• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result

Dominic Perri: un ponte tra la comunità italiana e quella canadese

Saint‑Léonard è un arrondissement dell’est di Montréal che ha storicamente attratto una folta comunità italo‑canadese.

Domenico Letizia by Domenico Letizia
Novembre 7, 2025
in Curiosità, Politica, Ultimissime
0
Dominic Perri: un ponte tra la comunità italiana e quella canadese
1
SHARES
12
VIEWS
ShareShare ShareShare

Nel vasto panorama della politica municipale di Montréal, pochi rappresentano con tanta chiarezza il legame tra radici culturali italiane e amministrazione locale come Dominic Perri. Per decenni consigliere comunale e figura centrale dell’arrondissement di Saint‑Léonard, Perri incarna un profilo politico “radicato”: tanto nella comunità italo‑canadese del quartiere quanto nella macchina amministrativa cittadina.

Nato con una formazione scientifica (con un bachelor in fisica sperimentale e un master in tecnologia dell’educazione), Perri ha insegnato scienze per quasi 30 anni prima di dedicarsi completamente alla politica. La sua prima elezione risale al 1982, quando è diventato consigliere del quartiere di Saint‑Léonard nel “distretto 6”.

Da allora, la sua carriera si è sviluppata attraverso numerosi mandati: consigliere municipale, poi nella Ville de Montréal dopo la riorganizzazione degli arrondissement, fino a candidarsi come sindaco dell’arrondissement di Saint‑Léonard.

Fra i suoi ruoli più rilevanti: presidente del Comitato consultivo di urbanistica, membro del consiglio della STM (società del trasporto pubblico di Montréal) per 10 anni, presidente fondatore della sua filiale commerciale, e presidente della Commissione d’aménagement della Communauté métropolitaine de Montréal.

Saint‑Léonard e la comunità italo‑canadese

Saint‑Léonard è un arrondissement dell’est di Montréal che ha storicamente attratto una folta comunità italo‑canadese, tanto da essere spesso definito “quartiere a maggioranza italiana”.

In questo contesto, Perri è diventato una figura‑ponte: non solo amministratore, ma rappresentante di una comunità che ha contribuito a plasmare l’identità del quartiere, tanto in ambito commerciale quanto culturale. In un’intervista del 2025, Perri ha affermato: “metterò la mia esperienza e visione al servizio di tutti i residenti di Saint‑Léonard e di Montréal, con una gestione sana, trasparente e moderna”.

Fra le priorità indicate da Perri figurano la protezione dell’arrondissement dal rischio delle inondazioni (con l’avvio dell’estensione del collettore Langelier a partire dal 2026), il rafforzamento della sicurezza locale e il miglioramento delle infrastrutture civili e pedonali per garantire qualità della vita.

Il quartiere sta attraversando una fase di trasformazione: nuovi sviluppi urbanistici, l’estensione della metropolitana con la linea blu e una crescente richiesta di servizi che rispettino la specificità sociale e culturale del territorio. Perri ha dichiarato che Saint‑Léonard potrà diventare “il centro‑città dell’est di Montréal”, sottolineando la necessità di amministrare crescita e trasformazione senza perdere l’identità.

La lunga carriera di Perri, segnata da esperienza e continuità, diventa simbolo di un rapporto forte tra istituzioni e comunità italiana in un contesto plurilingue e multiculturale. Il suo ruolo è fondamentale affinché Saint‑Léonard non diventi un semplice quartiere “italiano” a Montréal, ma resti un crocevia di identità, sviluppo urbano e coesione locale. In un mondo dove le metropoli chiedono flessibilità ma anche radicamento, la figura di Perri incarna l’equilibrio tra tradizione e innovazione, tra comunità e amministrazione.

Previous Post

Trump: “Il Kazakistan ha aderito agli Accordi di Abramo”

Next Post

Messi e Miami, un legame che va oltre il campo: il fuoriclasse argentino riceve le chiavi della città

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Next Post
Messi e Miami, un legame che va oltre il campo: il fuoriclasse argentino riceve le chiavi della città

Messi e Miami, un legame che va oltre il campo: il fuoriclasse argentino riceve le chiavi della città

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.