• Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza
  • it IT
    • en EN
    • it IT
    • es ES
Italia Report USA
Facebook icon Iscriviti al gruppo
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio
No Result
View All Result
Italia Report USA
No Result
View All Result
Home Economia

Da oggi entrano in vigore i dazi USA sui pacchi sotto gli 800 dollari

Il 30 luglio il Presidente Trump aveva rimosso le esenzioni per il regime de minimis, ossia per i pacchi in entrata sotto gli 800 dollari.


Redazione by Redazione
Agosto 29, 2025
in Economia, Politica, Ultimissime
0
Poste USA bloccano pacchi dalla Cina
0
SHARES
0
VIEWS
ShareShare ShareShare

  • Dalla mezzanotte scattati in USA i dazi per i pacchi sotto gli 800 dollari
  • I servizi sospesi in Italia

Dalla mezzanotte scattati in USA i dazi per i pacchi sotto gli 800 dollari

Si complica la vita per le imprese che devono spedire pacchi negli Stati Uniti. Allo scoccare della mezzanotte sulla costa atlantica, infatti, sono scattati i dazi anche sulle merci dal valore inferiore agli 800 dollari. Fanno eccezione soltanto i pacchi che verranno indicati come “regali” e il cui valore non può superare i 100 dollari. La novità era stata annunciata da Trump lo scorso 30 luglio, con valenza dal mese successivo.

Il regime “de minimis”, che consentiva l’esenzione per le spedizioni sotto la cifra menzionata, è stato dunque abolito. Tale decisione è diventata operativa da oggi cambiando di fatto la logistica mondiale. Nei giorni scorsi diversi operatori postali europei hanno interrotto preventivamente le spedizioni, in attesa di chiarire le procedure burocratiche e fiscali.

Poste Italiane, ad esempio, ha sospeso l’accettazione di pacchi già a partire dal 23 agosto, anche per evitare uno scenario “a imbuto”, con le imprese decise ad approfittare degli ultimi giorni di esenzione. Scelta analoga è stata compiuta da altri grandi operatori. Tra questi la francese La Poste, la tedesca Deutsche Post e la spagnola Correos. Medesima decisione è stata poi presa dai servizi postali belga, svedese, danese, austriaco e britannico.

I servizi sospesi in Italia

Vediamo dunque con precisione quali sono i servizi sospesi da Poste Italiane per quanto riguarda gli Stati Uniti. Essi comprendono quelli online di Poste Delivery Globe e Poste Delivery International Standard.

Per quanto invece riguarda i servizi business, momentaneamente non disponibili sono Poste Delivery Business International Standard, Poste Delivery Business International Plus, Crono Internazionale e, infine, Export Box.

“Saranno, al contrario, disponibili – specifica il sito di Poste Italiane – le spedizioni da Ufficio Postale di pacchi e, anche nel caso di presentazione presso i Centri di Accettazione Grandi Clienti, le spedizioni di corrispondenza non contenenti merci, nonché quelle veicolate da Poste Italiane attraverso alcuni servizi parcel (PosteDeliveryBusiness International Express e Internazionale Espresso), erogati già attualmente attraverso un network che può continuare ad applicare le modalità di pagamento dei dazi a carico dei destinatari”.

“Resta inteso – conclude l’azienda – che Poste Italiane provvederà a fornire adeguati aggiornamenti sull’esito delle iniziative tecniche in corso volte a minimizzare l’impatto sulla clientela nonché sulle eventuali evoluzioni normative”.

 


Previous Post

Biennale Cinema, al via l’82ª edizione tra star, pioggia e grandi film

Next Post

Il governo vara la riforma del Ministero degli Esteri

Redazione

Redazione

Next Post
Farnesina

Il governo vara la riforma del Ministero degli Esteri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Italia Report USA

News da Miami, Florida

Editore:
Italiareportusa LLC

Direttore responsabile:
Vincenza (Enza) Michienzi

Mail:
redazione@italiareportusa.com 

  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Gerenza

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

No Result
View All Result
  • Home
  • Ultimissime
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Editoriale
  • Covid-19
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Cinema, Serie e TV
    • Curiosità
    • Eccellenze Italiane
    • Eventi
    • Food
    • IstituzionItalia
    • Made in Italy
    • Medicina
    • Moda
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
    • Scoprire l’Italia, i gioielli nascosti
    • Sport
    • Video e Interviste
    • Vivere l’America
  • Archivio

© 2025 italiareportusa.com | Powered by Pix.Lab Studio Creativo srls

Utilizziamo i cookie per essere sicuri
che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.