• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result

New York celebra Pasolini nel Cinquantenario della morte

Mercoledì 5 novembre, presso l'Istituto Italiano di Cultura di New York, si svolgerà la proiezione del film "L'Isola di Medea" di Sergio Naitza, che ricostruisce l'amore impossibile tra Pier Paolo Pasolini e Maria Callas.

Redazione by Redazione
Novembre 3, 2025
in Cultura, Eventi, IstituzionItalia, Ultimissime
0
Pasolini Callas
2
SHARES
28
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • L’evento all’IIC di New York
  • Pasolini e Callas: un amore impossibile
  • Ninetto Davoli: il lungo sodalizio professionale e sentimentale con PPP

L’evento all’IIC di New York

Per celebrare il cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, avvenuta il 2 novembre 1975, l’Istituto Italiano di Cultura di New York tributerà un omaggio all’artista ospitando uno dei suoi amici e collaboratori più stretti: Ninetto Davoli.

Mercoledì 5 novembre, infatti, l’attore prenderà parte a una serata speciale che avrà come fulcro la proiezione del documentario L’Isola di Medea, diretto da Sergio Naitza. Dopo la visione, Davoli condividerà ricordi e aneddoti personali, dialogando con il pubblico e con lo stesso Naitza, in collegamento video. L’incontro sarà moderato da Claudio Pagliara, direttore dell’Istituto.

Pasolini e Callas: un amore impossibile

Il documentario L’isola di Medea esplora la profonda e complessa relazione tra Pasolini e Maria Callas, nata durante le riprese del film Medea nel 1969. Attraverso materiali d’archivio e testimonianze preziose (come quelle dei costumisti premi Oscar Piero Tosi e Gabriella Pescucci, dell’attore e campione olimpico Giuseppe Gentile, dell’attrice Piera Degli Esposti e della scrittrice Dacia Maraini) Naitza ha ricostruito un legame fatto di stima, arte e malinconia.

La voce narrante del documentario è quella dello stesso Davoli, che con la sua sensibilità restituisce la poesia e il tormento di quell’amore impossibile. L’amicizia tra Pasolini e la Callas durò alcuni anni, unendo due personalità straordinarie e fragili. Entrambe, curiosamente, scomparvero prematuramente all’età di 53 anni (la morte della Callas fu nel 1977, appena due anni dopo quella di Pasolini). I due artisti lasciarono però un’eredità culturale e umana ancora viva nel ricordo di chi li ha amati e studiati.

Ninetto Davoli: il lungo sodalizio professionale e sentimentale con PPP

Poche persone hanno conosciuto e conservato la memoria di Pasolini come Ninetto Davoli.

Nato l’11 ottobre 1948 a San Pietro a Maida, in provincia di Catanzaro, Davoli si trasferì giovanissimo a Roma, dove fu notato appunto dal poeta e regista. Il loro primo incontro artistico avvenne sul set de Il Vangelo secondo Matteo (1964), in cui Davoli ebbe una piccola parte.

Da quel momento iniziò un sodalizio umano e professionale destinato a lasciare un segno nella storia del cinema italiano: Totò e Davoli furono protagonisti di Uccellacci e uccellini (1966) e l’attore partecipò anche a episodi celebri come La Terra vista dalla Luna (1967) e Che cosa sono le nuvole? (1968). Insieme realizzarono nove film, l’ultimo dei quali fu Il fiore delle Mille e una notte (1974).

Dopo l’assassinio di Pasolini, fu proprio Davoli a riconoscerne il corpo.

Previous Post

Dopo 2 rate di affitto non pagate parte lo sfratto: la proposta di FdI

Next Post

Il Frecciarossa 1000 corre oltre i confini: l’Italia dell’Alta Velocità conquista Europa e Stati Uniti

Redazione

Redazione

Next Post
Frecciarossa 1000

Il Frecciarossa 1000 corre oltre i confini: l’Italia dell’Alta Velocità conquista Europa e Stati Uniti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.