Coppola, operato al cuore, rassicura i fan
Francis Ford Coppola è stato sottoposto a un intervento cardiaco presso il Policlinico Tor Vergata di Roma. Secondo quanto riferito da fonti sanitarie all’Adnkronos Salute, l’operazione (un’ablazione per trattare la fibrillazione atriale) è stata eseguita con successo dal professor Andrea Natale, specialista di fama internazionale. L’intervento, non urgente, era programmato da tempo al fine di migliorare le sue condizioni cardiache. Inevitabile, tuttavia, che la delicatezza dell’operazione e l’età del regista (86 anni) abbiano tenuto in apprensione i fan.
Coppola ha voluto tranquillizzare tutti attraverso un post pubblicato sui social. “Dada – così mi chiamano i miei figli – sta bene”, ha scritto. “Durante la mia permanenza romana ho deciso di aggiornare il trattamento contro la fibrillazione atriale, a distanza di trent’anni, affidandomi a uno dei massimi esperti: il dottor Andrea Natale. Mi sento bene!”, ha assicurato.
Immediato il sostegno del mondo dello spettacolo: tra i primi a commentare, l’attrice Sharon Stone che ha scritto affettuosamente: “Ti amiamo, dolcezza”.
Il regista italo-americano ha fatto la storia del cinema
L’opinione pubblica può dunque tirare un sospiro di sollievo per una delle icone del cinema mondiale. Nato a Detroit nel 1939, Coppola ha infatti rivoluzionato la settima arte con opere che sono diventate pietre miliari del grande schermo. Pensiamo alla trilogia de Il Padrino, premiata con numerosi Oscar e ancora oggi riferimento assoluto nel genere gangster. O ad Apocalypse Now, nel 1979, capolavoro sul Vietnam che segnò un’intera generazione. La sua filmografia, ovviamente, è molto più vasta e variegata: ha diretto capolavori come La conversazione (1974), un thriller psicologico premiato a Cannes, Dracula di Bram Stoker (1992), elegante adattamento del classico horror.
Altri titoli da ricordare sono I ragazzi della 56ª strada (1983), Rusty il selvaggio (1983), Peggy Sue si è sposata (1986), Tucker – Un uomo e il suo sogno (1988) e Jack (1996), con Robin Williams. Con il recente Megalopolis (2024), Coppola è tornato dietro la macchina da presa per realizzare un progetto visionario, dimostrando che il suo spirito creativo è ancora vivo e in costante evoluzione.





