Per l’Inter Miami la regular season cala il sipario nel modo più spettacolare possibile. Cinque gol al Nashville, una prova di forza e bellezza che racconta meglio di ogni parola la crescita dei ragazzi di Mascherano. A illuminare il Decision Day, come sempre, Leo Messi. Il capitano incanta con una tripletta d’autore che gli vale la Scarpa d’Oro della MLS, chiudendo la stagione con 29 reti complessive. Gli Herons volano così a quota 65 punti, consolidando un prestigioso terzo posto in classifica e candidandosi a recitare un ruolo da protagonisti assoluti nei playoff.
Messi guida l’Inter Miami al 5-2 sul Nashville
Dopo un avvio di gara in cui la retroguardia dell’Inter Miami compie diversi interventi decisivi, Messi rompe l’equilibrio al 35’. Ricevuto un passaggio da Jordi Alba a centrocampo, il fuoriclasse argentino salta più avversari e fulmina il portiere con un tiro da fuori. Una rete straordinaria, la sua 27ª in stagione regolare, impreziosita dal 15° assist stagionale del compagno spagnolo. Nashville però reagisce con determinazione, ribaltando il punteggio grazie ai gol di Sam Surridge al 43’ e Jacob Shaffelburg al 51’. I padroni di casa, quindi, chiudono il primo tempo avanti 2-1.
Nel secondo tempo, Messi riporta in equilibrio la partita al 63’, trasformando con freddezza un rigore e raggiungendo quota 28 gol nella MLS 2025. Pochi minuti più tardi, al 67’, Rodríguez completa la rimonta firmando il 2-3. Il centravanti è il più lesto a raccogliere un pallone vagante in area dopo un tentativo di Suárez, trovando la sua terza rete stagionale. Da lì in avanti, l’Inter Miami dilaga. All’81’ Messi cala il sipario con una perla. Dopo uno scambio nello stretto con il neoentrato Ian Fray, l’argentino disegna un sinistro a giro perfetto sul secondo palo, completando la tripletta. Nel recupero, al 91’, ancora Messi protagonista. Suo l’assist per Segovia, anch’egli subentrato, che chiude il match con il gol del definitivo 2-5.
Messi leggenda MLS: tripletta, 29 gol e Scarpa d’Oro 2025
Con la tripletta realizzata contro il Nashville, Leo Messi chiude la regular season con 29 reti. La Pulce conquista la Scarpa d’Oro MLS 2025 e il titolo di capocannoniere del campionato. Un traguardo che lo consacra come l’unico calciatore professionista nella storia ad aver vinto sia la Scarpa d’Oro europea che quella della MLS. Diventa anche il primo giocatore dell’Inter Miami a ottenere tale riconoscimento dalla fondazione del club nel 2018.
La sua stagione è stata semplicemente leggendaria, con una lunga serie di record. Diventa anche il primo giocatore nella storia della MLS a segnare più di un gol in 10 partite in una singola stagione. Supera così il precedente primato detenuto da Stern John, Mamadou Diallo e Zlatan Ibrahimović (8). Tra il 28 maggio e il 12 luglio, Messi ha siglato almeno due gol per cinque gare consecutive, con 10 reti complessive.
In totale, ha collezionato 48 gol in 28 presenze nel 2025, il secondo miglior bottino in una singola stagione nella storia del campionato, contribuendo con almeno tre giocate decisive in nove partite, anch’esso un record MLS. È inoltre l’unico giocatore ad aver registrato almeno 36 gol in più di una stagione (2024 e 2025) e solo il secondo, dopo Sebastian Giovinco nel 2015, a guidare il campionato sia per gol (29) che per assist (19) nello stesso anno. Una stagione da fuoriclasse assoluto, che riscrive ancora una volta la storia del calcio.
Tutti i record di Messi nella MLS 2025: una stagione da leggenda
Oltre ad aver conquistato la Scarpa d’Oro della MLS 2025, Leo Messi ha scritto la storia con una serie di record e prestazioni eccezionali. L’Inter Miami, attraverso un comunicato, ha celebrato il suo capitano ripercorrendo i momenti più iconici della sua annata:
“22 febbraio (Inter Miami CF vs New York City FC) – Messi fornisce l’assist per il primo gol stagionale dell’Inter Miami. Diventa il giocatore più veloce nella storia della MLS a raggiungere quota 40 contributi diretti (21 gol e 19 assist) in sole 26 partite di stagione regolare.
6 aprile (Inter Miami CF vs Toronto FC) – Con il gol nel pareggio per 1-1 contro il Toronto, Messi raggiunge 44 gol in 29 presenze di regular season (24 gol, 20 assist). Supera Gonzalo Higuaín come miglior marcatore nella storia del club in MLS.
28 maggio (Inter Miami CF vs CF Montréal) – Nella vittoria per 4-2, firma una doppietta e un assist, diventando il primo giocatore dell’Inter Miami a raggiungere 50 gol complessivi in stagione regolare (29 reti e 21 assist). Traguardo centrato in appena 37 partite.
Dal 28 maggio al 12 luglio – Messi segna in cinque partite consecutive, totalizzando 10 gol, e diventa il primo giocatore nella storia della MLS a mantenere una striscia di partite con più di una rete per oltre quattro gare di fila.
16 agosto (Inter Miami CF vs LA Galaxy) – Il gol nella vittoria per 3-1 lo consacra come il secondo più rapido di sempre a toccare quota 40 gol in carriera nella MLS, impiegando solo 44 partite (dietro Josef Martínez, 42).
20 settembre (Inter Miami CF vs DC United) – Con una doppietta e un assist, Messi eguaglia Carlos Vela con 16 partite con almeno un gol e un assist nelle prime tre stagioni MLS, secondo solo a Preki (17).
4 ottobre (Inter Miami CF vs New England Revolution) – I tre assist nel 4-0 dell’Inter Miami portano Messi a 17 passaggi vincenti stagionali, con 24 gol totali. Diventa così il secondo giocatore nella storia della MLS a superare quota 40 gol e assist combinati in una singola stagione, dopo il record di 49 di Carlos Vela nel 2019.
11 ottobre (Inter Miami CF vs Atlanta United) – Con una doppietta nel 4-0, Messi diventa il primo giocatore della storia MLS a registrare nove partite con più gol in una singola stagione regolare.
18 ottobre (Nashville SC vs Inter Miami CF) – Conclude la regular season in modo spettacolare: tre gol e un assist nel 5-2 esterno, chiudendo con 48 contributi totali (29 gol e 19 assist). Il secondo miglior dato di sempre in una singola stagione MLS, a una sola lunghezza dal primato di Carlos Vela (49 nel 2019)”.
Una stagione monumentale, dunque, in cui Messi non solo ha trascinato l’Inter Miami ai vertici della lega, ma ha anche riscritto i confini della leggenda nel calcio nordamericano.