• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Arte e Cultura

Quali sono i cantanti italiani più ascoltati all’estero?

Spotify ha pubblicato la classifica dei brani più ascoltati usciti nel primo semestre di quest'anno. Vediamo quali sono i cantanti italiani più apprezzati a livello internazionale.


Redazione by Redazione
Luglio 16, 2025
in Arte e Cultura, Ultimissime
0
Damiano Maneskin

Foto di Sven Mandel

0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • Ecco quali sono i cantanti italiani più ascoltati nel mondo
  • Sanremo si conferma trampolino globale

Ecco quali sono i cantanti italiani più ascoltati nel mondo

Nel primo semestre del 2025, la musica italiana conferma la propria vocazione internazionale. A guidare la classifica dei cantanti italiani più ascoltati all’estero sulla piattaforma Spotify è Damiano David, che conquista il pubblico globale con ben otto brani nella Top 30, tra cui i primi due in assoluto: Next Summer e The First Time.

Il secondo nome di spicco è Anyma, alias del producer italo-americano Matteo Milleri, che si piazza al terzo posto con il brano Hypnotized, in collaborazione con Ellie Goulding. L’artista riesce inoltre a portare altre quattro tracce nella graduatoria, contribuendo insieme a Damiano a occupare quasi metà classifica: 13 canzoni su 30 sono infatti firmate da loro due.

Questo risultato conferma un trend già emerso nel report Loud & Clear di Spotify, pubblicato nel 2024: la metà delle royalty generate dagli artisti italiani proviene da ascoltatori stranieri. Se quel documento aveva messo in luce l’entità economica del fenomeno, i nuovi dati sottolineano anche l’ampiezza dei generi musicali coinvolti, a testimonianza della forza creativa dell’Italia.

Accanto al pop-rock internazionale di David e all’elettronica raffinata di Anyma, emergono nomi e sonorità diverse: la dance energica di Gabry Ponte con Exotica, l’elettronica rétro firmata da Giorgio Moroder insieme a The Weeknd con Big Sleep, e l’EDM ad alta intensità dei Marnik con Dimitri Vegas & Like Mike e W&W nel brano Yeah.

Non mancano contaminazioni: dal rap di Fedez con Battito, al pop d’autore di Achille Lauro con Incoscienti Giovani, fino alle atmosfere emozionali del pianoforte di Ludovico Einaudi con Jay. Il lato pensato per i club è rappresentato da Edge of the World, creata da un “collettivo” musicale tutto italiano: Genesi, Meduza, Innellea e Nu-La.

Sanremo si conferma trampolino globale

Il successo della musica italiana all’estero passa anche dal Festival di Sanremo, che si conferma una vetrina di rilievo internazionale, anche grazie al traino dell’Eurovision. I brani in gara continuano a macinare ascolti molto tempo dopo la fine della competizione.

Dalla più recente edizione del Festival arrivano 7 brani presenti nella Top 30, tra cui spicca Balorda Nostalgia di Olly, brano vincitore del Festival, Volevo essere un duro di Lucio Corsi, La cura per me di Giorgia, e la sigla ufficiale Tutta l’Italia.

Il primo semestre del 2025 dimostra dunque che la musica italiana non solo viaggia ma conquista. Con un’offerta che abbraccia generi diversi e un’attrattività sempre più internazionale, i cantanti italiani sono oggi protagonisti anche su scala globale. E a guidare questa rivoluzione c’è una nuova generazione di talenti capaci di unire innovazione, identità e ambizione globale.


Previous Post

Dazi USA-Messico al 30% dal 1° agosto: cosa rischiano i consumatori americani?

Next Post

NY, Hochul a Trump: “Serve più autonomia nella difesa anti-droni”

Redazione

Redazione

Next Post
Kathy Hochul, gov. di New York

NY, Hochul a Trump: "Serve più autonomia nella difesa anti-droni"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.