• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Politica

Il campo “largo” perde anche in Basilicata

Le regionali in Basilicata vedono prevalere il centrodestra con un distacco di quasi 15 punti percentuali. Pesano le inchieste sul centrosinistra in Puglia e il pasticcio nello scegliere un candidato unitario. De profundis per il campo largo?


Redazione by Redazione
Aprile 23, 2024
in Politica, Ultimissime
0
Conte Schlein
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • Il centrodestra stravince in Basilicata
  • Il peso dei calendiani

Il centrodestra stravince in Basilicata

2 a 1. No, non stiamo parlando del derby di Milano, che ha consegnato all’Inter il suo ventesimo scudetto, ma delle elezioni regionali del 2024. Finora, infatti, il centrosinistra è riuscito ad aggiudicarsi per una manciata di voti la Sardegna, mentre il centrodestra ha riconfermato Abruzzo e Basilicata.

Vito Bardi, governatore uscente e candidato del centrodestra (con l’aggiunta del fu Terzo Polo), è stato infatti rieletto con uno schiacciante 56,63%. Piero Marrese, nome su cui alla fine si è registrata la convergenza di PD e M5S in seguito al rocambolesco affossamento di un candidato dopo l’altro, si è invece fermato al 42,16%. Eustachio Follia di Volt ha preso infine l’1,21%.

Interessante analizzare i voti dei singoli partiti. Fratelli d’Italia si è posizionata sul primo gradino del podio, con il 16,29% dei voti. Segue il PD, al 14,96%. Davvero significativo il risultato di Forza Italia, che replica l’ottima performance abruzzese. Il partito di Tajani ottiene infatti il 12,29%, dimostrando una vitalità su cui pochi avrebbero scommesso dopo la morte di Silvio Berlusconi. Divisi da pochi decimali Movimento 5 Stelle (7,73%), Azione (7,67%) e Lega (7,58%).

Il partito di via Bellerio conferma dunque il momento non idilliaco, con le prossime europee che rappresenteranno probabilmente uno spartiacque decisivo. Va comunque evidenziato che si tratta pur sempre di una regione meridionale, dove, dunque, il radicamento leghista risulta minore. Non a caso Salvini ha esultato per una vittoria definita “schiacciante”.

Il peso dei calendiani

Nel centrosinistra, intanto, non mancano le polemiche. Comprensibili visto il lancio di stracci tra il PD e il fu Terzo Polo. In Basilicata, lo ricordiamo, Azione e Italia Viva hanno appoggiato il candidato di centrodestra, dando un contributo non secondario alla sua rielezione. “C’è un pezzo del centrosinistra che si è staccato da noi – ha dichiarato Piero Marrese – ed è andato a finire lì e gli ha dato la forza per vincere”. Il riferimento è ovviamente all’ex governatore, il calendiano Marcello Pittella. “Con ogni probabilità – ha commentato Marrese – il vero vincitore è Marcello Pittella con Azione, che è stato determinante per farli vincere”.

Contemporaneamente alle europee, l’8 e 9 giugno si voterà anche in Piemonte e in Umbria. Nel primo caso Partito Democratico e Movimento 5 Stelle andranno divisi. Nel secondo, invece, saranno alleati. Difficile che un campo “largo” in queste condizioni riesca a intercettare il gradimento degli elettori. Anche in questo frangente le europee rappresenteranno forse un punto di non ritorno.


Previous Post

Pazza Inter: vince la seconda stella in casa del diavolo

Next Post

Il ritorno di Melania Trump: l’ex first lady pronta a sostenere le iniziative dei Log Cabin

Redazione

Redazione

Next Post
Melania Trump

Il ritorno di Melania Trump: l'ex first lady pronta a sostenere le iniziative dei Log Cabin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.