Registi e attori in udienza dal Papa il 15 novembre
Gli USA sono l’epicentro del cinema mondiale. Non è dunque un caso che a svelare le preferenze in fatto di grande schermo sia stato proprio il primo pontefice statunitense della storia. Questo sabato, infatti, Leone XIV incontrerà alcun dei protagonisti della settima arte, sia italiani che stranieri.
Come riporta Vatican News, il vescovo di Roma darà udienza il 15 novembre, presso il Palazzo Apostolico, a un nutrito gruppo di registi e attori. Tra quelli che hanno già dato la propria partecipazione compaiono: Gianni Amelio, Roberto Andò, Judd Apatow, Francesca Archibugi, Marco Bellocchio, Monica Bellucci, Wang Bing, Catherine (Cate) Élise Blanchett, Stéphane Brizé, Sergio Castellitto, Liliana Cavani, Maria Grazia Cucinotta, Abel Ferrara, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, Matteo Garrone, Dag Johan Haugerund, Emir Nemanja Kusturica, Spike Lee, George Miller, Gaspar Noé, Ferzan Özpetek, Paweł Aleksander Pawlikowski, Giacomo Poretti, Stefania Sandrelli, Albert Serra, Giuseppe Tornatore e Gus Van Sant.
Venerdì scorso, del resto, Papa Leone aveva ricevuto in Vaticano Robert De Niro, che era stato peraltro fregiato nelle medesime ore della Lupa Capitolina, massima onorificenza di Roma Capitale.
I 4 film preferiti di Papa Leone XIV
Vediamo dunque i film preferiti dal Pontefice, svelati da lui stesso. 4 in tutto le pellicole menzionate da Prevost. A cominciare da La Vita è Meravigliosa (1946) diretto da Frank Capra. Passando poi per Tutti Insieme Appassionatamente (1965) di Robert Wise e per Gente Comune (1980) di Robert Redford, arrivando infine al film italiano La Vita è Bella (1995) di Roberto Benigni.
Tre film USA e uno italiano, dunque, come si conviene a un prelato statunitense radicatosi nel cuore della Cristianità. A conferma del fascino imperituro del cinema, in grado di conquistare anche la guida della Chiesa di Roma. Perché l’arte (e la settima non fa eccezione) può rappresentare un ponte tra umano e divino.




