A fine ottobre la capitale del Senegal, Dakar, sarà al centro dell’attenzione delle relazioni internazionali e imprenditoriali: il 28 e il 29, in concomitanza con la visita ufficiale del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, si svolgerà il Forum Imprenditoriale Italia‑Senegal.
L’iniziativa, promossa dal Ministero degli Esteri e da ICE Agenzia in collaborazione con Confindustria Assafrica & Mediterraneo e l’ente senegalese APIX, rappresenta una tappa strategica per diversificare l’economia e rafforzare i legami commerciali e industriali tra i due Paesi.
L’evento ha già attirato l’attenzione del tessuto produttivo locale: si registrano circa 250 richieste di partecipazione da parte di aziende senegalesi e la conferma della presenza delle principali istituzioni pubbliche e private impegnate nello sviluppo del Paese. Tra queste figurano APIX (l’agenzia per l’attrazione degli investimenti), la Camera di Commercio dell’Industria e dell’Agricoltura, FONSIS (Fondo sovrano per gli investimenti strategici), APROSI (agenzia per i siti industriali), FONGIP, ANER (agenzia per le energie rinnovabili), ASER (agenzia per l’elettrificazione rurale), ADEPME, il Consiglio Nazionale dei Patronati del Senegal, il Club degli Investitori del Senegal e AGROPOLE.
Il programma del 28 prevede visite a imprese locali nei settori prioritari individuati dal Forum, con trasferimenti organizzati dall’ufficio ICE di Dakar. Il giorno successivo sarà inaugurata la sessione plenaria con i saluti istituzionali di Tajani e delle Autorità senegalesi, seguita da sessioni sulle politiche di supporto agli investimenti e occasioni di networking B2B tra imprese italiane e africane.
Questa iniziativa si inserisce in un quadro di crescente cooperazione bilaterale: già nel febbraio 2024 Italia e Senegal avevano firmato un Programma di Partenariato 2024‑2026 del valore di 105 milioni di euro, destinato a sostenere sviluppo rurale, istruzione, ambiente e digitalizzazione.
Il Forum rappresenta un’occasione per coniugare l’apporto delle imprese italiane con le ambizioni della strategia senegalese di crescita e diversificazione. Per l’Italia è un’opportunità per rafforzare la propria presenza in un’area strategica dell’Africa occidentale, mentre per il Senegal è l’occasione per attrarre investimenti, tecnologie e know‑how internazionale. Con la visione condivisa di trasformare le dichiarazioni in progetti concreti, il Forum Italia‑Senegal vuole segnare l’apertura di una nuova fase del partenariato economico e rilanciare una innovativa e sostenibile cooperazione industriale.