• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Cultura

L’arte campanaria italiana diventa patrimonio UNESCO

Dopo la Spagna anche l'Italia vede riconosciuta la propria arte campanaria quale patrimonio immateriale dell'umanità UNESCO.


Redazione by Redazione
Dicembre 6, 2024
in Cultura, Ultimissime
0
arte campanaria
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • Arte campanaria italiana patrimonio UNESCO: un traguardo che parte da lontano
  • In Molise la fonderia ancora attiva più antica del mondo

Arte campanaria italiana patrimonio UNESCO: un traguardo che parte da lontano

Era l’aprile dello scorso anno quando il Ministero della Cultura aveva presentato a Parigi la candidatura dell’arte campanaria tradizionale quale patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO.

“I campanili sono un simbolo identitario delle nostre comunità – aveva dichiarato in quell’occasione l’allora ministro Sangiuliano – il ‘suono della tradizione’ è il timbro delle campane che a Pasqua risuoneranno ovunque. Le campane ‘suonate a festa’ sono un paesaggio sonoro che riecheggia nei borghi italiani come nelle grandi città. Questa candidatura riconosce nell’arte campanaria, che ha radici profonde nella nostra storia e nei nostri territori, un carattere originale della nostra nazione”.

Ora che dalle festività pasquali siamo passati a quelle natalizie, il concetto non cambia. Uno dei simboli delle nostre città, infatti, ha avuto il riconoscimento che si merita. Nel corso della XIX sessione del Comitato Intergovernativo della Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, che si sta svolgendo ad Asunción, in Paraguay, l’arte campanaria italiana è stata inserita nella lista del patrimonio immateriale UNESCO. Il Belpaese segue così la Spagna, che aveva ottenuto tale riconoscimento nel 2022.

Non a caso l’Italia è il “Paese dei mille campanili”, a riprova di quanto tale elemento caratterizzi la nostra identità. Per una volta, insomma, possiamo rivestire il “campanilismo” di accezioni positive.

In Molise la fonderia ancora attiva più antica del mondo

Se le campane rappresentano un simbolo per la pressoché totalità delle località italiane, per alcune di queste il rapporto è ancora più viscerale. L’esempio più citato in questi giorni è quello di Agnone, nel Molise, sede della più antica fonderia di campane al mondo ancora in attività, risalente addirittura all’anno Mille. La Fonderia Marinelli ha inoltre fuso la campana del Giubileo e il 24 dicembre, in occasione dell’apertura della Porta Santa, realizzerà un concerto per l’occasione.

Il sindaco del paese, Daniele Saia, ha commentato ai microfoni dell’Ansa il significato che riveste per Agnone l’inserimento dell’arte campanaria italiana nella lista del patrimonio immateriale UNESCO. “Il riconoscimento dato all’Arte Campanaria premia anche la Fonderia Marinelli di Agnone, la città di Agnone, la regione Molise e tutti gli artigiani che hanno strutturato le loro aziende nelle aree interne” ha dichiarato.

“Agnone – prosegue Saia – grazie all’arte millenaria della Fonderia, è elaboratrice di suoni, espressione di quell’artigianalità frutto di saperi e fattività che conservano la tradizione guardando al futuro […] “È un onore per tutti noi aprire il Giubileo della speranza, i nostri maestri campanari rappresenteranno i campanari di tutto il mondo”.


Previous Post

Art Basel Miami Beach, la gigantesca stella marina sulla spiaggia

Next Post

Mani giganti per indicare dov’è l’Italia: il tributo ai nostri emigrati

Redazione

Redazione

Next Post
Emigranti italiani

Mani giganti per indicare dov'è l'Italia: il tributo ai nostri emigrati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.