• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Economia

Startup italiane all’estero: nuovo bando del MAECI

"L'innovazione che parla italiano" arriva alla sua sesta edizione. La scadenza per le candidature di fondatori (o cofondatori) di startup italiane attive all'estero è fissata al 7 gennaio.


Redazione by Redazione
Ottobre 31, 2024
in Economia, IstituzionItalia, Scienza e Tecnologia, Tecnologia, Ultimissime
1
startup-innovazione
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • “L’Innovazione che parla italiano”: il bando del MAECI arriva alla sesta edizione
  • Il premio e le modalità di candidatura

“L’Innovazione che parla italiano”: il bando del MAECI arriva alla sesta edizione

In un tornante in cui le nuove tecnologie assumono un peso sempre più rilevante, il Ministero degli Affari Esteri ha dato vita negli scorsi anni a un premio per le startup italiane all’estero. Si avvicina infatti la sesta edizione del premio L’innovazione che parla italiano. Questa è rivolta appunto a tutte quelle startup ad alto contenuto tecnologico fondate da connazionali e operanti all’estero.

Oltre che dal MAECI (Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese), l’iniziativa è promossa anche da PNICube, Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition.

I soci fondatori o cofondatori di startup hanno tempo fino al 7 gennaio per presentare le proprie candidature. Questi i requisiti per partecipare: disporre di cittadinanza italiana; essere in possesso di una laurea; aver svolto in Italia almeno parte del percorso accademico (anche post-universitario); essere socio fondatore o co-fondatore di una startup innovativa a forte caratterizzazione tecnologica, fondata negli ultimi 5 anni e operante in un Paese straniero.

Il premio e le modalità di candidatura

A differenza di altre iniziative portate avanti dalla Farnesina in favore delle startup tricolore, L’Innovazione che parla italiano ha carattere essenzialmente simbolico. Il premio, infatti, consiste in una medaglia e in un diploma del MAECI. Il fatto che questi verranno conferiti nel corso della prossima Conferenza degli Addetti Scientifici, alla presenza del ministro Tajani, rappresenta un’opportunità preziosa di riconoscimento del lavoro svolto.

“La start-up tecnologica di riferimento – si legge sul bando – dovrà dimostrare di possedere un significativo potenziale di innovazione, con riferimento allo stato dell’arte sia nel Paese ospitante, sia a livello internazionale”.

“I criteri di valutazione rilevanti – prosegue il MAECI – saranno in particolare: la crescita registrata in termini economici, di raccolta di capitali di rischio ed occupazionale; il vantaggio competitivo dimostrato dalla start-up; il contenuto tecnico-scientifico e il grado dell’innovazione proposta al mercato; il profilo e le attività della start-up rispetto alla responsabilità sociale; il livello del contributo fornito dal candidato alla nascita e alla crescita della start-up; le ricadute già ottenute, o potenziali, sulla crescita socioeconomica dell’Italia”.


Previous Post

Gli italo-americani più vicini ai repubblicani che ai democratici

Next Post

Tutto pronto per la Maratona di New York 2024: data, percorso e protagonisti

Redazione

Redazione

Next Post
Tutto pronto per la Maratona di New York 2024: data, percorso e protagonisti

Tutto pronto per la Maratona di New York 2024: data, percorso e protagonisti

Comments 1

  1. Pingback: Premi MAECI per scienza e innovazione: bandi e opportunità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.