• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Attualità

La Commissione Europea minaccia la nuova TikTok Lite

La nuova versione dell'app TikTok contiene un sistema a premi che potrebbe causare danni alla salute mentale dei più giovani


Chiara Marcassa by Chiara Marcassa
Aprile 23, 2024
in Attualità
2
TikTok Lite potrebbe causare danni alla salute mentale dei giovani, l'avviso dell'Ue
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • Le novità di TikTok
  • I rischi del sistema a premi della versione Lite
  • La legge europea sui contenuti online
  • TikTok è avvisata

Le novità di TikTok

La Commissione Europea ha ordinato un’indagine sulla nuova versione spin-off della celebre applicazione di proprietà cinese, denominata TikTok Lite. L’applicazione, che è una versione più leggera della popolare sorella maggiore, occupa meno memoria di TikTok ed è progettata per funzionare anche con connessioni internet più lente. Se per molti versi le due applicazioni sono molto simili, la novità principale della versione Lite è l’introduzione di un sistema a premi che assegna agli utenti dei buoni di valore economico chiamati coins se questi partecipano attivamente sulla piattaforma.

Per guadagnare questi “gettoni”, che si possono convertire in buoni da spendere su Amazon o in voucher di Paypal, l’utente deve interagire sull’app mettendo like ai video, seguendo nuovi profili e condividendo il proprio profilo per far iscrivere nuovi utenti alla piattaforma. L’accesso a questo programma di ricompense viene sbloccato se un utente entra nell’app per almeno 10 giorni consecutivi. La nuova versione dell’app è approdata il mese scorso in Francia e Spagna, e consente l’accesso al sistema dei coins agli utenti di età pari o superiore ai 18 anni.

I rischi del sistema a premi della versione Lite

Va da sè che questo livello di coinvolgimento rischia di causare pessime abitudini nell’utilizzo dell’applicazione, specie per gli utenti meno consapevoli ma che rappresentano anche la maggior parte del pubblico di TikTok, ovvero i più giovani.

Ieri, lunedì 22 aprile, la Commissione europea ha diffuso una dichiarazione ufficiale in cui esprime grande preoccupazione per i “rischi di gravi danni per la salute mentale degli utenti” della nuova TikTok Lite, in particolar modo per i minori. L’Ue accusa la proprietà ByteDance di aver reso disponibile la nuova applicazione in Francia e Spagna prima di aver presentato il rapporto di valutazione del rischio che è richiesto dalla Legge europea sui Servizi Digitali.

La legge europea sui contenuti online

Entrato in vigore a febbraio di quest’anno, il Digital Services Act (DSA) impone alle principali piattaforme online di impegnarsi per contrastare la diffusione di contenuti dannosi o illegali nell’Unione. In caso di non ottemperanza delle aziende, in base al DSA queste possono essere sanzionate per una cifra pari al 6% del loro fatturato annuo globale.

“Sospettiamo che TikTok Lite possa essere tossica e creare dipendenza quanto le sigarette light”, ha affermato Thierry Breton, commissario europeo per il mercato interno e i servizi. “A meno che TikTok non fornisca prove convincenti della sua sicurezza, cosa che non è riuscita a fare fino ad ora, siamo pronti ad attivare misure provvisorie DSA, inclusa la sospensione delle funzionalità di TikTok Lite”, ha continuato. La commissione ha anche interrogato TikTok sulle misure che attueranno per mitigare i “rischi sistemici” della nuova app Lite.

TikTok è avvisata

Prima di avviare l’indagine, la Commissione aveva già richiesto a ByteDance una valutazione del rischio di TikTok Lite entro lo scorso 18 aprile, limite che il gruppo di proprietà cinese non ha rispettato. Ora l’Unione ha imposto una nuova scadenza, il prossimo 3 maggio. Se la proprietà non produrrà i documenti richiesti entro quella data, la Commissione potrebbe ordinare la sospensione delle funzionalità considerate pericolose (ovvero il programma a premi) in tutta l’Unione fino alla fine dell’indagine.

La Commissione ha inoltre avvertito che nel caso in cui TikTok non rispettasse i propri obblighi in Europa, potrebbe subire sanzioni fino all’1% del fatturato globale oltre che sanzioni periodiche fino al 5% del suo fatturato medio giornaliero. I proprietari hanno risposto che proseguiranno le trattative con le istituzioni. Hanno inoltre ribadito che il programma a premi è disponibile solo per i maggiorenni, che devono autenticarsi con la carta d’identità e una foto del proprio viso. Inoltre hanno specificato che gli utenti possono ricevere i coins solo se guardano video tra i 60 e gli 85 minuti massimo al giorno (totale per cui guadagnerebbero meno di 40 centesimi).

Tags: #ByteDance#TikTokCommissione EuropeaSocial Media

Previous Post

Il ritorno di Melania Trump: l’ex first lady pronta a sostenere le iniziative dei Log Cabin

Next Post

Sì dell’Europarlamento alla revisione del Patto di stabilità e crescita

Chiara Marcassa

Chiara Marcassa

Next Post
L'Europarlamento approva la revisione del Patto di Stabilità e Crescita

Sì dell'Europarlamento alla revisione del Patto di stabilità e crescita

Comments 2

  1. Pingback: La Commissione Ue apre un procedimento contro Meta
  2. Pingback: Letitia James ed altri 13 procuratori generali fanno causa a TikTok

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.