A New York, per la prima volta negli ultimi 4 anni, il numero delle vittime di incidenti stradali è destinato a diminuire.
Il 22 dicembre, infatti, Il Dipartimento dei Trasporti ha segnalato 247 decessi legati ai sinistri. Si tratta del 4% in meno rispetto alle 257 vittime dello scorso anno.
I funzionari dei trasporti vedono questo risultato come un segnale importante. Tuttavia numerosissimi utenti del traffico affermano che le strade sono molto meno sicure rispetto al 2019. Al tempo, i decessi registrati tra le arterie della Grande Mela furono “solo” 215.
Gli attivisti: “La situazione è preoccupante”
Dalla pandemia in poi, i numeri non hanno fatto altro che peggiorare. Visti i preoccupanti dati dello scorso anno, l’amministrazione comunale, presieduta da Eric Adams, ha dato il via ad alcune iniziative per migliorare la viabilità.
Il sindaco promise di “illuminare a giorno” oltre mille incroci cittadini, rimuovendo i parcheggi nei pressi delle strisce pedonali, che erano stati oggetto di dibattito in innumerevoli occasioni.
Nonostante i progressi degli ultimi 12 mesi, tuttavia, gli attivisti della sicurezza stradale affermano che c’è ancora molto lavoro da fare nei vari distretti cittadini. “È una preoccupazione enorme per noi”, ha spiegato Jackson Chabot, direttore del gruppo Open Plans. “È una sfida continua e speriamo che l’amministrazione fornisca risorse al Dipartimento dei Trasporti, per implementare le luci diurne rinforzate in futuro”.
Lo scorso novembre lo stesso Adams dichiarò che è “imperativo fare i passi giusti, nella giusta direzione” per rendere le infrastrutture stradali più sicure per i pedoni. L’obiettivo del sindaco di illuminare a giorno 1.000 incroci venne lanciato dopo la tragica morte di Kamari Hughes, un bambino di soli 7 anni, ucciso da un autista di un carro attrezzi della polizia di New York a Fort Greene.
Le altre misure dell’amministrazione di New York
Quest’anno la città ha adottato altre misure per migliorare la sicurezza stradale, tra cui la riduzione del limite di velocità da 25 a 20 miglia orarie in alcuni punti.
Il Dipartimento dei Trasporti prevede di effettuare la stessa riduzione in 250 zone entro la fine del 2025. Come riferito da Gothamist, grazie alla legge “Sammy’s Law” (che prende il nome da Sammy Cohen Eckstein, un bambino di 12 anni ucciso da un automobilista a Park Slope nel 2013), l’amministrazione è ora autorizzata a ridurre il limite di velocità a 20 miglia orarie in quasi tutte le strade dei cinque distretti.
Nonostante le nuove misure, il 2024 era iniziato nel peggiore dei modi. Nei primi 6 mesi, infatti, 127 persone avevano perso la vita tra le arterie della Grande Mela, il 55% in più dell’anno precedente.
Fortunatamente, con il passare delle settimane, i numeri sono migliorati gradualmente, invertendo il trend negativo del 2023. I numeri pre-pandemia, però, restano ancora lontani.





