con la Brooklyn Public Library.

Una chicca: all’esterno, sul retro c’è un cortile cimiteriale decorato con lapidi, in cui gli ospiti potranno vivere l’esperienza di accomodarsi e leggere immersi in un’atmosfera spettrale con luci soffuse e nelle sere fresche si potrà sorseggiare qualcosa all’aperto.

Il design stesso è curato da partner specializzati, tra cui 71 Collective, con l’intento di fondere il gotico accademico con il confort moderno.

Il catalogo e la suddivisione

La vera forza di una libreria specializzata sta nel catalogo, e qui The Twisted Spine non si limita a una selezione minimalista. Alla The Twisted Spine si trovano infatti migliaia di titoli, con una visione ampia dell’horror: leggero, classico, gotico, folk, estremo, dark fantasy, con sezioni dedicate anche ad autori indipendenti.

Gli scaffali sono organizzati in modo da invitare alla scoperta: il layout consente percorsi trasversali, con consigli incrociati, installazioni che suggeriscono accostamenti e scoperte casuali. Le etichette cosiddette “shelf talkers”, che servono per attirare l’attenzione del cliente verso un prodotto specifico, non sono semplici segnalazioni: spesso riferiscono citazioni, brevi note critiche o consigli redazionali.

Comunità, eventi e “terzo spazio” culturale

Una libreria di genere non basta. Serve un luogo di aggregazione e The Twisted Spine ambisce proprio a questo ruolo nel panorama newyorkese. I proprietari lo definiscono un “third space”, cioè un ambiente che non sia né casa né lavoro, ma dove le persone possano sentirsi parte di una comunità.

Tra gli eventi già in programma ci sono: letture con autori emergenti e affermati; “Silent book club” (lettura individuale e discussione); proiezioni horror e cineforum a tema; podcast recording in sede; laboratori di scrittura e incontri con editori; eventi per bambini; la pubblicazione annuale di un “chapbook horror” (un piccolo libretto contenente storie, poesie o testi di vario tipo) intitolato Twisted Tales, che spesso coinvolge autori locali in dialogo con la città di New York.

Tags: #HorrorLibrary#newyorklibrary#newyorklibrerie#TheTwistedSpine

Previous Post

I vescovi americani contro l’apertura dell’Amministrazione alla fecondazione in vitro

Next Post

Messi, altra notte da sogno: tripletta a Nashville e Scarpa d’Oro MLS conquistata

Livia Filippi

Livia Filippi

Next Post
Messi, altra notte da sogno: tripletta a Nashville e Scarpa d’Oro MLS conquistata

Messi, altra notte da sogno: tripletta a Nashville e Scarpa d’Oro MLS conquistata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.