Ma come sarà strutturato il torneo? Le otto squadre invitate verranno divise in due gironi all’italiana da quattro squadre ciascuno. Nelle prime tre giornate, dal 9 all’11 dicembre, saranno disputate le sfide dei gironi. A definire la classifica finale saranno poi i playoff, che si giocheranno sui campi d’allenamento dell’Inter Miami. La giornata conclusiva vedrà la finale per il terzo posto e la finale del torneo. Atto conclusivo che andrà in scena nella suggestiva atmosfera del Chase Stadium, attuale casa di Messi e della sua Inter Miami.
Calcio, cultura e innovazione nel cuore di Miami
Il torneo ideato da Messi, però, non sarà solo una celebrazione del calcio giocato. Nel corso della settimana sono previsti numerosi eventi e meeting, che riuniranno opinion leader del mondo dello sport, della cultura e del business. I summit si terranno al Faena Forum di Miami Beach, mentre spazio sarà dato anche a spettacolo e cultura: il rinomato ristorante Pao by Paul Qui ospiterà il Messi Cup Summit Party ufficiale.
Insomma, la Messi Cup va ben oltre il semplice torneo giovanile. “La Messi Cup è stata progettata per stabilire un nuovo standard globale per il calcio giovanile”, si legge nella nota diffusa dalla 525 Rosario. “Più di un torneo, è una serie di eventi dal vivo e una piattaforma digitale che unisce sport, cultura e innovazione. La sua missione è creare valore a lungo termine per gli atleti che costruiscono il loro futuro e per le comunità unite dalla passione per il calcio”.
“È un’opportunità per celebrare il talento, la cultura e la comunità, creando al contempo eredità e legami che dureranno ben oltre il campo”, ha dichiarato Tim Pastore, CEO di 525 Rosario. “È più di una competizione: è un catalizzatore dove il talento diventa eredità, dove la cultura guida l’innovazione e dove una comunità globale si unisce attorno alla prossima era del calcio. Questo non è solo un torneo a cui assistere, ma un movimento a cui partecipare”.