• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Politica

Liste di attesa e costi, 7 milioni d’italiani rinunciano a esami e visite

L'allarme della Fondazione GIMBE. Quasi il 7% degli italiani ha rinunciato nel 2024 a test o visite mediche a causa delle lunghe liste di attesa. Il 5,3%, invece, ha evitato per ragioni economiche.


Redazione by Redazione
Giugno 11, 2025
in Politica, Sanità, Ultimissime
1
Sanità salute
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • Liste di attesa e problemi economici: gli italiani costretti a scelte difficili
  • Un fenomeno in crescita

Liste di attesa e problemi economici: gli italiani costretti a scelte difficili

Il nodo sanità è certamente uno dei più complessi da sciogliere nelle società occidentali. Soprattutto per un Paese, come l’Italia, in cui l’età media è molto avanzata e dove si prova, senza successo, a difendere quel Servizio Sanitario Nazionale che per tanto tempo è stato un vero e proprio orgoglio nazionale. Peggioramento della situazione economica generale dopo decenni di austerità e tagli a finanziamenti e risorse stanno però causando la tempesta perfetta. A farne le spese, ovviamente, i cittadini, che possono contare sempre meno sulla sanità pubblica. Tra gli ostacoli più penalizzanti vi sono le lunghe liste di attesa.

L’allarme arriva dalla Fondazione GIMBE, che ha sciorinato i numeri dell’emergenza. Nel 2024, infatti, Il 6,8% della popolazione (4 milioni) ha rinunciato a effettuare delle visite o a sottoporsi agli esami proprio a causa delle liste di attesa. “Se tra il 2022 e il 2023 l’aumento della rinuncia alle prestazioni era dovuto soprattutto a motivazioni economiche – ha spiegato Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione – tra il 2023 e il 2024 l’impennata è stata trainata in larga misura dalle lunghe liste di attesa”.

Un fenomeno in crescita

I 4 milioni che hanno rinunciato per le lunghe tempistiche, ovviamente, non sono gli unici a non essersi sottoposti ad analisi, test o visite mediche. Insieme a loro vi sono anche 3,1 milioni di italiani che hanno evitato per ragioni di natura economica.

Entrambi gli insiemi sono purtroppo in crescita. Per le liste di attesa nel 2022 si sono astenuti dal farsi visitare 2,5 milioni di connazionali, aumentati a 2,7 milioni nel 2023 e, come abbiamo visto, diventati 4 milioni lo scorso anno.

Specularmente, per questioni economiche hanno rinunciato nel 2022 1,9 milioni di persone, nel 2023 2,5 milioni e, appunto, 3,1 milioni nel 2024.

“Negli ultimi due anni – prosegue Cartabellotta – il fenomeno della rinuncia alle prestazioni non solo è cresciuto, ma coinvolge l’intero Paese, incluse le fasce di popolazione che prima della pandemia si trovavano in una posizione di ‘vantaggio relativo’, come i residenti al Nord e le persone con un livello di istruzione più elevato. Il vero problema non è più, o almeno non è soltanto, il portafoglio dei cittadini, ma la capacità del SSN di garantire le prestazioni in tempi compatibili con i bisogni di salute”.


Previous Post

Eataly sbarca in Florida: il nuovo successo di Oscar Farinetti a Miami

Next Post

Musk: “Mi pento degli attacchi a Trump, sono andato oltre”

Redazione

Redazione

Next Post
Trump Musk

Musk: "Mi pento degli attacchi a Trump, sono andato oltre"

Comments 1

  1. Pingback: Gli italiani spendono 45 miliardi per la sanità, tasse escluse

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.