Tornano le borse di studio Eduitalia
Un’opportunità davvero ghiotta quella offerta da Eduitalia e dall’Ambasciata d’Italia a Washington: coniugare studio e un periodo all’estero. La prima è l’associazione che rappresenta 125 tra scuole qualificate, college ed istituti universitari che offrono corsi per studenti stranieri in Italia. Essa ha promosso per la 13esima edizione uno speciale bando che eroga borse di studio rivolte agli statunitensi.
Le 19 borse in palio serviranno a coprire le spese per alloggiare in Italia 5 settimane. Compresa nell’importo, inoltre, l’iscrizione a uno degli istituti associati, con le relative lezioni, il materiale didattico e diverse attività extracurriculari.
I requisiti, il percorso di selezione e gli istituti coinvolti
Attenzione: la scadenza per presentare la domanda non è lontana, essendo fissata al 10 giugno 2025. Potranno candidarsi tutti coloro (maggiorenni o minorenni) che sosterranno quest’anno l’esame AP (Advanced Placement) di Lingua e Cultura Italiana. L’iniziativa s’inserisce infatti nella promozione di questo attestato, che coinvolge centinaia di scuole in tutti gli Stati Uniti (l’ultima volta sono state più di 400).
Raccolte tutte le candidature, l’Ufficio Scuola dell’Ambasciata italiana selezionerà i vincitori ad agosto. A questi verrà comunicato l’esito della selezione tramite mail.
Di seguito le istituzioni che hanno deciso di aderire all’iniziativa (e in cui, dunque, si potrà svolgere il periodo di studio): Accademia Italiana, Accademia Italiana-Salerno, Accademia di Italiano, ALMA-Scuola Internazionale di Cucina Italiana, The American University of Rome, Cultura Italiana Arezzo, Cultura Italiana Language School Bologna, ELLCI Ente Lombardo Lingua e Cultura Italiana, H-FARM, IED, ISI abroad, John Cabot University, Lorenzo de’ Medici-The Italian International Institute, Scuola Dante Alighieri-Recanati, Scuola Leonardo da Vinci e Università per Stranieri di Siena.
“La collaborazione tra l’Ambasciata ed Eduitalia – commenta l’associazione – si conferma centrale nella promozione della lingua e cultura italiana, contribuendo in modo significativo alla scelta dell’Italia come destinazione di studio da parte di numerosi studenti americani”.